Vaso di Pandora

Comorbilità DSA: 3 strategie efficaci per superarla

La comorbilità nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) è un fenomeno comune e complesso in chi rientra in questa categorie. Si tratta di una condizione che può complicare ulteriormente il percorso educativo e quotidiano degli studenti che già presentano DSA.

Cosa si intende con “comorbilità”?

Con il termine comorbilità si indica la presenza contemporanea di due o più disturbi, che nel caso dei DSA possono includere dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, oltre ad altri problemi come il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e i disturbi d’ansia.
Gestire queste situazioni richiede approcci integrati e strategie mirate, dal momento in cui è necessario agire su condizioni differenti, ma che agiscono insieme e convivono.
In questo articolo offriamo una breve panoramica su tre strategie particolarmente efficaci per affrontare la comorbilità nei DSA.

1. Approccio Multidisciplinare

Uno degli approcci più efficaci per gestire la comorbilità nei DSA è l’adozione di un team multidisciplinare, che può includere insegnanti specializzati, psicologi, logopedisti, neuropsichiatri infantili e altre figure professionali pertinenti in base ai casi specifici.
L’approccio collaborativo permette di avere una visione completa delle esigenze dell’alunno e sarà più semplice creare un piano di intervento personalizzato ed efficace.

Arrivare a una diagnosi accurata e completa è il primo passo per affrontare la comorbilità e aiutare lo studente. Un team di specialisti renderà più precisa la valutazione finale, includendo e valutando tutti i potenziali disturbi presenti per evitare che uno venga trascurato a favore di un altro.

Parallelamente è fondamentale offrire un supporto concreto allo studente per permettergli di apprendere nella maniera adeguata alle sue specifiche esigenze. I Piani Educativi Individualizzati (PEI) sono strumenti molto efficaci in questo senso, dal momento in cui tengono in considerazione tutte le difficoltà specifiche del bambino. I PEI permettono di fornire supporto mirato e coordinato, adattando le strategie didattiche e le metodologie di insegnamento alle esigenze particolari dello studente.

2. Tecniche di Apprendimento Differenziato

L’adozione di tecniche di apprendimento differenziato può aiutare a superare le difficoltà legate ai DSA e ai disturbi concomitanti.
Queste tecniche includono l’uso di strumenti compensativi e dispensativi, adattamenti didattici e metodologie di insegnamento specifiche:

  • Strumenti Compensativi e Dispensativi: l’impiego di strumenti compensativi come software di sintesi vocale, audiolibri, mappe concettuali e calcolatrici può facilitare gli studenti a compensare le loro difficoltà. Mentre le misure dispensative, come la possibilità di non leggere ad alta voce in classe o di non fare compiti scritti prolungati, possono ridurre lo stress e aumentare la fiducia degli studenti.
  • Metodologie di Insegnamento Innovative: adottare metodologie di insegnamento innovative, come l’apprendimento basato su progetti, l’apprendimento cooperativo e l’uso di tecnologie educative, può rendere l’apprendimento più accessibile e coinvolgente per gli studenti con DSA e comorbilità.
bambini studiano in classe
Le tecniche di apprendimento innovative e gli approcci sperimentali recenti dimostrano come adeguando il metodo di insegnamento alle problematiche degli studenti affetti da comorbilità di DSA, questi possano ottenere ottimi risultati scolastici.

3. Supporto Emotivo e Psicologico

Il supporto emotivo e psicologico è fondamentale per aiutare gli studenti a gestire l’ansia, la bassa autostima, il timore del giudizio e le altre difficoltà emotive spesso associate ai DSA e alla loro comorbilità.

Dal punto di vista dell’intervento psicologico le terapie cognitive-comportamentali (TCC) sono particolarmente efficaci nel trattare i disturbi d’ansia e l’ADHD, aiutando gli studenti a sviluppare strategie per gestire le loro emozioni e migliorare le loro capacità organizzative e di attenzione.

Inoltre è importante creare un ambiente scolastico e familiare che sia di supporto e comprensione.
Educare insegnanti e genitori sui DSA e sui disturbi concomitanti può ridurre lo stigma e favorire un approccio più empatico e collaborativo.
L’inserimento di programmi di educazione emotiva facilita l’intero gruppo di studenti nello sviluppare le proprie capacità emotive. Implementare programmi di educazione emotiva e sociale vuol dire aiutare gli studenti a sviluppare competenze emotive e relazionali, migliorando così il loro benessere generale e la loro capacità di affrontare le sfide scolastiche e sociali.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.