Vaso di Pandora

Effetto Werther: come i media influenzano il suicidio

Il fenomeno del suicidio rappresenta una delle problematiche più complesse e delicate della nostra società. Negli ultimi decenni, l’attenzione si è concentrata sul ruolo che i mezzi di comunicazione possono svolgere nell’influenzare questo tragico comportamento. In particolare, è emerso un concetto noto come “effetto Werther”, che merita un’analisi approfondita per comprendere le dinamiche tra media e suicidio.

L’origine dell’effetto Werther

Il termine “effetto Werther” trae origine dal romanzo di Johann Wolfgang von Goethe “I dolori del giovane Werther”, pubblicato nel 1774. L’opera narra la storia di un giovane che si toglie la vita a causa di un amore non corrisposto.

Dopo la pubblicazione del libro, in Europa si verificò un’ondata di suicidi che sembravano emulare il gesto del protagonista. Questo fenomeno portò alla prima osservazione di un possibile legame tra la rappresentazione mediatica del suicidio e l’aumento dei casi reali.

Il meccanismo dell’effetto Werther

Il sociologo David Phillips, negli anni ’70 del XX secolo, condusse una serie di studi che dimostrarono l’esistenza di una correlazione tra la copertura mediatica di casi di suicidio e l’aumento dei tassi di suicidio nella popolazione. Phillips coniò il termine “effetto Werther” per descrivere questo fenomeno. Il meccanismo alla base di questo effetto è complesso e multifattoriale.

La rappresentazione dettagliata di un suicidio nei media può fornire un modello di comportamento per individui vulnerabili, che potrebbero identificarsi con la vittima o percepire il suicidio come una soluzione accettabile ai propri problemi. Inoltre, la copertura mediatica intensiva può normalizzare l’atto del suicidio, riducendo le barriere psicologiche che normalmente lo inibiscono.

L’impatto dei diversi media

L’effetto Werther non si limita ai soli media tradizionali come giornali e televisione. Con l’avvento di internet e dei social media, il fenomeno ha assunto nuove dimensioni. Le piattaforme online offrono un accesso immediato e globale alle notizie, amplificando potenzialmente l’impatto di un singolo caso di suicidio.

I social media, in particolare, possono creare un effetto di risonanza, in cui le informazioni su un suicidio si diffondono rapidamente e raggiungono un vasto pubblico in breve tempo. Tuttavia, è importante notare che l’effetto può variare a seconda del mezzo di comunicazione e del modo in cui la notizia viene presentata. Alcuni studi suggeriscono che la televisione possa avere un impatto più forte rispetto ai giornali, mentre il ruolo dei social media è ancora oggetto di ricerca.

Fattori di rischio e gruppi vulnerabili

L’effetto Werther non colpisce tutti allo stesso modo. Esistono gruppi di persone che sono particolarmente vulnerabili all’influenza della copertura mediatica dei suicidi. Tra questi vi sono gli adolescenti e i giovani adulti, che possono essere più suscettibili all’imitazione e all’identificazione con le vittime di suicidio.

Anche le persone con una storia di problemi di salute mentale o che stanno attraversando periodi di crisi personale sono a maggior rischio. È fondamentale che i media siano consapevoli di questi fattori di rischio e adottino un approccio responsabile nella comunicazione di notizie legate al suicidio.

Linee guida per una comunicazione responsabile

Per contrastare l’effetto Werther, numerose organizzazioni internazionali hanno sviluppato linee guida per una comunicazione responsabile sul tema del suicidio. Queste raccomandazioni includono:

  • evitare descrizioni dettagliate del metodo di suicidio;
  • non romanticizzare o glorificare l’atto;
  • fornire informazioni su risorse di aiuto e supporto;
  • contestualizzare il suicidio come un problema di salute pubblica complesso;
  • utilizzare un linguaggio neutro e non sensazionalistico;
  • rispettare la privacy della famiglia e degli amici della vittima.

L’adozione di queste linee guida da parte dei professionisti dei media può contribuire significativamente a ridurre il rischio di imitazione e a promuovere una comprensione più ampia e compassionevole del fenomeno del suicidio.

Verso un approccio preventivo: l’effetto Papageno

In contrapposizione all’effetto Werther, è stato identificato un fenomeno positivo noto come “effetto Papageno”. Questo termine, ispirato a un personaggio dell’opera “Il flauto magico” di Mozart, si riferisce all’impatto potenzialmente protettivo che una copertura mediatica responsabile può avere nel prevenire il suicidio.

Quando i media si concentrano su storie di persone che hanno superato momenti di crisi senza ricorrere al suicidio, o presentano informazioni sulle risorse di aiuto disponibili, possono effettivamente contribuire a prevenire potenziali suicidi.

L’effetto Papageno sottolinea l’importanza di un approccio equilibrato e costruttivo nella comunicazione sul tema del suicidio, dimostrando che i media possono svolgere un ruolo chiave nel promuovere la salute mentale e la resilienza nella società.

L’effetto Werther evidenzia la necessità di un approccio consapevole e responsabile nel trattare temi delicati come il suicidio. I media hanno il potere di influenzare profondamente la percezione pubblica e i comportamenti individuali e tale responsabilità richiede una costante riflessione sulle pratiche giornalistiche e una formazione continua dei professionisti del settore.

Al contempo, l’effetto Werther ci ricorda l’importanza di una maggiore consapevolezza sociale sui temi della salute mentale e del benessere psicologico.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
22 Novembre 2024

Riflessioni sul femminicidio

In un recente numero de “Il Vaso di Pandora” Andrea Narracci, prendendo spunto da una trasmissione televisiva dedicata al “caso Delfino”, ha esposto alcune condivisibili riflessioni sulla narrazione corrente riguardante i cosiddetti “femminicidi”.

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.