Vaso di Pandora

Ansia climatica: che cos’è e quali sono le cause

Con i termini ansia climatica ed eco ansia si fa riferimento a uno stato d’ansia cronica causato dal terrore dovuto ai continui cambiamenti climatici che affliggono l’ambiente. Questa condizione si manifesta in particolare nelle persone più giovani, generalmente più attente alle questioni climatiche e al surriscaldamento globale e ai disastri da essi provocati.

Il parere dell’esperto

Il professor Giampaolo Perna, responsabile del Centro di Medicina Personalizzata sui Disturbi d’Ansia e di Panico di Humanitas San Pio X e professore ordinario di Humanitas University, spiega che tra le cause di questo disturbo è possibile ritrovare:

  • continua esposizione alle notizie divulgate dai media;
  • giovane età;
  • lavoro a stretto contatto con tematiche ambientali;
  • attivismo legato alle tematiche ambientali.

Ciò determina negli individui più esposti sintomi quali:

  • stili e decisioni di vita influenzati dal possibile destino dell’ambiente e del pianeta (scelte alimentari, familiari etc.);
  • insonnia;
  • difficoltà di concentrazione;
  • difficoltà relazionali;
  • nervosismo;
  • crisi d’ansia legate all’aumento dei problemi ambientali e alla perdita di certezze.

Gli effetti a breve e lungo termine

Le persone colpite da disastri climatici si ritrovano spesso di fronte a disturbi di ansia, depressione e stress sia a breve che a lungo termine. Quando i sintomi si protraggono nel tempo, è possibile che i disordini aumentino fino a sfociare in tendenze suicide e depressione cronica.

Come evidenziato nel 2010 dalla Union of Concerned Scientists, la percentuale di individui che soffrono di ansia climatica in seguito a un disastro ambientale è pari al circa 25-50%. Anche le attività commerciali e industriali risentono in larga misura dei cambiamenti climatici i quali sono causa di malessere generalizzato, paura del futuro e instabilità economica (oltre che mentale).

Possibili rimedi In caso di ansia climatica, così come per ogni manifestazione d’ansia, un possibile primo passo per la guarigione risiede nel parlarne con persone vicine e con professionisti del settore come psichiatri e psicologi, in grado di fornire un aiuto concreto non solo da un punto di vista umano ma anche da un punto di vista medico.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.