Vaso di Pandora

Parthenope: di cosa parla il nuovo film di Sorrentino?

Paolo Sorrentino, con il suo nuovo film Parthenope, riprende le atmosfere nostalgiche di una Napoli che, pur lasciata alle spalle, continua a pulsare nei ricordi e nei sogni. Ambientato in una città che diventa personaggio a sé, Parthenope racconta la storia di una giovane donna nata dalle acque, un’icona di bellezza e seduzione che incarna l’essenza della sirena, simbolo fondante della Napoli mitologica.

Parthenope rappresenta il punto di incontro tra storia e leggenda, tra il sacro e il profano, avvicinando lo spettatore a una Napoli che è insieme ricordo e realtà, dove ogni vicolo e ogni spiaggia raccontano storie mai dimenticate.

La protagonista, a metà tra sogno e mitologia, incarna quella nostalgia e quell’attrazione fatale verso una città che non lascia mai davvero andare chi vi è nato.

Il ritorno al passato: l’eredità di una Napoli sospesa nel tempo

Parthenope continua il viaggio di Sorrentino verso le sue radici, lasciato in sospeso con È stata la mano di Dio. La città diventa il perno centrale della narrazione, un luogo che trattiene ricordi, emozioni e un’identità che nessuna distanza può cancellare.

Napoli è ritratta come una città sospesa tra passato e presente, custode di segreti e leggende, e Parthenope ne è l’interprete più autentica. In ogni scena, si avverte un ritorno malinconico a quelle strade e a quei quartieri che il regista conosce bene, dove tutto ha un sapore intenso e vissuto, tra storia e mito. È in questo ritorno alle origini che il film trova la sua potenza, riuscendo a trasmettere un amore profondo e controverso, una nostalgia vibrante e mai pacata.

Un viaggio tra amore e disperazione

La storia di Parthenope si snoda tra amori perduti, incontri appassionati e momenti di dolorosa introspezione. La protagonista è una figura complessa che riflette la città stessa. Attraverso Sandrino, alter ego del regista, riviviamo l’amore idealizzato e struggente di chi vede Napoli come un rifugio e un tormento.

L’incontro tra Sandrino e Parthenope durante una perfetta estate giovanile rappresenta un legame intimo e nostalgico, dove i personaggi diventano il riflesso di una città che, pur dando tutto, finisce per lasciare un senso di perdita. Sorrentino disegna con maestria questi sentimenti, trasmettendo il peso e la bellezza dell’amore per Napoli, un amore che porta con sé le sue gioie e i suoi dolori.

Le canzoni: voce della nostalgia e della seduzione

Un elemento portante del film è la colonna sonora, che dà voce alle emozioni dei protagonisti. Dai classici di Cocciante e Gino Paoli alla musica di Enzo Avitabile, ogni brano amplifica il senso di appartenenza e di malinconia.

La scelta delle canzoni non è mai casuale: rispecchia la stessa natura imprevedibile e affascinante di Napoli. I suoni di queste melodie raccontano di una città che si offre senza mai permettere di essere completamente afferrata, rendendo Parthenope una sirena che seduce e inganna con la sua bellezza cruda e irresistibile. La musica, qui, diventa quindi la vera voce di Napoli, un richiamo che intreccia parole e suoni, emozioni e immagini.

La fotografia di Daria D’Antonio: un ritratto vibrante di Napoli

La fotografia del film, affidata a Daria D’Antonio, contribuisce a rendere ogni scena un quadro indimenticabile, dove luce e ombra danzano insieme, esaltando le sfumature e le contraddizioni di Napoli. Le strade strette, le piazze affollate e gli scorci di mare restituiscono un’immagine di Napoli potente e autentica, che riflette la passione e la vitalità dei suoi abitanti.

Ogni inquadratura diventa un omaggio alla città, che emerge non solo come sfondo ma come anima pulsante, presente e viva. La D’Antonio riesce a catturare la luce azzurra di una Napoli dove bellezza e desolazione convivono, creando una sorta di caleidoscopio di emozioni che raccontano la città con una delicatezza e una profondità rare.

Tra mito e realtà: Parthenope e il mistero di Napoli

Napoli, con le sue storie e le sue contraddizioni, è la vera protagonista del film. Parthenope si aggira tra le strade come un’anima in cerca di pace, una sirena che porta con sé il peso del passato e il fascino del mistero.

Il colera degli anni Settanta, le credenze popolari, i riti religiosi e le tradizioni si intrecciano in una narrazione che oscilla tra la realtà storica e il mito. Sorrentino riporta alla luce una Napoli che affascina e confonde, dove ogni dettaglio racchiude un pezzo di storia e di anima. È questa commistione di sacro e profano, di miseria e nobiltà, che rende Parthenope un simbolo della città stessa, eterna e in continua metamorfosi.

Un’ode alla bellezza imperfetta di Napoli

Con Parthenope, Sorrentino omaggia Napoli nella sua imperfezione e nella sua forza. Il film si muove come una poesia visiva, un percorso che celebra e al tempo stesso esamina, con occhi innamorati e disincantati, una città che vive nel cuore di chi l’ha conosciuta e amata. In questo viaggio, il regista dona al pubblico uno sguardo intimo e complesso su una Napoli che, pur nei suoi contrasti, continua a brillare.

Nel costruire il personaggio di Parthenope, il regista si lascia ispirare dalla stessa tensione tra seduzione e disperazione che aveva caratterizzato La grande bellezza, mantenendo quella carica ammaliante che invita lo spettatore a perdersi. Accanto a lui, Daria D’Antonio, già collaboratrice ne È stata la mano di Dio, contribuisce con la sua fotografia a creare un racconto che oscilla costantemente tra sublime e abisso, in un gioco di luci e ombre che rendono palpabile la tensione e l’incanto.

Parthenope diventa così un film dove le suggestioni si fondono e i personaggi, fantasmi malinconici di una città senza tempo, accompagnano lo spettatore in un viaggio che intreccia nostalgia e celebrazione, facendo emergere una Napoli che resta ancorata nel cuore di chi l’ha conosciuta e amata.

E attraverso Parthenope, Sorrentino restituisce un’immagine di Napoli lontana da ogni stereotipo, fatta di verità e mistero, di amore e disillusione, in un equilibrio perfetto tra nostalgia e celebrazione.

Potrebbe anche interessarti: Follia condivisa: la patologia dietro il nuovo film su Joker

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.