Vaso di Pandora

Umiltà intellettuale: un percorso di crescita personale

 Quella che comunemente definiamo umiltà intellettuale è molto più di un tratto di carattere. Rappresenta infatti una vera e propria filosofia di vita che apre porte e sa creare connessioni profonde. Nella nostra continua ricerca di crescita personale, essa è la chiave che ci permette di sbloccare il potenziale più elevato di noi stessi. Ci rende persone più sagge, compassionevoli e aperte ad accogliere al meglio tutta la ricchezza del mondo che ci circonda. Questo tratto non riguarda solo il riconoscimento delle proprie limitazioni. L’umiltà intellettuale si estende infatti a un atteggiamento aperto alla conoscenza e alla comprensione degli altri. Stiamo per esplorare il significato profondo di questo – spesso sottovalutato – tratto, analizzando come possa diventare la chiave per sbloccare le porte più significative nella nostra crescita personale.

Leggi anche: “Gratitudine e psicologia: uno strumento di crescita personale

L’umiltà intellettuale nella vita di ogni giorno

Mostrare umiltà intellettuale nella frenesia quotidiana e nei ritmi di tutti i giorni può essere una sfida significativa. L’orgoglio e l’ego spesso si intromettono nel nostro vissuto con prepotenza, dandoci false illusioni. Non di rado, ci ingannano, facendoci credere di sapere tutto o avere ogni risposta. La società moderna, in fin dei conti, è orientata alla competizione e al successo personale e finisce per esacerbare questa tendenza. Vogliamo primeggiare e mostrare di essere più preparati e sapienti degli altri; desideriamo trionfare moralmente. Ciò inibisce il riconoscimento delle nostre lacune e ci rende egocentrici, portandoci a prevaricare le opinioni altrui. In questo contesto di sfida e competizione, l’umiltà intellettuale rivela la sua importanza non trascurabile.

Mantenere una mentalità aperta ed elastica ci salva dalla barbarie sociale. Liberatici di questo peso possiamo veramente progredire a livello personale. Una mente chiusa e bloccata sulle proprie idee, che non si confronta con le altre perché ritiene di possedere già ogni risposta, è bloccata, incapace di crescere e trasformarsi. Idealmente, dobbiamo sempre mantenerci flessibili e ammettere di avere torto, quando effettivamente lo abbiamo. Si tratta di una situazione che capita a chiunque. Ascoltiamo chi propone idee diverse, capiamo e accettiamo chi porta differenti visioni del mondo e impariamo a difendere sempre le nostre idee, quando siamo nella ragione, senza dimenticarci mai di accogliere punti di vista differenti.

Umiltà intellettuale: una ragazza legge un libro
È proprio vero che non si finisce mai di imparare. L’umiltà intellettuale ci è necessaria per continuare a migliorarci sempre.

Quanto è importante l’umiltà intellettuale

Fare un uso accurato dell’umiltà intellettuale è fondamentale per lo sviluppo, tanto quello personale quanto quello collettivo. Un individuo intellettualmente umile si apre al dialogo, possiede la capacità di apprendere dagli altri e sa mettere in discussione le proprie convinzioni senza alcun timore. Questa qualità favorisce un ambiente di apprendimento continuo e stimola creatività e collaborazione. Pensiamo alle grandi menti del passato che, nonostante un’intelligenza fuori dal comune, erano aperte a nuove idee e disposte a cambiare le proprie convinzioni sulla base di nuove evidenze. I grandi traguardi raggiunti da Albert Einstein o Isaac Newton si devono anche a un sapiente utilizzo dell’umiltà intellettuale. Questa qualità è un terreno fertile per le grandi scoperte o innovazioni e si pone come fida alleata delle grandi menti.

I biografi di Benjamin Franklin raccontano che il padre fondatore era ben conscio della propria intelligenza e sapeva di possedere un acume fuori dal comune. Proprio per questo motivo era consapevole di non poter avere ragione su tutto, dal momento che si tratta di qualcosa che, semplicemente, è fuori dalle corde di un essere umano. Nessuno di noi infatti può pretendere di possedere la verità infusa. Non a caso, ogni volta che Franklin iniziava un’argomentazione lo faceva esordendo con la formula: “Forse ho torto, ma…” In tal maniera, l’ascoltatore era immediatamente rassicurato e si predisponeva positivamente ad ascoltare il messaggio. L’intellettuale si apriva da subito a eventuali disaccordi, preparandosi ad accettarli come qualcosa di non personale. Attraverso la rielaborazione delle obiezioni, Franklin interiorizzava e metabolizzava nuove idee, talvolta completamente differenti dalle sue e, magari, migliori.

L’intellettualmente umile mantiene la mente sempre aperta e sa mettere in piedi relazioni sociali assertive e costruttive. Quando siamo disposti ad aprirci a nuove idee e a uscire dal nostro castello mentale impariamo moltissimo. Si apprende molto di più quando si ascolta rispetto a quando si parla. Non abbiamo la verità in mano, o meglio, in testa, e se rimaniamo fermi sulle nostre posizioni, restando ben saldi nella torre d’avorio che ci siamo costruiti da noi, ci condanniamo da soli alla stagnazione.

Coltivare la crescita personale

Non confondiamo l’umiltà intellettuale con l’umiltà in senso generale. Si tratta di uno stato diverso, caratterizzato dalla predisposizione all’apertura verso idee diverse e dall’impegno nella ricerca di stimoli alternativi e differenti. Chi ne è dotato sa impegnarsi nell’ascolto e apprezza la scoperta di elementi nuovi. Le caratteristiche che la definiscono sono onestà, sincerità e altruismo.

Pensiamo a quanto possa farci crescere l’umiltà intellettuale. La vita è una continua lezione, non sempre piacevole ma non per questo meno importante. Essere ricettivi, cogliere i segnali e mantenersi sempre ben disposti a cambiare e migliorare, per diventare persone migliori di quelle che siamo è la chiave per continuare a crescere e farlo in maniera saggia e arricchente.

Leggi anche: “Un anno sabbatico: opportunità di crescita personale

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Il rispetto dei confini dei poteri
19 Settembre 2024

Il rispetto dei confini dei poteri

Quello che sta avvenendo in merito alla proposta del riconoscimento di un reato commesso da un Ministro della Repubblica e Vice Presidente del Consiglio, Salvini, da parte di un Pubblico Ministero, si ricollega a quanto…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
18 Settembre 2024

Eustress e distress: capire le due facce dello stress

Lo stress è una parte integrante della vita quotidiana, ma non tutti sanno che esistono due tipi di stress: l’eustress e il distress. Questi due fenomeni, apparentemente simili, hanno effetti molto diversi sul nostro organismo…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.