Vaso di Pandora

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone più giovani che da persone più anziane. Nella maggior parte dei casi le donne sono maggiormente predisposte a questa tipologia di discriminazione, in quanto la società impone alcuni canoni e spesso non permette alle donne di esprimere liberamente sé stesse.

Cos’è l’ageismo

L’ageismo è una forma di discriminazione basata sull’età. Può essere diretto, quando una persona è trattata in modo diverso a causa della sua età, o indiretto, quando una persona è esclusa da un’opportunità a causa della sua età. L’ageismo può essere esercitato sia da persone più giovani che da persone più anziane, di qualsiasi sesso. Ad esempio, una persona più giovane può essere discriminata a causa della sua età e, allo stesso tempo, una persona più anziana può essere discriminata per la stessa ragione, soprattutto sul luogo di lavoro.

Come si manifesta l’ageismo?

L’ageismo può manifestarsi in diversi modi. Ad esempio, una persona può essere discriminata a causa della sua età quando si tratta di ottenere un lavoro, una promozione o un aumento di stipendio. Inoltre, una persona può essere discriminata a causa della sua età quando si tratta di fare richiesta per una casa o un prestito. Inoltre, l’ageismo può manifestarsi anche nei modi di parlare e di trattare le persone: una persona più anziana, ad esempio, può essere trattata con disprezzo o con poca considerazione, mentre una persona più giovane può essere trattata con eccessiva indulgenza.

Come superare l’ageismo nella vita e nel lavoro?

Per superare l’ageismo nella vita e nel lavoro, è importante riconoscere che l’età non è una barriera per ottenere ciò che si desidera. È importante anche riconoscere che le persone di tutte le età possono (e devono) avere le stesse capacità e competenze. Inoltre, è importante che le persone, di qualsiasi età, siano trattate con rispetto e siano valutate in base alle loro capacità e competenze, e non in base alla loro età. Infine, è importante che le persone abbiano accesso alle stesse opportunità, come lavoro, casa, prestiti e altro. È importante, dunque, che le persone di tutte le età siano trattate allo stesso modo e che abbiano accesso alle stesse opportunità. Qualora si pensasse di essere vittima di ageismo è necessario non solo continuare a credere in sé stessi, magari avviando un percorso terapeutico, ma anche lottare per i propri diritti.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
29 Maggio 2023

Non so di che Rems sono

Non so di che Rems sono... So solo com'è la nostra. Abbiamo aperto a inizio 2017. Allora, tra timore e sfida, tra esperienza e voglia di imparare ancora, paradossalmente avevo le idee più chiare.

26 Maggio 2023

La città che cura

Il 18 maggio si è svolto nella Sala del Consiglio del Palazzo Ducale il terzo incontro degli attori del patto della salute mentale. Sala gremita programma fittissimo. Verifica di quello che si è fatto, criticità,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd