La felicità è una condizione che tutti desideriamo, ma che spesso ci sembra sfuggente o difficile da raggiungere. Esistono però dei libri che possono aiutarci a scoprire i segreti della felicità, a coltivarla nella nostra vita e a diffonderla intorno a noi. In questo articolo vi presentiamo una selezione di 10 libri felicità, che vi offriranno spunti di riflessione, consigli pratici e testimonianze di chi ha trovato la sua via danese alla felicità.
La costruzione della felicità di Martin P. Seligman
Martin P. Seligman è considerato il padre della psicologia positiva, la scienza che studia le condizioni e i processi che favoriscono il benessere e il funzionamento ottimale degli individui e delle comunità. In questo libro, Seligman ci propone un modello per costruire la felicità, basato su cinque elementi: emozioni positive, coinvolgimento, relazioni, significato e realizzazione. Il libro ci invita a valutare il nostro livello di felicità in questi cinque ambiti e a mettere in pratica delle strategie per migliorarlo.
L’arte di essere felici di Arthur Schopenhauer
Arthur Schopenhauer è noto per essere stato un filosofo pessimista, che ha esplorato le sofferenze e le contraddizioni dell’esistenza umana. Tuttavia, nel suo libro L’arte di essere felici, Schopenhauer ci offre una serie di regole e di massime per vivere una vita più serena e soddisfacente. Il filosofo ci suggerisce di moderare le nostre aspettative, di coltivare la saggezza, di apprezzare le piccole gioie e di evitare le fonti di infelicità.
Lettera a Meniceo di Epicuro
Epicuro è stato un filosofo greco antico, fondatore della scuola epicurea, che ha insegnato una dottrina basata sulla ricerca della felicità. Nella sua Lettera a Meniceo, Epicuro ci spiega che la felicità consiste nel piacere, inteso come assenza di dolore fisico e di turbamento dell’anima. Epicuro ci invita a liberarci dalle paure irrazionali, come quella della morte, a scegliere con saggezza i nostri desideri e a godere dei piaceri semplici e naturali.
La via danese alla felicità di Meik Wiking
Meik Wiking è il direttore dell’Istituto di Ricerca sulla Felicità di Copenhagen, una organizzazione che si occupa di studiare e promuovere il benessere delle persone. In questo libro, Wiking ci svela il segreto della felicità dei danesi, il popolo più felice del mondo secondo le classifiche internazionali. Il segreto si chiama hygge, una parola intraducibile che indica un’atmosfera di calore, accoglienza, intimità e condivisione. Il libro ci offre dei suggerimenti per creare il nostro hygge personale, attraverso l’arredamento, il cibo, le attività e le relazioni.
La scienza della felicità di Ilona Boniwell
Ilona Boniwell è una psicologa e una ricercatrice nel campo della psicologia positiva. In questo libro, Boniwell ci presenta le scoperte scientifiche più recenti sulla felicità, spiegandoci come funziona il nostro cervello, quali sono i fattori genetici, sociali e ambientali che influenzano il nostro benessere e quali sono le abitudini e le competenze che possiamo sviluppare per aumentare la nostra felicità. Il libro è arricchito da esercizi, test e casi studio, che ci aiutano a mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Più felici, qualunque cosa di Tal Ben-Shahar
Tal Ben-Shahar è un professore e uno scrittore israeliano, noto per aver tenuto il corso più popolare della storia di Harvard, intitolato “Happier”. In questo libro, Ben-Shahar ci propone un modello per raggiungere la felicità, basato su quattro elementi: il piacere, il significato, la forza e le relazioni. Il libro ci offre degli strumenti per scoprire cosa ci rende felici, per integrare la felicità nella nostra vita quotidiana e per affrontare le sfide e le difficoltà con una prospettiva positiva.
Ikigai: Il metodo giapponese di Bettina Lemke
Bettina Lemke è una scrittrice e una consulente tedesca, esperta di cultura e di filosofia orientale. In questo libro, Lemke ci introduce al concetto di ikigai, una parola giapponese che significa “la ragione di vivere”. L’ikigai è ciò che ci fa alzare dal letto la mattina, ciò che ci appassiona e ci dà senso. Il libro ci aiuta a trovare il nostro ikigai, seguendo i principi della saggezza giapponese, come la semplicità, la gratitudine, l’armonia e la consapevolezza.
L’equazione della felicità di Mo Gawdat
Mo Gawdat è un ingegnere e un imprenditore egiziano, ex dirigente di Google. In questo libro, Gawdat ci racconta la sua personale ricerca della felicità, che lo ha portato a formulare una vera e propria equazione matematica per calcolare il nostro livello di felicità. L’equazione si basa sull’idea che la felicità dipende dalla differenza tra le nostre aspettative e la nostra realtà. Il libro ci spiega come applicare l’equazione alla nostra vita, per ridurre le nostre sofferenze e aumentare la nostra gioia.
Lezioni di felicità di Ilaria Gaspari
Ilaria Gaspari è una scrittrice e una giornalista italiana, autrice di romanzi e di saggi. In questo libro, Gaspari ci offre una serie di lezioni di felicità, ispirate alle sue esperienze personali e professionali. Il libro ci invita a riflettere su temi come l’amore, il lavoro, la famiglia, la creatività, la bellezza, la spiritualità e la morte. Il libro ci propone anche delle attività pratiche, come scrivere un diario, fare una lista dei desideri, meditare e fare volontariato.
L’arte della felicità di Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Gyatso Tenzin, noto come il Dalai Lama, è il leader spirituale del buddismo tibetano e un premio Nobel per la pace. In questo libro, il Dalai Lama ci offre la sua visione della felicità, basata sulla saggezza millenaria del buddismo. Il libro ci insegna a sviluppare la compassione, la gentilezza, la tolleranza e il perdono, a liberarci dalle emozioni negative, come la rabbia, la paura e il rimpianto, e a coltivare le emozioni positive, come la gioia, la pace e la serenità.
La felicità è un viaggio, non una destinazione
Questi sono solo alcuni dei libri felicità che potete leggere per arricchire la vostra vita e il vostro benessere. Ogni libro vi offrirà una prospettiva diversa e unica sulla felicità, ma tutti vi accompagneranno in un viaggio alla scoperta di voi stessi e del mondo. La felicità non è qualcosa che si possiede o che si raggiunge una volta per tutte, ma è qualcosa che si costruisce e si coltiva giorno dopo giorno, con cura e consapevolezza. Buona lettura e buon viaggio!