L’autostima è un aspetto complesso della psiche dell’essere umano e dalle infinite sfaccettature.
È piuttosto diffusa l’idea che una scarsa autostima sia spesso colpa dei genitori e del trattamento ricevuto durante l’infanzia, ma prima di trarre conclusioni affrettare è necessario considerare che questa può essere influenzata da tantissimi fattori diversi. Tra questi sicuramente l’ambiente familiare, ma anche quello scolastico, il contesto sociale, esperienze specifiche, eventi traumatici o particolarmente spiacevoli e molto altro…
Attribuire la colpa della scarsa autostima esclusivamente ai genitori potrebbe essere dunque in molti casi un’analisi troppo semplicistica e riduttiva.
Breve definizione dell’autostima
L’autostima è la considerazione che un individuo ha di se stesso, frutto di un processo soggettivo di autovalutazione.
In parole semplici si tratta dell’insieme delle opinioni e del valore che una persona ha di sé, dell’apprezzamento delle qualità personali e della fiducia nelle proprie capacità.
La somma di tutte queste considerazione possono portare a un giudizio complessivo positivo o negativo, determinando appunto se si ha un’autostima alta o bassa.
Tutti questi fattori sono condizionati dal vissuto personale: l’autostima non è costante durante tutta la nostra vita, può vacillare o migliorare in ogni momento e la psicologia offre preziosi suggerimenti su come tutelare e stabilizzarla.
Il ruolo chiave dei genitori nel determinare l’autostima dei figli
Non c’è dubbio che i genitori abbiano un ruolo significativo nello sviluppo dell’autostima dei loro figli. L’atteggiamento dei genitori nei confronti dei figli, le parole che usano e le azioni che compiono possono avere un impatto duraturo sulla percezione di sé dei bambini.
Un ambiente familiare che promuove il supporto emotivo, la fiducia e l’amore incondizionato è spesso associato a una maggiore autostima nei bambini.
Di conseguenza, un ambiente familiare caratterizzato da critiche costanti, pressioni irragionevoli o abusi può contribuire alla formazione di una scarsa autostima nei bambini. Le parole sprezzanti, i giudizi severi o la mancanza di supporto possono erodere gradualmente la fiducia in sé stessi e l’immagine di sé dei bambini, creando cicli negativi difficili da spezzare. Ecco perché è importante ricordare che i modi e i toni che utilizziamo con i nostri bambini sono importanti e vanno ponderati, poiché vanno a incidere in maniera irreparabile sulla costruzione dell’identità e la sua stessa percezione.
Oltre i genitori: altre influenti variabili che scalfiscono l’autostima
Come anticipato, è importante riconoscere che la formazione dell’autostima è un processo complesso e multifattoriale.
Gli insegnanti, il contesto sociale, i compagni che si incontrano durante il percorso di crescita, i modelli di ruolo in cui ci imbattiamo, le aspettative esterne, i media, l’esperienza personale… svolgono tutti un ruolo significativo nello sviluppo dell’autostima di un individuo.
Basti pensare a quanto possono essere determinanti sull’autostima di un bambino i rapporti con i propri coetanei in età scolare, ad esempio attraverso il bullismo, l’esclusione sociale o la mancata accettazione nel gruppo. Allo stesso modo, gli insegnanti possono avere un impatto significativo sull’autostima degli studenti in base a come forniscono feedback o sostegno durante il processo di apprendimento e comprendono e accolgono le difficoltà e le qualità specifiche dello studente.
Inoltre, gli standard irrealistici di bellezza, successo e valore personale perpetrati dai media e dalla società contemporanea possono mettere a dura prova l’autostima, specialmente in età giovanile.
Scarsa autostima: riflessioni e responsabilità
Affrontare la questione della scarsa autostima richiede una riflessione profonda e un approccio aperto e plurale. Se è vero che i genitori hanno una grande influenza sullo sviluppo emotivo e psicologico dei loro figli, è importante non demonizzarli eccessivamente o attribuire loro tutta la colpa per le sfide legate all’autostima.
Dovremmo sforzarci di comprendere il complesso mosaico di influenze che contribuiscono alla formazione dell’autostima e lavorare insieme come società per promuovere un ambiente che favorisca la fiducia in sé stessi, il rispetto reciproco e l’accettazione di sé e degli altri.
Inoltre, è importante che ciascun individuo prenda consapevolmente in mano la propria autostima, cercando supporto, praticando l’auto-compassione e lavorando per sviluppare una visione più equilibrata e amorevole di sé stessi.
Solo attraverso una comprensione approfondita e un impegno collettivo possiamo sperare di creare un ambiente che favorisca la crescita e il benessere di tutti. E per farlo dobbiamo ricordarci che, sebbene i genitori siano una delle influenze più potenti nello sviluppo dell’autostima dei loro figli, vi è tutta una vasta gamma di fattori che contribuiscono a questo processo complesso.
Leggi anche: