Vaso di Pandora

Affrontare critiche sul lavoro: strategie per la resilienza

Nessuno è immune alle critiche sul lavoro, ma è importante capire come affrontare queste situazioni a favore della nostra crescita personale.
Imparare a gestire i giudizi in modo costruttivo è essenziale per la crescita professionale e la resilienza emotiva: sbagliare o scontrarsi con metodologie di lavoro diverse è inevitabile in qualsiasi ambiente e percorso professionale.
Affrontare le critiche in modo positivo può trasformare queste esperienze in opportunità di apprendimento e crescita.

Sebbene possano essere difficili da gestire, imparare come cogliere il meglio da queste situazioni può essere un catalizzatore per la crescita personale e professionale.
La resilienza, in particolare, gioca un ruolo cruciale nel determinare come affrontiamo e superiamo le critiche.

Strategie pratiche per affrontare le critiche sul lavoro

Per affrontare al meglio le critiche dobbiamo prima di tutto concentrare l’attenzione sui fatti e non lasciar prevalere le emozioni.
In questo modo sarà più semplice visualizzare le soluzioni concrete che possiamo intraprendere per trasformare il feedback in un piano d’azione per migliorare.

Il secondo passo da compiere per interiorizzare una critica è considerare la fonte e il contesto: natura e intenzione della critica variano se queste provengono da colleghi, supervisori o clienti.
Questo può aiutare a visualizzare le critiche ricevute in una prospettiva più ampia.

persone discutono durante un meeting di lavoro
Reagire in maniera emotiva alle critiche, porsi immediatamente sulla difensiva e sentirsi attaccati personalmente può comportare l’insorgere di ulteriori problematiche professionali e non giova alla nostra crescita e al nostro benessere mentale.

Studi comportamentali ci suggeriscono alcune strategie e suggerimenti da ricordare per affrontare al meglio le critiche sul lavoro.

  • Riconoscere nella critica un’opportunità di apprendimento: le critiche infatti possono rivelare aree di miglioramento e riconoscerle come opportunità di crescita e sviluppo professionale. Mantenere un atteggiamento aperto e curioso può aiutarti a comprendere nuove prospettive e acquisire nuove competenze. Dietro ogni critica, anche se scomoda, si nasconde l’opportunità di migliorare e di cogliere i suggerimenti che la critica stessa sottende. Possiamo ad esempio comprendere come migliorare un aspetto del nostro lavoro e imparare come sviluppare nuove competenze.
  • Evitare reazioni istintive: quando riceviamo una critica, soprattutto relativa al nostro lavoro, è importante fermarsi un attimo a riflettere. Prendersi del tempo e valutare obiettivamente la situazione e il feedback ricevuto può aiutarci a comprendere se c’è effettivamente qualcosa che possiamo migliorare nel nostro lavoro e come trarre beneficio dal feedback ricevuto.
  • Chiedere feedback costruttivi: laddove le critiche non sono chiare o specifiche è nostro diritto chiedere chiarimenti e spiegazioni. Una critica vaga o di cui non comprendiamo il senso è inutile e rischia di rovinare solamente i rapporti lavorativi e gli equilibri. In questi casi è importante chiedere consigli per migliorare e crescere professionalmente, dopo aver compreso le motivazioni alla base della critica.
  • Focalizzarsi sulle soluzioni: comprendere la critica, accettarla e farla nostra è solo il primo passo da compiere per imparare davvero a farne tesoro. Infatti è fondamentale comprendere poi quali sono le azioni correttive da intraprendere. Organizzarci e sviluppare un piano per migliorare le aree in cui abbiamo rilevato le nostre carenze mostrerà la nostra volontà nel fare progressi. Prendere l’iniziativa per colmare una mancanza o migliorare è sintomo di maturità e resilienza.

Critiche sul lavoro e identità personale

Ricordarsi che le critiche lavorative non sono un attacco alla nostra identità personale è importante per non lasciare che queste ci coinvolgano emotivamente.
Identificarsi con le critiche ricevute è sempre sbagliato: riguardano il nostro lavoro e non un comportamento specifico o la nostra persona.
Tenere bene e mente questa distinzione aiuta a non sentirsi attaccati personalmente e gestire meglio le emozioni.
Al contrario, identificare il nostro valore personale con una critica lavorativa, rischia di darci una percezione distorta di noi stessi.

Di fronte a una critica è importante ascoltare attentamente e riflettere prima di rispondere: fornire una risposta immediata e mettersi sulla difensiva non serve a nulla e non ci aiuta a recepire il feedback.

Cercare di comprendere il punto di vista dell’altro ed eventuali consigli che ha da offrirci, mostra apertura e volontà di crescita e, guardando oltre il singolo episodio, contribuisce a instaurare rapporti di rispetto di comunicazione costruttiva.

Le critiche non devono abbattere la nostra autostima, al contrario: una solida fiducia nelle nostre capacità ci aiuta ad essere più resilienti nei confronti delle critiche. L’autostima ci permette di riconoscere i nostri punti di forza e di lavorare in maniera proattiva sulle aree di miglioramento.

Tutti questi esercizi di pensiero sono finalizzati a sviluppare l’autoriflessione e l’autovalutazione, così da riconoscere i nostri punti di forza e miglioramento prima degli altri.

persone si confrontano durante un meeting di lavoro
Riconoscere il potenziale di crescita nelle critiche sul lavoro ci aiuta e trasformarle in occasione di crescita e miglioramento.

Resilienza emotiva e critiche costruttive

Affrontare le critiche sul lavoro richiede tempo, pratica e resilienza emotiva.
Non è immediato imparare a riconoscere in questi momenti delle occasioni di crescita, ma fa parte anche questo della costruzione della nostra professionalità.
Le critiche sul lavoro sono esperienze utili per migliorare le abilità professionali e rafforzare la resilienza emotiva: mentalità aperta e approccio costruttivo possono trasformare le critiche in un motore per lo sviluppo personale e professionale.

È importante chiedersi se il nostro approccio al lavoro è di partenza bilanciato e orientato alla crescita.
Relazionarsi al lavoro in maniera sana, vivendo i confronti in maniera costruttiva, è un trampolino di lancio per il successo professionale.

Non meno importante è ricordarsi di praticare sempre l’autocura: per lavorare bene è necessario tutelare anche la propria vita al di fuori del lavoro.
Ritagliarsi del tempo libero per coltivare i propri hobby, frequentare gli amici e trascorrere tempo di qualità in famiglia, praticare la mindfulness e prendersi cura del proprio corpo e della propria mente è fondamentale.

Per dare il meglio sul lavoro, dobbiamo curare il nostro benessere mentale e ricordarci che la nostra vita è molto di più che una professione!

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
CentroDUA
8 Dicembre 2023

Centro DUA: Dolore Uomo Abbandonato

Articolo del 21 Novembre 2013 Alcuni sostengono che l’efferatezza dell’uomo sulla donna sia sempre esistita, solo che ora se ne parla di più. Non credo sia così. Credo che il panorama socio-culturale sia radicalmente cambiato…

Love bombing, quando il troppo amore... stroppia
7 Dicembre 2023

Love bombing: che cos’è e come affrontarlo

Le disfunzioni affettive sono una triste realtà in Italia. Ne siamo tutti ben consapevoli. In fin dei conti, basta accendere la televisione e seguire il telegiornale per rendersi conto di quanta tossicità relazionale circoli lungo…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Love bombing, quando il troppo amore... stroppia
7 Dicembre 2023

Love bombing: che cos’è e come affrontarlo

Le disfunzioni affettive sono una triste realtà in Italia. Ne siamo tutti ben consapevoli. In fin dei conti, basta accendere la televisione e seguire il telegiornale per rendersi conto di quanta tossicità relazionale circoli lungo…

Emetofobia, il terrore del vomito
4 Dicembre 2023

Emetofobia, cos’è e come superarla

L’emetofobia si staglia con forza all’interno dell’affollato panorama delle fobie psicologiche. Si tratta di un disturbo che viene troppo spesso sottovalutato, sebbene possa avere un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Nelle prossime…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd