Vaso di Pandora

Affrontare il blocco emotivo: strategie di superamento

Un blocco emotivo si manifesta quando un individuo fatica o si trova nell’incapacità di esprimere i sentimenti, sia verso se stesso sia verso gli altri.

 Chi è alle prese con questa condizione, spesso sopprime le proprie emozioni, le nega o le giustifica con la ragione, evitando di affrontarle o di lavorarci su. Tale atteggiamento può condurre a una scarsa consapevolezza di sé e delle proprie necessità, incidendo negativamente sull’autostima e sulla fiducia personale.

Inoltre, chi è bloccato emotivamente può trovare difficoltà a costruire rapporti sinceri e significativi, tendendo a ritirarsi in un involucro di isolamento e solitudine. Questa condizione rende inoltre la persona più suscettibile allo stress e può essere un terreno fertile per lo sviluppo di problemi psicologici come ansia, depressione e fobie.

Cause del blocco emotivo

Il blocco emotivo emerge da varie origini, quali traumi o esperienze negative che si sono radicate nell’infanzia o nell’adolescenza e che hanno seminato sentimenti come paura, vergogna, colpa o rabbia.

Spesso, una formazione rigida o autoritaria inculca schemi di comportamento e di pensiero ristretti o repressivi, che lasciano poco spazio alla libertà emotiva. La cultura o la società stessa possono giocare un ruolo nel soffocare l’espressione emotiva, specialmente quando si tratta di sentimenti considerati negativi o imbarazzanti. Inoltre, le persone dal carattere introspettivo o inclini al perfezionismo possono essere portate a regolare o celare i propri stati d’animo nel tentativo di evitare giudizi o situazioni di conflitto.

Qualunque sia la causa del blocco emotivo, è importante sapere che si può superare, con un percorso di consapevolezza, di accettazione e di cambiamento. Vediamo quali sono le strategie più efficaci per affrontare e risolvere il blocco emotivo.

Riconoscere il blocco emotivo

Affrontare il blocco emotivo inizia con l’ammissione di una difficoltà nel gestire le emozioni, una problematica che, se trascurata, può incidere pesantemente sulla qualità della vita. Avviare un processo di autoanalisi sincera e senza filtri rappresenta il primo passo verso la comprensione di sé. È fondamentale chiedersi quali emozioni prevalgono nella propria esperienza quotidiana e quali, al contrario, si tende a evitare o a soffocare.

L’atto di interrogarsi sul proprio vissuto emotivo richiede di scrutare la propria reazione di fronte a sentimenti intensi o spiacevoli: si tende a manifestarli apertamente, a negarli, a giustificarli logicamente, a subirli o a sfogarli? Importante è anche analizzare le conseguenze di tali emozioni: la sensazione che segue è di soddisfazione, di sollievo, di frustrazione, di confusione, di senso di colpa o di rabbia?

La comunicazione emotiva con gli altri è altrettanto indicativa: si è chiari e assertivi nel trasmettere i propri stati d’animo, oppure si è timidi, aggressivi o forse ambigui? E ancora, come si risponde alle emozioni altrui? Con empatia e comprensione, o con freddezza e distacco?

Rispondere a queste domande consente di mappare i propri modelli emotivi, di riconoscere le convinzioni che ostacolano il proprio sviluppo personale e di identificare le aree su cui intervenire. Con questa maturata consapevolezza, si possono intraprendere passi concreti per una crescita emotiva genuina, che porterà a vivere relazioni più autentiche e a migliorare la propria resilienza interiore.

Accettare il blocco emotivo

blocco emotivo

Affrontare il blocco emotivo inizia con l’ammissione di una difficoltà nel gestire le emozioni, una problematica che, se trascurata, può incidere pesantemente sulla qualità della vita. Avviare un processo di autoanalisi sincera e senza filtri rappresenta il primo passo verso la comprensione di sé. È fondamentale chiedersi quali emozioni prevalgono nella propria esperienza quotidiana e quali, al contrario, si tende a evitare o a soffocare.

L’atto di interrogarsi sul proprio vissuto emotivo richiede di scrutare la propria reazione di fronte a sentimenti intensi o spiacevoli: si tende a manifestarli apertamente, a negarli, a giustificarli logicamente, a subirli o a sfogarli? Importante è anche analizzare le conseguenze di tali emozioni: la sensazione che segue è di soddisfazione, di sollievo, di frustrazione, di confusione, di senso di colpa o di rabbia?

La comunicazione emotiva con gli altri è altrettanto indicativa: si è chiari e assertivi nel trasmettere i propri stati d’animo, oppure si è timidi, aggressivi o forse ambigui? E ancora, come si risponde alle emozioni altrui? Con empatia e comprensione, o con freddezza e distacco?

Rispondere a queste domande consente di mappare i propri modelli emotivi, di riconoscere le convinzioni che ostacolano il proprio sviluppo personale e di identificare le aree su cui intervenire. Con questa maturata consapevolezza, si possono intraprendere passi concreti per una crescita emotiva genuina, che porterà a vivere relazioni più autentiche e a migliorare la propria resilienza interiore.

Superare il blocco emotivo

Il terzo passo per superare il blocco emotivo consiste nel mettere in atto delle azioni concrete e positive per migliorare la propria gestione emotiva e la propria qualità di vita.

A tal fine, per una migliore gestione emotiva, è essenziale imparare ad esprimere le proprie emozioni in modo costruttivo e consapevole, scegliendo con cura tempi, modi ed interlocutori adatti. Inoltre, è importante dedicare tempo ad elaborarle interiormente, riflettendo su significati, cause e possibili conseguenze, per comprenderle più in profondità. Anche tecniche di rilassamento o meditazione possono aiutare a regolare gli stati emotivi. In aggiunta, condividere le emozioni con persone fidate, cercandone sostegno, confronto e consiglio, è un passo significativo. Infine, raccogliere il coraggio di affrontare paure o traumi interiori permette di superare i limiti che impediscono di vivere con pienezza.

Si tratta di un percorso impegnativo ma che offre molte opportunità di crescita significative e un autentico miglioramento personale.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Amico immaginario
19 Ottobre 2024

Amico immaginario: sviluppo normale o segnale di problema?

Da genitori, educatori o semplici osservatori, potremmo imbatterci nel fenomeno dell’amico immaginario. Questa figura eterea, frutto della fantasia infantile, suscita spesso dubbi e interrogativi. Si tratta di una tappa naturale dello sviluppo o di un…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Amico immaginario
19 Ottobre 2024

Amico immaginario: sviluppo normale o segnale di problema?

Da genitori, educatori o semplici osservatori, potremmo imbatterci nel fenomeno dell’amico immaginario. Questa figura eterea, frutto della fantasia infantile, suscita spesso dubbi e interrogativi. Si tratta di una tappa naturale dello sviluppo o di un…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.