Vaso di Pandora

Fonosimbolismo: il potere del suono nelle parole di tutti i giorni

Il linguaggio umano è una delle manifestazioni più affascinanti della nostra mente.
Le parole non sono semplici etichette per gli oggetti e le idee, ma portano con sé un significato profondo che può essere influenzato da vari fattori. Uno di questi è il fonosimbolismo, un fenomeno in cui il suono di una parola suggerisce il suo significato.
Il fonosimbolismo, noto anche come simbolismo fonetico, rivela come i suoni possano evocare sensazioni, emozioni e immagini specifiche.
Cos’è il fonosimbolismo? Come funziona e come influenza le nostre percezioni e comunicazioni quotidiane?

Cos’è il Fonosimbolismo?

Il fonosimbolismo è il fenomeno per cui alcuni suoni o combinazioni di suoni tendono ad essere associati a specifici significati o qualità sensoriali. Questo non è dovuto a convenzioni linguistiche o culturali, ma a un legame intrinseco tra il suono e il senso.
Per esempio, in molte lingue, le parole che descrivono oggetti piccoli spesso contengono suoni acuti, mentre quelle che descrivono oggetti grandi o pesanti contengono suoni gravi.
Pensiamo a parole come “tiny” (piccolo) in inglese o “piccolo” in italiano, rispetto a “grande” o “enorme”.

Storia e teorie del Fonosimbolismo

Il concetto di fonosimbolismo ha radici antiche, risalenti ai filosofi greci come Platone, che discutevano la possibilità che esistesse una connessione naturale tra il suono e il significato delle parole. Nel corso dei secoli, questa idea è stata esplorata e sviluppata da linguisti e psicologi. Il linguista svizzero Ferdinand de Saussure, padre della linguistica moderna, riconosceva il fonosimbolismo come un’eccezione alla sua teoria del segno linguistico arbitrario, dove normalmente il legame tra segno e significato è considerato arbitrario.

Nel XX secolo, linguisti come Roman Jakobson e psicologi come Wolfgang Köhler hanno condotto esperimenti per dimostrare che esiste una relazione non arbitraria tra suoni e significati. Uno degli esperimenti più noti è quello di Köhler con le parole “baluma” e “takete”, dove i partecipanti tendevano ad associare “baluma” a forme morbide e arrotondate e “takete” a forme spigolose e angolari.

Meccanismi psicologici del Fonosimbolismo

Il fonosimbolismo coinvolge vari aspetti della percezione umana, inclusi i meccanismi uditivi e cognitivi. I suoni prodotti dalle parole possono evocare immagini mentali e sensazioni tattili che influenzano la nostra comprensione e reazione a queste parole. Ad esempio, suoni come “gl” o “fl” possono essere associati a fluidità e leggerezza, mentre suoni come “cr” o “gr” possono suggerire durezza e pesantezza.

Queste associazioni non sono solo presenti a livello conscio, ma anche a livello inconscio. Il cervello umano è predisposto a riconoscere schemi e a creare associazioni tra stimoli diversi. Questo è uno dei motivi per cui il fonosimbolismo può essere così potente e pervasivo: sfrutta le nostre innate capacità di percezione e associazione.

Fonosimbolismo nelle Lingue Moderne

Il fonosimbolismo non è limitato a una specifica lingua o cultura. È un fenomeno universale che può essere osservato in molte lingue del mondo. Tuttavia, la sua manifestazione può variare a seconda delle caratteristiche fonetiche di ogni lingua.

Ad esempio, in giapponese, esiste un’ampia gamma di onomatopee che non solo descrivono suoni, ma anche stati d’animo, movimenti e persino texture. Parole come “kirakira” (scintillante) o “goro goro” (rumore di qualcosa che rotola) non solo imitano i suoni ma evocano anche immagini vivide e specifiche sensazioni.

Anche in inglese, troviamo esempi di fonosimbolismo. Le parole “slippery” (scivoloso) e “slimy” (viscido) contengono il suono “sl-“, che può suggerire una qualità di scivolosità o untuosità. In italiano, parole come “fruscìo” e “ronzìo” evocano chiaramente i suoni associati alle azioni che descrivono.

Tasselli del gioco scarabeo con scritto Talk
Comprendere il fonosimbolismo ci permette di apprezzare meglio la complessità del linguaggio e le sue infinite sfumature. Che si tratti di pubblicità, poesia o comunicazione quotidiana, il potere del suono nelle parole è un elemento fondamentale che arricchisce la nostra esperienza del mondo.

Applicazioni del Fonosimbolismo

Il fonosimbolismo ha applicazioni pratiche in vari campi, dalla pubblicità alla poesia, dalla psicologia alla progettazione di nomi di marca. In pubblicità, i suoni delle parole possono essere scelti per evocare specifiche emozioni e reazioni nei consumatori.

Nella poesia e nella letteratura, i suoni delle parole possono essere utilizzati per rafforzare l’atmosfera e il tono di un testo. I poeti spesso scelgono le parole non solo per il loro significato semantico, ma anche per il loro suono, che può contribuire a creare un effetto emotivo o estetico.

In psicologia, il fonosimbolismo può essere studiato per comprendere meglio come le persone percepiscono e interpretano i suoni, e come questi influenzano le loro emozioni e comportamenti. Può anche avere implicazioni nella terapia linguistica e nella riabilitazione del linguaggio, aiutando i pazienti a riconquistare la capacità di associare suoni a significati.

Il fonosimbolismo è un aspetto affascinante e potente del linguaggio umano. Rivela come i suoni delle parole non siano meri veicoli di significato, ma possano influenzare profondamente le nostre percezioni e emozioni. Comprendere il fonosimbolismo ci permette di apprezzare meglio la complessità del linguaggio e le sue infinite sfumature. Che si tratti di pubblicità, poesia o comunicazione quotidiana, il potere del suono nelle parole è un elemento fondamentale che arricchisce la nostra esperienza del mondo.

Leggi anche:

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Come ricordare il trauma infantile: una mano asciuga le lacrime di una ragazza
6 Ottobre 2024

Come ricordare l’abuso infantile e superarlo

L’abuso infantile è uno dei traumi più devastanti che si possa sperimentare. Esso ha profonde ripercussioni, è proprio il caso di dirlo, sulla salute mentale e fisica. In psicologia, la severità di questa ferita è…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Come ricordare il trauma infantile: una mano asciuga le lacrime di una ragazza
6 Ottobre 2024

Come ricordare l’abuso infantile e superarlo

L’abuso infantile è uno dei traumi più devastanti che si possa sperimentare. Esso ha profonde ripercussioni, è proprio il caso di dirlo, sulla salute mentale e fisica. In psicologia, la severità di questa ferita è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.