Vaso di Pandora

ADHD negli adulti: sintomi e strategie di gestione

Con l’acronimo ADHD si indica il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Esso si associa tipicamente all’età infantile, dal momento che viene diagnosticato principalmente ai ragazzi in età scolare. Anche molti adulti, però, hanno a che fare con questa condizione. La realtà di chi si trova a dover condividere con un simile disturbo è complessa. Le persone vicine a chi ne soffra devono adattarsi alla circostanza e mostrare comprensione. Riconoscere i sintomi e studiare a tavolino una strategia per rispondere all’ADHD negli adulti, servendosi della preparazione di uno specialista, può davvero fare la differenza nell’esperienza quotidiana del paziente e sulla sua qualità di vita. Un individuo con ADHD può condurre una vita appagante tanto quanto chi non ne sia colpito; è però fondamentale rivolgersi a professionisti della salute mentale esperti in materia. Essi sapranno mettere a punto una valutazione accurata e un piano di gestione personalizzato.

L’ADHD negli adulti: che cos’è e cosa comporta

L’ADHD è un disturbo neurobiologico che colpisce l’attenzione. Esso comporta un’impulsività eccessiva e una scorretta gestione dell’energia nei processi cognitivi. Questa condizione viene normalmente diagnosticata in età pediatrica ma può persistere quando si diventa adulti. Vedremo che i suoi sintomi possono variare, tanto in intensità quanto in manifestazione. Non sottovalutiamo l’ADHD negli adulti. Affrontare questo disturbo non significa semplicemente essere iperattivi o non prestare attenzione. La condizione è ostica, complessa e richiede l’intervento di uno specialista affinché la si possa affrontare in modo efficace.

Le diagnosi di ADHD sono eseguite da un’équipe multidisciplinare. Le caratteristiche del disturbo sono disattenzione e impulsività

  • Distrazione e disattenzione: La persona fatica a concentrarsi su compiti a lungo termine. Essa appare frequentemente distratta e si dimentica di eseguire operazioni quotidiane, anche le più semplici e banali. Tende a smarrire oggetti personali con frequenza, anche quelli di maggior valore economico oppure affettivo, e trova una difficoltà anormale a gestire il proprio tempo e organizzare la sua giornata, finendo per incappare in circostanze nelle quali non riesce a terminare alcun task semplicemente perché non ne ha preso in considerazione l’effettiva durata.
  • Impulsività o iperattività. Chi soffre di ADHD può mostrare una peculiare difficoltà nel restare seduto, nella stessa posizione, per molto tempo. Parallelamente, tenderà a muoversi troppo, talvolta persino di continuo, parlando eccessivamente e coprendo gli altri interlocutori nel corso di una conversazione; scambio sociale nel quale potrebbe non dimostrarsi capace di attendere e rispettare il proprio turno di prendere la parola. Una persona in questa condizione non è in grado di riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni e prende le sue decisioni senza valutarne impatti o con seguenze. Non di rado, interromperà in maniera fastidiosa e frustrante le attività portate avanti da chi le sta accanto.

Non è semplice diagnosticare il deficit di attenzione. Come anticipato, occorre la collaborazione di diversi specialisti ed è necessario completare diverse fasi. Si comincia con una iniziale valutazione clinica (anamnesi), prima di procedere con una intervista dedicata e una valutazione comportamentale. Dopo aver escluso altre possibili condizioni (step molto delicato), è possibile portare a termine un’osservazione diretta e condurre gli esami diagnostici di conferma. L’intero iter si svolge di solito su bambini, si può però anche diagnosticare l’ADHD negli adulti.

ADHD negli adulti: un disturbo neurologico che causa distrazione e iperattività
L’ADHD negli adulti comporta iperattività e facile distrazione.

Sintomi dell’ADHD negli adulti e meno adulti

In età adulta l’ADHD può manifestarsi in modi diversi rispetto all’infanzia. Potrebbero infatti essere presenti soltanto alcune delle caratteristiche del disturbo. È perciò cruciale riconoscere i sintomi caratterizzanti.

Tra gli adulti le evidenze più riscontrate sono la difficoltà a mantenere l’attenzione su compiti noiosi o ripetitivi nonché l’impulsività nel processo di prendere decisioni e imbastire relazioni. In aggiunta a ciò, si prova una costante sensazione di irrequietezza. Nei meno adulti, l’ADHD è spesso più semplice da diagnosticare. Esso si manifesta attraverso movimento costante e confusionario, difficoltà apparentemente inspiegabile a seguire istruzioni e incapacità di rimanere seduti, oppure fermi, a lungo. Comprendere questi sintomi è il primo passo per una gestione adeguata dell’ADHD. Affrontare il disturbo con serenità è possibile ma occorre conoscere il proprio avversario, perché sa essere molto insidioso.

Gestire al meglio l’ADHD

Tramite consapevolezza, supporto adeguato e strategie comprovate, è possibile gestire efficacemente l’ADHD. Per riuscirci, vanno coinvolti sia l’individuo sia il suo ambiente. Di seguito, abbiamo elencato alcune soluzioni per affrontare questa complessa condizione:

  • organizzazione strutturata. Impostare una routine giornaliera ben organizzata e facilmente eseguibile riduce l’ansia e favorisce la concentrazione.
  • Gestione del tempo. Pianificare efficacemente la propria giornata, impostando sveglie e allarmi, anche attraverso l’uso delle numerose app oggi disponibili per smartphone e pensate esattamente per questo scopo, può dar modo a chi soffra di ADHD di organizzare al meglio ogni giornata rendendola quanto più produttiva possibile.
  • Comunicazione aperta. Bisogna rifuggire ogni timidezza e instaurare una comunicazione senza remore con colleghi, familiari e amici, spiegando loro le specificità dell’ADHD. Ciò consentirà di chiedere aiuto e supporto quando necessario.
  • Attività fisica regolare. Parlando di un disturbo neurologico potrebbe suonare strano il suggerimento di contrastarlo con del moto fisico. Invece della sana ginnastica consentirà di canalizzare a fin di bene l’energia in eccesso e migliorare la concentrazione, due rimedi indispensabili per regolare l’ADHD negli adulti.
  • Tecniche di rilassamento. Dedicarsi alla meditazione e al respiro consapevole aiuta a gestire al meglio l’ansia associata all’ADHD.
  • Trattamento farmacologico. In alcuni casi, un professionista della salute mentale potrebbe suggerire una terapia con farmaci, al fine di tenere sotto controllo la sintomatologia del deficit di attenzione. Bisogna ricorrere a questa soluzione soltanto sotto consiglio di uno specialista. Mai agire in autonomia credendo di poter gestire tutto da soli. Correremo il rischio di aggravare la situazione.
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.