Vaso di Pandora

Quant’è sottile la linea rossa che separa corpo e mente

Problema vecchio quanto il nostro pensiero.  E’ ben difficile – se non per la fede – considerare corpo e mente due entità distinte e separate, poiché  nessuno è mai riuscito a fornire prove convincenti del possibile verificarsi di attività mentali svincolate da un corpo fisico vivente.

Essi tuttavia, benché facce di un’unica realtà, sono sottoposti a due  statuti epistemologici diversi, come ben evidenziato da Cartesio. Giustamente egli diceva che la nostra attività di pensiero è la sola cosa di cui siamo davvero certi, ben più che dei dati sensoriali; ma ciò è vero soltanto per il mio vissuto – cognitivo e/o emotivo – individuale, mentre quello dell’altro da me  è difficilmente accessibile.
E noi abbiamo bisogno – soprattutto nella teorizzazione scientifica ma non soltanto – di superare il dato individuale per accedere a “verità” o almeno a linee guida generali, trasmissibili e condivisibili.   E’ questo uno dei limiti dell’introspezione.
Da qui, credo, il ricorrente tentativo –  anch’esso vecchio quanto l’umanità – di considerare l’attività mentale come una “cosa”, oggettiva quanto le realtà appartenenti  al mondo esterno.
Da qui il concetto di “anima”, dal greco “anemos” che significa soffio, vento, e dunque qualcosa di  concreto, quasi materiale tanto che, ricorda  Monticini  rifacendosi a Cazzolaro, qualcuno ha preteso di pesarla. Da qui, anche, il termine cartesiano “res cogitans”, anche se è difficile ritenere  che le cose  pensino.
Avvicinandoci a noi, penetrante l’analisi di Karl Jaspers: la realtà mentale (preciserei nuovamente: dell’altro) non può essere oggetto di esperienza diretta, ma solo desunta da una serie di fenomeni che, appartenendo al mondo esterno, sono da noi percepibili: “l’anima in sé non è un oggetto.
Lo diviene in quanto si mostra percettibile nel mondo: con manifestazioni somatiche concomitanti, espressioni comprensibili, comportamenti, atti, linguaggio”.
Dunque, se certamente sperimentiamo i  nostri personali eventi mentali, non possiamo che rappresentarci in qualche modo quelli altrui.
Credo dunque che quello di Jaspers sia un punto di svolta, un giro di boa: egli considera ancora l’attività mentale come un oggetto (tanto da impiegare il termine “anima”) ma rileva che come tale non è coglibile; anche se il suo è ancora un approccio oggettivante, tuttavia ne rileva i pesanti limiti.
Crea così i presupposti perché si apra una nuova direzione: non più da una parte una mente che tenta di osservare obbiettivamente e dall’altra una mente oggetto di osservazione scientifica; ma un approccio conoscitivo (e terapeutico) che punta all’intersoggettività.
E qui si aprirebbe un discorso troppo lungo : dall’incontro empatico al valore conoscitivo e curativo del controtransfert, a quello specifico momento di incontro con le neuroscienze propiziato dalle ricerche sui neuroni specchio.
A titolo assolutamente personale, mi pare tuttavia che gli importanti progressi delle neuroscienze non rovescino i termini del problema: anche nell’ipotesi – ancora lontana dal realizzarsi – di una totale corrispondenza fra  le realtà mentali e quelle dell’anatomia, del neuroimaging e della biologia  molecolare, credo che le prime manterrebbero pieno diritto di  essere considerate in quanto  tali.
Poiché la mia mente è ciò che più indiscutibilmente mi costituisce, mi pare impensabile che possa esser compiutamente rappresentata da una qualche realtà esteriore o comunque appartenente, come il mio soma, ad aree meno centrali del mio Sé.
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
amore e psiche
21 Novembre 2024

Amore e psiche

Amore e Psiche: vale la pena di riportare l’originale versione che Apuleio nel suo Metamorfosi dà del mito, pur rifacendosi a narrazioni anteriori. Penso ci parli del complicato rapporto fra mente conoscente – Psiche –…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
La presa in carico dell’adolescente
23 Ottobre 2024

La presa in carico dell’adolescente

Css in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale di Genova, propone per la giornata di Venerdì 25 Ottobre dalle 18.00 alle 20.00 all'interno di un ciclo di seminari sull'Adolescenza, un evento FAD…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.