Vaso di Pandora

Differenza tra inconscio e subconscio

La mente umana è come un iceberg: ciò che emerge è solo una piccola parte di ciò che si nasconde sotto la superficie. È proprio questa parte sommersa, fatta di emozioni, pensieri e ricordi celati, ad aver attirato l’interesse di psicologi e psicoanalisti, che hanno coniato i termini “inconscio” e “subconscio” per descriverne gli aspetti nascosti. Ma cosa si intende esattamente con queste parole? E qual è la differenza tra le due?

Fin dai tempi di Freud, l’inconscio è considerato la parte più profonda e inaccessibile della psiche, una sorta di serbatoio oscuro popolato da pulsioni rimosse, traumi infantili e desideri indicibili. Un luogo misterioso che si crede influenzi pensieri e azioni senza che ne siamo coscienti.

Il subconscio ha invece contorni più sfumati: viene definito come quella zona grigia ai confini della coscienza dove risiedono ricordi, percezioni ed emozioni latenti, pronti a riaffiorare con un semplice stimolo. È insomma una dimensione meno enigmatica e più facilmente accessibile. Spesso nel linguaggio comune i due termini vengono usati come sinonimi, ma in realtà indicano costrutti teorici profondamente diversi, chiavi di lettura complementari per svelare la parte nascosta della nostra mente.

In questo articolo, cercheremo di chiarire il significato e la differenza tra questi due termini, che hanno una storia e una funzione diversa nella psicologia e nella psicoanalisi.

Cos’è il subconscio?

Il subconscio è quella parte della mente che si trova appena sotto la coscienza e che è facilmente accessibile se si presta attenzione ad essa. Il subconscio contiene i ricordi, le emozioni, i sentimenti, le impressioni e le esperienze che abbiamo vissuto, ma che non sono sempre presenti nella nostra consapevolezza. Il subconscio può influenzare il nostro comportamento, le nostre decisioni, le nostre preferenze e i nostri gusti, anche se non ne siamo pienamente consci.

Il subconscio è stato introdotto per la prima volta dallo psichiatra francese Pierre Janet, che lo usò per spiegare i fenomeni di dissociazione e di isteria. Janet riteneva che il subconscio fosse una sorta di mente secondaria, separata dalla mente principale, che si attivava in situazioni di stress o di trauma. Il subconscio sarebbe quindi responsabile di sintomi come le amnesie, le allucinazioni, le personalità multiple e le somatizzazioni.

Cos’è l’inconscio?

L’inconscio è quella parte della mente che è completamente nascosta alla coscienza e che non è accessibile con i normali mezzi di introspezione. L’inconscio contiene i desideri, i bisogni, i conflitti, i traumi, le pulsioni e le fantasie che sono stati repressi o rimossi dalla coscienza perché inaccettabili o incompatibili con il nostro io. L’inconscio non segue le regole della logica e della razionalità, ma quelle del piacere e della soddisfazione immediata.

L’inconscio è stato teorizzato da Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, che lo considerava il nucleo della personalità e il motore della vita psichica. Freud sosteneva che l’inconscio si manifestava attraverso i sogni, gli atti mancati, i lapsus, i sintomi nevrotici e le formazioni del compromesso. Per accedere all’inconscio, Freud propose il metodo dell’associazione libera, della libera fluttuazione dell’attenzione e dell’interpretazione dei sogni.

Qual è la differenza tra inconscio e subconscio?

la mente umana divisa in conscio, subconscio e inconscio.

La differenza tra inconscio e subconscio è quindi sostanziale e non solo terminologica. Il subconscio è una parte della mente che è vicina alla coscienza e che può essere recuperata con un minimo sforzo. L’inconscio è invece una parte della mente che è lontana dalla coscienza e che richiede un lavoro psicoanalitico per essere rivelata. Il subconscio è legato alla memoria e all’emozione, mentre l’inconscio è legato al desiderio e al conflitto. Il subconscio è influenzato dalle esperienze personali, mentre l’inconscio è influenzato anche dalle esperienze collettive e dai simboli universali.

Il subconscio e l’inconscio sono entrambi importanti per comprendere la complessità della mente umana e il suo funzionamento. Tuttavia, è bene non confonderli o sovrapporli, ma riconoscere le loro specificità e le loro implicazioni. Solo così si potrà avere una visione più ampia e profonda di noi stessi e degli altri.

Oltre la superficie della mente

C’è un intero universo che si cela dietro i pensieri della nostra mente cosciente, un intricato groviglio di percezioni, emozioni, ricordi che emerge solo in rare occasioni, per poi rituffarsi negli abissi dell’inconscio.

Questa dimensione misteriosa ed enigmatica ha da sempre affascinato psicologi e psicoanalisti, desiderosi di svelarne i segreti. Fu Freud uno dei primi ad esplorarne le profondità, ipotizzando che proprio nell’inconscio risiedessero pulsioni indicibili, traumi reprimi ed istinti basilari, capaci di plasmare il nostro comportamento all’insaputa della coscienza.

Una sorta di serbatoio oscuro che, sebbene inaccessibile, ci influenza silenziosamente. Indagare questo mondo nascosto può rivelare lati di noi finora sconosciuti, portare alla luce conflitti sepolti, regalarci intuizioni preziose. Ma addentrarsi nei meandri dell’inconscio richiede coraggio, volontà di scavare a fondo tra paure e resistenze.

Superata la soglia, ci si può inoltrare poi nelle regioni più superficiali del subconscio, dove emozioni sopite e frammenti di esperienze sonnecchiano, pronti a riaffiorare con uno stimolo. Una zona di confine tra conscio e inconscio, tra razionalità ed istinto.

Scoprire questi angoli nascosti della nostra mente e imparare a integrarli consapevolmente nella nostra vita quotidiana può portarci verso un’esistenza più autentica e gratificante. L’inconscio e il subconscio non sono avversari da temere, ma compagni di viaggio preziosi da accogliere nel percorso di conoscenza di noi stessi.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
paura delle maschere
20 Febbraio 2025

Carnevale e la paura dei bambini delle maschere

Il Carnevale è tradizionalmente associato a gioia, colori e divertimento, soprattutto per i più piccoli. Tuttavia, non tutti i bambini vivono questa festività con entusiasmo; alcuni manifestano disagio o paura delle maschere e dei travestimenti.…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.