Vaso di Pandora

Instabilità politica, quanto incide sul nostro stato emotivo  

Nell’ultimo mezzo secolo le democrazie occidentali hanno visto aumentare notevolmente l’instabilità politica, che si manifesta con cambiamenti frequenti di partiti al governo e anche dei loro programmi, guidata in parte da trasformazione economica e disagio.Il nostro umore è, ovviamente, condizionato da tutto quello che accade nell’ambiente in cui viviamo e nella misura in cui la politica rappresenta la res publica, l’instabilità politica si traduce anche in instabilità emotiva. Sembrerebbe un’associazione assurda ma basti pensare che spesso le crisi politiche si traducono in un aumento dei costi dei salari o dei beni primari per farci subito comprendere come le due realtà siano più connesse di quel che si crede.

Ansia generata da instabilità economica

In un clima positivo non si generano preoccupazioni ma in un momento storico come quello che stiamo vivendo o come tanti altri in passato quanti hanno dovuto far i conti e si sono – giustamente – fatti prendere dall’ansia anche di non poter arrivare a fine mese a causa di uno stipendio sempre uguale e di prezzi di luce, gas e beni primari più che raddoppiati? 

Nei casi più estremi il risultato dell’instabilità politica può sfociare proprio in conflitti armati come la guerra tra Russia e Ucraina generando conseguenze disastrose a tutti livelli: perdite di vite umane, cali demografici, peggioramento del benessere psico-sociale, oltre che gravi perdite in campo economico. 

David Brady nel 2016 mostrò la correlazione tra la crescente instabilità politica e il calo della performance economica, mettendo in evidenza che i Paesi con una performance economica inferiore alla media hanno sperimentato una volatilità elettorale più elevata. Questa instabilità si traduce in un calo della quota di occupazione industriale o di produzione nei Paesi avanzati che a sua volta sfocia in problematiche che toccano da vicino il singolo come quelle sopra elencate. 

In passato, nel periodo del boom economico che seguì il dopoguerra, ci si poteva aspettare di guadagnare decentemente, sostenendo una famiglia, e contribuire in modo visibile alla prosperità generale del Paese. Essere spostati nel settore dei servizi non-commerciabili, con reddito più basso e meno sicurezza del lavoro, ha indotto molti a perdere la stima di sé, oltre che a promuovere il risentimento verso il sistema che porta il cambiamento.

Un altro fattore che tende a causare tanta preoccupazione è l’avanzare rapido della tecnologia alimentata dalla globalizzazione. Sono in tanti a opinare che le potenze economiche stiano agendo senza il controllo delle strutture di governance esistenti, isolate da interventi di politica. E, in alcuni casi non hanno torto.

Questo genera una perdita di fiducia nelle motivazioni, capacità e competenza del governo. Sentimenti che si traducono in astensionismo al momento delle elezioni politiche. 

Sfiducia nei governi e disuguaglianze

Il clima di sfiducia che l’instabilità politica genera è aggravato da un riconoscimento della complessità della sfida di mantenere incentivi e dinamismo facendo fronte a problematiche quali la crescente disuguaglianza (che, nei casi più estremi, mina l’uguaglianza di opportunità e la mobilità intergenerazionale).Ne derivano risultati sempre più disuguali, una frammentazione di interessi in tutto l’elettorato che si trasformano in instabilità nel voto, paralisi politica e cambio frequente dei mandati generando ripercussioni economiche negative. L’incertezza indotta dalla politica è spesso il principale ostacolo agli investimenti. La mancanza di consenso in merito a un programma per ripristinare la crescita, ridurre la disoccupazione, ristabilire un modello di inclusione e mantenere i benefici di interconnessione globale ovviamente sono tutti fattori che non possono non condizionare il nostro benessere psico-sociale. 

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
15 Novembre 2024

Il potere rilassante di un acquario

Chiunque abbia trascorso qualche minuto davanti ad un acquario sa quanto sia affascinante e rilassante osservare i pesciolini nuotare. Questi piccoli abitanti dell'acqua hanno un potere straordinario nel calmare la mente e ridurre lo stress.

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.