Vaso di Pandora

Il ruolo del gioco nello sviluppo cognitivo dei bambini

Per i bambini che si trovano in fase di crescita, il gioco svolge un ruolo fondamentale per un adeguato sviluppo cognitivo, sociale, fisico ed emotivo. Secondo la Risoluzione 44/25 del 20 novembre 1989 della Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo emanata dall’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, il gioco viene infatti riconosciuto come diritto inviolabile e insindacabile di ogni bambino.

Attraverso il gioco i bambini possono comprendere appieno le loro capacità, confrontarle con quelle dei loro simili e fare esperienze divertenti e istruttive sempre nuove e diverse. In questo contesto, anche i genitori assumono un ruolo importantissimo: essendo i primi educatori dei loro figli, spetta ad essi il compito di suggerire i giochi da fare e valutare quali siano quelli più adatti durante i vari stadi di crescita.

Gioco e benessere mentale nei bambini: la correlazione

Il gioco è un’attività fondamentale per lo sviluppo cognitivo dei bambini poiché consente loro di esplorare il mondo che li circonda, sperimentare e apprendere in modo creativo e divertente. È proprio giocando che i piccoli hanno modo di acquisire conoscenze su vari aspetti della vita come le relazioni sociali, la risoluzione dei problemi, la coordinazione motoria, l’apprendimento linguistico e numerico e l’espressione artistica, meccanica e tecnica.

Allo stesso modo, nell’ambito della socialità, il gioco risulta utile per sperimentare la collaborazione, la negoziazione e la comunicazione, costruendo relazioni positive e durature con gli altri.

Oltre alle classiche emozioni positive di piacere e divertimento, durante il gioco vengono sperimentate di sovente anche emozioni più nuove e intense: cimentandosi in attività differenti e sempre più difficili, i bambini si trovano ad affrontare situazioni sconosciute e a superarle, acquisendo così anche maggiore autostima e vincendo al tempo stesso angosce, paure e timori.

Ecco, quindi, che il gioco si lega indissolubilmente al benessere mentale, diventando così un potente strumento di conoscenza e crescita per i piccoli.

Conoscere e capire le regole del gioco

Durante le varie fasi del gioco vengono apprese nuove regole, che possono a loro volta essere applicate anche alla vita di tutti i giorni. In questo modo i bambini arrivano a comprendere i propri limiti all’interno della società, cosa possono fare e non fare. I giochi di gruppo sono quelli più utili a questo scopo, in quanto insegnano ai piccoli a convivere in serenità gli uni con gli altri.

Giocare, quindi, può essere un’esperienza particolarmente educativa per lo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini i quali, divertendosi con i loro coetanei, senza rendersene conto imparano mano mano a diventare grandi e a comportarsi adeguatamente nella società.

Gioco e sviluppo mentale: il pensiero di Vygotskij

Durante una conferenza del 1933 all’Istituto Pedagogico di Leningrado, lo psicologo e pedagogista sovietico Lev Semënovič Vygotskij si è interrogato sul ruolo del gioco nello sviluppo cognitivo e mentale dei bambini.

In particolare, Vygotskij si è soffermato sull’importanza del gioco simbolico come passaggio dall’atto impulsivo a quello volontario e dettato dalla volontà e dalla conoscenza di regole specifiche: «Rivolgiamo la nostra attenzione al ruolo del gioco e alla sua influenza sullo sviluppo del bambino. Io penso che essa sia enorme. Cercherò di delineare due idee fondamentali. Penso che il gioco con una situazione immaginaria sia qualcosa di essenzialmente nuovo, impossibile per un bambino al di sotto dei tre anni; si tratta di una nuova forma di comportamento nella quale il bambino si libera dalle pastoie situazionali attraverso la propria attività in una situazione immaginaria […] Nel gioco, le cose perdono la loro forza motivazionale. Il bambino vede una cosa ma agisce differentemente rispetto a ciò che si vede. In questo modo si arriva ad una situazione in cui il bambino comincia ad agire indipendentemente da ciò che vede».

Il gioco diventa così un tramite tra una dimensione totalmente infantile e impulsiva a una dimensione più vicina al reale, ma allo stesso tempo filtrata dall’immaginazione, dalla creatività e dall’esperienza (ancora limitata in età infantile): «Ecco quindi la natura transizionale del gioco – continua Vygotskij -, che ne fa un intermediario tra le costrizioni puramente situazionali della prima infanzia e il pensiero, il quale è del tutto svincolato dalle situazioni reali».

Il ruolo degli adulti nel gioco

Il compito di guidare il bambino alla scoperta del gioco, come già esposto in precedenza, tocca prima di tutto ai genitori, il cui ruolo è fondamentale per sperimentare il mondo in maniera corretta e graduale.

Uno sbaglio che spesso compiono i genitori è quello di circondare il bambino di tanti – e troppi – giochi differenti tra loro, sopra stimolandolo. Sarebbe meglio, invece, scegliere un gioco alla volta e soffermarsi su quello scoprendolo in tutti i suoi aspetti. È consigliabile, inoltre, condurre il bambino verso il gioco libero, piuttosto che verso un gioco veicolato come potrebbero essere i videogiochi, i computer e i tablet, che pure forniscono stimoli eccessivi abbattendo al tempo stesso la creatività.

Come espresso dall’educatrice e pedagogista Maria Montessori nel suo libro “Il segreto dell’infanzia“, «L’adulto di riferimento deve creare le condizioni ottimali per l’attività ludica, al fine di consentire al bambino di sperimentare e scoprire le sue competenze, di scaricare le sue tensioni e di esprimere le proprie emozioni. Con l’ambiente adatto il bambino potrà operare la “libera scelta” senza alcuna opposizione e intromissione dell’adulto».

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giornata di sole e senso di colpa
25 Dicembre 2024

Sunshine guilt: il disagio sotto il sole

Sembra un paradosso, ma il sole, con la sua luce rassicurante e il richiamo all’aperto, può scatenare una strana forma di disagio. Si chiama sunshine guilt e nasce dal conflitto tra l’ideale collettivo di felicità…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giornata di sole e senso di colpa
25 Dicembre 2024

Sunshine guilt: il disagio sotto il sole

Sembra un paradosso, ma il sole, con la sua luce rassicurante e il richiamo all’aperto, può scatenare una strana forma di disagio. Si chiama sunshine guilt e nasce dal conflitto tra l’ideale collettivo di felicità…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.