Vaso di Pandora

Il rapporto conflittuale tra madre e figlia: le conseguenze sul legame

Il legame tra madre e figlia è spesso percepito come una connessione naturale, profonda e inscindibile. Tuttavia, dietro l’immagine idealizzata della maternità, si cela talvolta una complessità emotiva che può sfociare in dinamiche conflittuali durature. I litigi, le tensioni silenziose o l’assenza emotiva non sono episodi isolati, ma talvolta si inseriscono in un intreccio psichico che modella — e talvolta limita — lo sviluppo identitario della figlia. Il rapporto conflittuale madre figlia può avere conseguenze rilevanti non solo nell’infanzia e nell’adolescenza, ma anche nella vita adulta, condizionando autostima, relazioni e scelte personali.

Un legame ambivalente: amore e resistenza

A differenza di altri legami familiari, il rapporto madre-figlia porta con sé una carica simbolica e psichica molto forte: la madre è la prima figura di riferimento, colei dalla quale si riceve cura ma anche la prima a cui ci si oppone per costruire un’identità. In questa dialettica di vicinanza e differenziazione, la figlia spesso si muove in uno spazio ambivalente, oscillando tra il desiderio di compiacere e quello di distaccarsi.

Nelle fasi iniziali dello sviluppo, il bisogno di fusione con la madre è vitale, ma man mano che la figlia cresce, diventa necessario differenziarsi per scoprire sé stessa. Quando questo processo incontra resistenza — da parte della madre o della figlia — si possono generare frizioni che si trasformano in dinamiche conflittuali ripetitive.

Le radici psicoanalitiche del conflitto

Diversi approcci psicoanalitici hanno evidenziato come alla base del conflitto tra madre e figlia vi siano bisogni inconsci, non detti, irrisolti. Secondo alcune letture freudiane e post-freudiane, la madre può percepire inconsapevolmente la figlia come un’estensione di sé, non riconoscendola come soggetto autonomo. Questo atteggiamento può ostacolare il processo di separazione-individuazione, fondamentale per la costruzione di un’identità stabile.

La figlia, da parte sua, può vivere un doppio vincolo: da un lato desidera l’approvazione della madre, dall’altro sente il bisogno di ribellarsi per affermarsi. Tale conflitto interno si traduce spesso in comportamenti oppositivi, sensi di colpa o, al contrario, in una sottomissione che compromette l’autonomia personale.

Quando la madre non lascia spazio

Uno degli aspetti più critici si manifesta quando la madre esercita un controllo eccessivo, anche solo emotivo, sulla figlia. Non si tratta necessariamente di comportamenti palesemente autoritari: spesso il controllo si esprime in modo sottile, attraverso l’invisibilità dei bisogni della figlia, la svalutazione delle sue scelte o la continua intrusione nella sua sfera personale.

Questo può dar vita a un senso costante di inadeguatezza, come se la figlia non fosse mai abbastanza. Si crea così una ferita narcisistica profonda, che la figlia si porta dietro anche in età adulta, spesso senza esserne pienamente consapevole.

Alcuni segnali tipici di una relazione madre-figlia disfunzionale includono:

  • Incapacità della figlia di prendere decisioni senza il parere (o il timore) della madre
  • Comunicazione ambigua, fatta di non detti e silenzi punitivi
  • Critiche continue mascherate da “preoccupazione”
  • Difficoltà nel mantenere confini emotivi chiari
  • Episodi ciclici di allontanamento e riavvicinamento traumatico

Il ruolo dell’identificazione e della rivalità

Un’altra dinamica psicologica rilevante è quella dell’identificazione: la figlia, crescendo, può inconsciamente adottare comportamenti, modi di pensare o visioni del mondo della madre. Questo processo è normale e necessario, ma diventa problematico quando si struttura in modo rigido e inconsapevole, bloccando l’evoluzione della personalità.

A questa identificazione si affianca spesso un sentimento di rivalità: la madre può vivere il successo della figlia con ambivalenza, mentre la figlia può sentirsi in competizione latente con una figura che percepisce onnipotente, insostituibile o addirittura manipolatoria. La rivalità non si manifesta solo nei conflitti aperti, ma anche nella difficoltà di riconoscere la propria voce interiore come distinta da quella materna.

Le conseguenze sul legame e sulla psiche

Le relazioni madre-figlia segnate da conflitti irrisolti possono avere conseguenze psicologiche rilevanti, in particolare:

Tali effetti non si limitano alla sfera individuale: in molti casi, la figlia può replicare inconsapevolmente le stesse dinamiche con altre figure femminili, o nel ruolo genitoriale, in un ciclo che si trasmette da una generazione all’altra.

Rompere il ciclo: consapevolezza e trasformazione

Spezzare queste dinamiche non è semplice, ma è possibile. La prima tappa è riconoscere il conflitto per ciò che è: non una colpa da attribuire, ma una struttura relazionale da comprendere. Accettare che anche l’amore materno possa essere ambivalente, imperfetto, segnato da limiti e paure, permette di uscire dalla polarizzazione tra idealizzazione e rifiuto.

Le vie per iniziare un percorso trasformativo includono:

  • Psicoterapia individuale o familiare per elaborare vissuti irrisolti
  • Lavoro sul corpo e sulle emozioni, per riconnettersi con il proprio sentire
  • Costruzione di una narrazione personale autonoma, non filtrata dalla voce materna
  • Pratiche di mindfulness o journaling per ritrovare confini interiori

In alcune situazioni, può essere utile anche rinegoziare il rapporto con la madre da adulte, non nella speranza di “guarire tutto”, ma per costruire un’interazione più autentica, che rispetti i limiti reciproci.

Conclusione: una relazione da rivedere, non da negare

Il rapporto conflittuale tra madre e figlia ha conseguenze importanti, ma non è una condanna, piuttosto una sfida psicologica importante. È un invito a interrogarsi sulle proprie radici, sui messaggi ricevuti e interiorizzati, e su come questi influenzino ancora il presente. In molte relazioni, ciò che appare distruttivo può diventare — se riconosciuto e affrontato — un’occasione di crescita e liberazione. Rivedere il legame non significa rinnegarlo, ma offrirgli una forma più sana e vitale.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
dopo una delusione si diventa freddi
2 Agosto 2025

Dopo una delusione si diventa freddi? Ecco perché

Le delusioni più dolorose, soprattutto quelle affettive, lasciano segni che vanno oltre la tristezza del momento. A volte ci si ritrova cambiati senza volerlo: più distanti, più diffidenti, meno inclini ad aprirsi. Ma perché, dopo…

fratelli gemelli psicologia
2 Agosto 2025

Essere fratelli gemelli: cosa dice la psicologia

La gemellarità è da sempre circondata da un alone di fascino e mistero. I gemelli evocano nell’immaginario collettivo una speciale complicità, una simbiosi profonda che li renderebbe quasi “un’unica persona divisa in due corpi”. Ma…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
dopo una delusione si diventa freddi
2 Agosto 2025

Dopo una delusione si diventa freddi? Ecco perché

Le delusioni più dolorose, soprattutto quelle affettive, lasciano segni che vanno oltre la tristezza del momento. A volte ci si ritrova cambiati senza volerlo: più distanti, più diffidenti, meno inclini ad aprirsi. Ma perché, dopo…

fratelli gemelli psicologia
2 Agosto 2025

Essere fratelli gemelli: cosa dice la psicologia

La gemellarità è da sempre circondata da un alone di fascino e mistero. I gemelli evocano nell’immaginario collettivo una speciale complicità, una simbiosi profonda che li renderebbe quasi “un’unica persona divisa in due corpi”. Ma…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.