Vaso di Pandora

Sindrome della rassegnazione negli adulti: comprendere e intervenire

La sindrome della rassegnazione negli adulti è un disturbo psicologico caratterizzato da un progressivo ritiro dal mondo esterno, accompagnato da una perdita di interesse, motivazione e speranza. Si tratta di una condizione rara, ma grave, che può avere conseguenze negative sulla salute fisica e mentale di chi ne soffre. In questo articolo, cercheremo di capire cos’è la sindrome della rassegnazione negli adulti, quali sono le sue cause, i suoi sintomi e le possibili soluzioni.

Cos’è la sindrome della rassegnazione negli adulti

La sindrome della rassegnazione negli adulti, nota anche come resignation syndrome, è un fenomeno che si manifesta principalmente in persone che hanno subito traumi, violenze, persecuzioni o situazioni di forte stress.

Si tratta di una forma di depressione atipica, in cui la persona si chiude in se stessa e smette di reagire agli stimoli esterni. La sindrome della rassegnazione negli adulti è stata descritta per la prima volta in Svezia, dove ha colpito soprattutto i rifugiati provenienti da paesi in guerra o in crisi umanitaria. Tuttavia, non si tratta di un disturbo esclusivo di questa categoria, ma può interessare anche altre persone che vivono situazioni di disagio, isolamento o incertezza.

Quali sono le cause della sindrome della rassegnazione negli adulti

La sindrome della rassegnazione negli adulti è probabilmente causata da una combinazione di fattori biologici, psicologici e sociali, piuttosto che da una singola causa.

Tra i possibili elementi scatenanti vi sono esperienze traumatiche come violenze, abusi, torture, guerre o catastrofi naturali, che possono avere un impatto profondo sulla psiche della persona. Inoltre, la mancanza di prospettive, sicurezza e senso di appartenenza – come nel caso di rifugiati in condizioni precarie e con la paura di essere rimpatriati – può portare a questa condizione.

Anche le difficoltà nell’adattarsi a una nuova cultura, lingua e ambiente, con conseguente senso di estraneità, solitudine e discriminazione, possono essere fattori determinanti. Così come la presenza di altri disturbi psichiatrici quali depressione, ansia o disturbo post-traumatico da stress.

Infine, una predisposizione genetica o una vulnerabilità individuale possono influire sulla capacità di resilienza e di reazione allo stress della persona.

Quali sono i sintomi della sindrome della rassegnazione negli adulti

La sindrome della rassegnazione negli adulti si manifesta con una serie di sintomi che variano da persona a persona, ma che hanno in comune una progressiva perdita di contatto con la realtà. Tra i sintomi più comuni, ci sono:

  • L’apatia, ovvero la mancanza di interesse verso qualsiasi attività o stimolo.
  • Il mutismo, ovvero la cessazione della comunicazione con gli altri.
  • La regressione, ovvero il ritorno a comportamenti infantili.
  • La catatonia, ovvero la riduzione o l’assenza di movimenti volontari.
  • La malnutrizione.
  • La compromissione cognitiva.

Come intervenire sulla sindrome della rassegnazione negli adulti

sindrome della rassegnazione adulti 

La sindrome della rassegnazione negli adulti necessita di un approccio integrato che coinvolga diverse figure professionali, al fine di offrire un supporto globale alla persona che ne soffre. L’obiettivo è quello di aiutarla a ritrovare fiducia, speranza e senso di sé.

Innanzitutto è importante curare eventuali condizioni mediche concomitanti, come malnutrizione, disidratazione o infezioni, attraverso l’utilizzo di integratori, liquidi e antibiotici. Inoltre, fondamentale è la terapia psicologica, che può prevedere farmaci antidepressivi, ansiolitici o antipsicotici, insieme a tecniche di psicoterapia mirate.

L’assistenza sociale può fornire un alloggio sicuro, un permesso di soggiorno, un lavoro o un percorso formativo. L’educazione invece mira a favorire l’apprendimento della nuova lingua e cultura, stimolando capacità cognitive e sociali. Infine, attività riabilitative di vario genere possono aiutare la persona a riscoprire il piacere e la fiducia in sé stessa.

È fondamentale creare una rete di supporto completa intorno all’individuo, per accompagnarlo in un percorso di rinascita personale.

La sindrome della rassegnazione negli adulti è un disturbo che può sembrare irreversibile, ma che in realtà può essere superato con l’aiuto adeguato. Si tratta di una sfida che richiede impegno, pazienza e comprensione da parte di tutti gli attori coinvolti, ma che può portare a una rinascita personale e sociale di chi ne soffre.

La rinascita dopo la rassegnazione

La sindrome della rassegnazione negli adulti rappresenta una reazione estrema ad ambienti di sofferenza e impotenza, dove la persona arriva a rinunciare attivamente alla propria esistenza. Tuttavia, è possibile ribaltare questa prospettiva e vedere tale condizione come un’opportunità di rinascita.

La rassegnazione infatti non deve essere considerata una scelta immutabile, bensì una fase transitoria che può essere superata fornendo il giusto supporto motivazionale. La persona affetta da questa sindrome necessita di riscoprire un senso di scopo e significato nella propria vita, ritrovando i propri valori, obiettivi e sogni.

È essenziale farla sentire accolta, amata e rispettata per ciò che è, non per ciò che fa o possiede. Deve poter scoprire le proprie risorse interiori, i propri talenti e il potenziale ancora inespresso.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.