Vaso di Pandora

Psicologia del comportamento alimentare: approfondimenti e consigli

La psicologia del comportamento alimentare è una disciplina che studia le motivazioni, le emozioni, le cognizioni e le relazioni sociali che influenzano il modo in cui le persone si nutrono. Si tratta di un campo di ricerca molto ampio e interdisciplinare, che coinvolge diverse aree della psicologia, come la psicologia sociale, la psicologia clinica, la psicologia della salute e la psicologia dell’educazione.

Le dimensioni del comportamento alimentare

Il comportamento alimentare non è solo determinato da fattori biologici, come il fabbisogno energetico e nutrizionale, ma anche da fattori psicologici, come le preferenze, le aspettative, le credenze, le emozioni, le abitudini e i valori. Inoltre, il comportamento alimentare è influenzato da fattori sociali, come le norme, i modelli, i ruoli, le pressioni e le opportunità che caratterizzano il contesto in cui si vive. Infine, il comportamento alimentare è condizionato da fattori economici, come la disponibilità, l’accessibilità, il costo e la qualità degli alimenti.

Queste dimensioni interagiscono tra loro in modo complesso e dinamico, generando una varietà di comportamenti alimentari, che possono essere più o meno salutari, equilibrati, soddisfacenti e adattivi.

Un esempio di comportamento alimentare è la scelta degli alimenti, ovvero il processo decisionale che porta a selezionare certi cibi piuttosto che altri in base a criteri come il gusto, la salute, l’etica e la tradizione, è un esempio di comportamento alimentare.

Un altro esempio è la capacità di regolare l’assunzione adeguando quantità e frequenza del cibo in base a segnali interni, come fame e sazietà, ed esterni, come orari e occasioni.

Anche la modalità di consumo, cioè la velocità, la masticazione, la consapevolezza e la presenza di distrazioni mentre si mangia, rientra tra i comportamenti alimentari.

Infine, la valutazione che si fa di sé e degli altri rispetto al cibo, che può essere positiva, negativa o ambivalente e influire su autostima, benessere e motivazione, è un ulteriore esempio di comportamento legato all’alimentazione.

I problemi del comportamento alimentare

psicologia del comportamento alimentare

Quando il comportamento alimentare diventa disfunzionale, può causare una serie di problemi di salute fisica e mentale, che possono compromettere la qualità della vita e il funzionamento sociale.

I problemi del comportamento alimentare sono diversi. Si pensi, ad esempio, ai disturbi del comportamento alimentare, ovvero le patologie psichiatriche gravi che si manifestano con perdita di controllo sul cibo, distorsione dell’immagine corporea, ossessione per il peso e calo dell’autostima, sono un esempio di problemi legati all’alimentazione.

Un altro esempio è l’obesità, condizione cronica caratterizzata da eccesso di peso dovuto all’accumulo di grasso, che aumenta il rischio di malattie come quelle cardiovascolari e il diabete.

Anche le patologie che richiedono modifiche della dieta, come il diabete, la celiachia e le allergie alimentari, rientrano tra i problemi del comportamento alimentare.

Infine, nei bambini si possono riscontrare difficoltà relative a scelta, quantità, qualità e modalità di assunzione del cibo, quali il rifiuto del cibo, l’inappetenza e l’alimentazione selettiva.

Gli interventi psicologici sul comportamento alimentare

Gli interventi psicologici sul comportamento alimentare hanno lo scopo di promuovere, mantenere o ripristinare un comportamento alimentare salutare, equilibrato, soddisfacente e adattivo, attraverso l’utilizzo di tecniche e strategie basate sull’evidenza scientifica. Gli interventi psicologici possono rivolgersi a singole persone, gruppi o comunità, con finalità di prevenzione, cura o sostegno. Un esempio è la psicoeducazione, che informa e sensibilizza su temi come l’alimentazione, fornendo conoscenze utili a migliorare le abitudini alimentari e prevenire problemi.

Un altro è il counseling psicologico, che offre un supporto personalizzato a chi ha difficoltà col proprio comportamento alimentare, aiutando ad esplorare e risolvere problematiche emotive, cognitive e relazionali che interferiscono col benessere.

La psicoterapia invece tratta disturbi e patologie alimentari con approcci mirati a modificare pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali. La mindfulness applica la consapevolezza al rapporto col cibo, insegnando ad ascoltare i propri bisogni senza giudizio. Infine, la formazione insegna abilità pratiche per gestire l’alimentazione, come il monitoraggio, il problem solving, l’assertività, la gestione dello stress e delle emozioni.

L’alimentazione, specchio della psiche

La psicologia dell’alimentazione è un campo in costante divenire, che necessita di una visione olistica e al passo coi tempi del complesso fenomeno del nutrimento.

Per comprendere a fondo come i fattori personali plasmino scelte e abitudini a tavola, gli studiosi dovranno indagare più nel profondo il ruolo di carattere, il genere, l’età e il retroterra culturale nel determinare risposte soggettive agli stimoli e ai suggerimenti terapeutici.

Allo stesso modo, sarà essenziale analizzare l’impatto che variabili ambientali – quali la reperibilità e qualità del cibo, la pubblicità, le politiche alimentari – esercitano nell’incoraggiare o scoraggiare condotte salutari e prevenire disturbi.

Per poter valutare, diagnosticare e monitorare in modo appropriato i comportamenti alimentari e i loro effetti, urge sviluppare e convalidare strumenti innovativi, attendibili e calibrati sulle diverse realtà.

Si dovranno altresì concepire e testare nuovi approcci di supporto psicologico efficaci, accessibili e personalizzabili, basati su modelli teorici e pratici solidi.

Infine, sarà fondamentale promuovere la diffusione di simili interventi attraverso una proficua collaborazione tra gli specialisti del settore – psicologi, nutrizionisti, medici, educatori – e i decisori politici.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.