Vaso di Pandora

Ansia e depressione aumentano nelle zone ad alto tasso di inquinamento?

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista di settore Jama Psychiatry, chi abita in zone fortemente inquinate sarebbe più soggetto a soffrire di ansia e depressione. L’analisi si sofferma soprattutto sugli effetti nocivi derivanti dal particolato (PM2.5), ovvero da quell’insieme di sostanze liquide e solide presenti nell’aria (fumo, metalli, pollini etc.) che possono essere inalate e trattenute dall’organismo provocando danni a livello polmonare e respiratorio in genere.

I dati forniti dallo studio

Lo studio è stato effettuato nel Regno Unito. Sono stati presi in esame circa 390.000 differenti individui: 13.131 di essi hanno presentato sintomi di depressione e 15.835 sono risultati sofferenti d’ansia. Dall’analisi è emerso inoltre che nelle zone ad alta densità di particolato il rischio di soffrire d’ansia sembrerebbe più alto negli uomini che nelle donne.

In merito alla ricerca Anna Hansell, professoressa di Epidemiologia Ambientale presso l’Università di Leicester, spiega che sono state fornite ulteriori prove relative al pericoloso impatto dell’inquinamento atmosferico sull’attività cerebrale.

Un pericolo per bambini e adolescenti

Già in precedenza era stato condotto uno studio dai ricercatori della Duke University di Durham, negli USA, in merito alla correlazione tra bambini e adolescenti esposti all’inquinamento e lo sviluppo di depressione e ansia negli stessi durante l’età adulta.

Dalle analisi effettuate era stato riscontrato un pericoloso legame tra inquinamento dell’aria e insorgenza di patologie e disturbi quali psicosi, ansia, depressione, disordini alimentari, dipendenze da droghe o alcool, deficit di attenzione e iperattività. Lo studio effettuato dalla prof.ssa Hansell e dal suo team, quindi, non fa che avvalorare una teoria già da tempo tristemente nota.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.