Vaso di Pandora

La terapia dell’accettazione positiva incondizionata: che cos’è? E come metterla in pratica?

La terapia dell’accettazione positiva incondizionata è un approccio psicoterapeutico che pone al centro la dignità e il valore intrinseco dell’individuo. Questo concetto, reso famoso dal celebre psicologo Carl Rogers, è fondamentale nella terapia centrata sul cliente (o terapia rogersiana).
Cos’è esattamente l’accettazione positiva incondizionata? Quali sono i suoi benefici?
E come metterla in pratica nella vita quotidiana?

Che cos’è l’accettazione positiva incondizionata?

Con accettazione positiva incondizionata si indica una tipologia di psicoterapia che mette al centro “la persona”: il terapeuta assume un atteggiamento che accetta e sostiene il cliente senza condizioni o giudizi. In altre parole, il terapeuta mostra rispetto e considerazione nei confronti del cliente indipendentemente dalle sue azioni, emozioni o pensieri.
Consiste nel promuovere e mettere in pratica un’accettazione totale della persona, nonostante i suoi difetti, gli errori che compie, le sue inclinazioni, le decisioni che prende, ecc.

Il concetto di accettazione positiva incondizionata fu sviluppato dallo psicologo statunitense Carl Rogers negli anni ’50: Rogers credeva che ogni persona possedesse un valore intrinseco e un potenziale di crescita personale unico.
Questo approccio rivoluzionario si distaccava in maniera evidente dai metodi tradizionali dell’epoca, che spesso vedevano il terapeuta come una figura autoritaria e direttiva.

I benefici dell’accettazione positiva incondizionata

L’accettazione positiva incondizionata aiuta a creare un ambiente sicuro in cui il cliente può esplorare i propri sentimenti e pensieri senza paura di essere giudicato. Questo è fondamentale per il processo terapeutico, poiché consente al cliente di aprirsi e affrontare aspetti di sé stesso che potrebbe altrimenti evitare.
Inoltre, sapere di essere accettati per quello che si è, indipendentemente dalle proprie imperfezioni, può aumentare la fiducia in sé stessi e la propria autoefficacia, con un impatto profondamente positivo sull’autostima del cliente.

L’accettazione positiva incondizionata, per essere considerata tale e una volta interiorizzata, si rivela essere una metodologia di gestione del sé che non si limita alla relazione terapeutica. Imparare a mette in pratica questo approccio nella vita quotidiana può migliorare in maniera significativa le relazioni interpersonali a parallelamente favorire la creazione di legami forti e autentici poiché prevede l’accettazione e il rispetto incondizionati verso l’altro.

Come metterla in pratica?

Il primo passo per praticare l’accettazione positiva incondizionata è sviluppare l’autoconsapevolezza. Questo implica riconoscere e accettare i propri pregiudizi e quelli che sono i nostri modi di giudicare. Solo se siamo consapevoli di questi aspetti possiamo muovere i primi passi verso l’adozione di un atteggiamento più aperto e accogliente.

Una componente chiave dell’accettazione positiva incondizionata è poi l’ascolto attivo. Questo tipo di ascolto va oltre il semplice sentire le parole dell’altra persona: implica prestare attenzione, mostrare empatia e rispondere in modo che l’altro si senta veramente ascoltato e compreso.

donna felice difronte a una statistica che li vede in vantaggio
Adottare l’accettazione positiva incondizionata nella propria vita quotidiana significa fare un passo significativo verso un’esistenza più autentica e relazioni più genuine e appaganti.

Empatia e assenza di giudizio

L’empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti dell’altro. In pratica, significa mettersi nei panni dell’altra persona e vedere il mondo dalla sua prospettiva. Nonostante si tratti di una predisposizione innata, che è più o meno intensa in base alle inclinazioni personali, è un atteggiamento che rafforza il legame tra le persone, ma aiuta anche a ridurre i giudizi e a promuovere un’accettazione più autentica.

Infine, uno degli aspetti più difficili – ma imprescindibili – dell’accettazione positiva incondizionata è sospendere il giudizio.
Questo significa astenersi dal valutare o criticare l’altra persona, indipendentemente dalle sue azioni o dalle sue opinioni.

Come qualsiasi altra abilità, l’accettazione positiva incondizionata richiede pratica. Può essere utile iniziare con piccole azioni quotidiane, come essere più pazienti con gli altri, mostrare comprensione nei confronti di chi ha opinioni diverse dalle nostre e accettare le proprie imperfezioni.
Mettere in pratica questo concetto richiede impegno e autoconsapevolezza, ma i benefici che ne derivano rendono ogni sforzo degno di essere compiuto.

Leggi anche:

Conclusione

L’accettazione positiva incondizionata è un potente strumento terapeutico che può avere effetti profondamente positivi sul benessere psicologico. Non solo crea un ambiente sicuro e di supporto nella terapia, ma può anche migliorare le relazioni interpersonali e promuovere l’autostima.

Adottare l’accettazione positiva incondizionata nella propria vita quotidiana significa fare un passo significativo verso un’esistenza più autentica e relazioni più genuine e appaganti.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
18 Settembre 2024

Eustress e distress: capire le due facce dello stress

Lo stress è una parte integrante della vita quotidiana, ma non tutti sanno che esistono due tipi di stress: l’eustress e il distress. Questi due fenomeni, apparentemente simili, hanno effetti molto diversi sul nostro organismo…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
18 Settembre 2024

Eustress e distress: capire le due facce dello stress

Lo stress è una parte integrante della vita quotidiana, ma non tutti sanno che esistono due tipi di stress: l’eustress e il distress. Questi due fenomeni, apparentemente simili, hanno effetti molto diversi sul nostro organismo…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.