Vaso di Pandora

Perché ci piace il True Crime? Un’analisi psicologica della fascinazione oscura

Quanti di noi sono appassionati di storie che raccontano crimini reali o investigazioni legate a fatti di cronaca nera oscuri e conturbanti, o conoscono almeno qualcuno che ne è particolarmente affascinato?

E perché il “True Crime” ci piace così tanto?

Questo particolare genere di intrattenimento ha catturato in tempi recenti l’attenzione di un pubblico vastissimo e sempre crescente, nonostante la sua natura inevitabilmente oscura e disturbante.
Il fenomeno, per quanto diffuso, può apparirci poco logico e di difficile comprensione. Tuttavia, la psicologia ci aiuta a comprendere perché molti di noi sono attratti dai lati più controversi e bui del comportamento umano e quali sono le motivazioni che alimentano la curiosità verso narrazioni così spaventose.

True Crime: l’attrazione per il mistero e per la complessità della mente umana

Il genere del True Crime indica una particolare narrazione che riporta fatti di cronaca nera realmente accaduti attraverso la cinematografia, la saggistica, programmi televisivi, podcast e molto altro. La fascinazione per questa tipologia di storie è sempre più diffusa e coinvolge indistintamente persone estremamente eterogenee per genere, età, estrazione sociale e inquadramento culturale.

Le ragioni psicologiche alla base dell’interesse verso narrazioni tanto oscure e inquietanti sono in realtà molteplici e sono meno assurde e innaturali di quanto possiamo immaginare.

In primo luogo va ricordato che l’essere umano ha, fin dall’alba dei tempi, mostrato una particolare fascinazione nei confronti dell’insolito e dell’inaspettato. La mente umana è comunemente attratta dal cercare di risolvere enigmi relativi ai comportamenti umani e a comprendere le motivazioni e le dinamiche alla base di atti estremi e inquietanti.
Le storie raccontate dal genere True Crime sono caratterizzate inevitabilmente da un’intensa dose di mistero. Questa tipologia di narrazione predilige l’effetto sorpresa e utilizza espedienti e svolte narrative che catturano l’immaginazione dello spettatore e lo spingono a riflettere sulla complessità della mente umana.

Inoltre, il genere del True Crime offre uno sguardo tanto crudo quanto reale sulla complessità della psicologia umana e sulle dinamiche che generano comportamenti estremi.

La curiosità nel voler comprendere i motivi e le dinamiche che si celano dietro i crimini è motivata dal desiderio di svelare alcuni aspetti meno noti della psicologia: la manipolazione, la resilienza, la devianza.

foto in bianco e nero di una mano che punta una pistola
Il True Crime racconta episodi di cronaca nera realmente accaduti ed è proprio questo aspetto a catturare la nostra attenzione e a spingerci a voler comprendere le dinamiche più complesse e oscure della mente umana.

Il desiderio di empatia e sicurezza che guida l’interesse per il True Crime

I film, i libri, le serie televisive, le docuserie, i podcast e tutte le altre narrazioni True Crime contengono in sé un elemento molto forte: quello empatico e di connessione. Seguire queste storie può facilmente generare una connessione emotiva con le vittime, con le famiglie e gli affetti tale da sentire il bisogno di voler comprendere meglio quel dolore e quella sofferenza.

Inoltre, paradossalmente, immergersi nelle storie di crimini reali, può fornire un senso di controllo, in un mondo apparentemente incerto.
Studiare i dettagli di casi risolti o di investigazioni in corso può far sentire alcune persone più consapevoli dei pericoli esistenti e delle misure di sicurezza da adottare, generando un senso di preparazione contro potenziali minacce: molte persone sostengono che grazie al True Crime si sentono più sicuri di sé e più in grado di identificare pericoli potenziali o agire in caso di necessità.

Approcciarsi al True Crime in modo etico e sensibile

L’attrazione per il True Crime è dunque un fenomeno complesso e multidimensionale.

Nello spettatore entrano in gioco elementi come curiosità, analisi psicologica, empatia, esplorazione della complessità umana, desidero di sicurezza.

Nonostante la natura oscura di questi racconti, la popolarità del True Crime persiste poiché è un genere di intrattenimento che però permette di comprendere aspetti profondi della condizione umana e suscita riflessioni su temi delicati come la giustizia, la moralità e la psicologia dell’essere umano. Inoltre, la consapevolezza di essere di fronte a fatti di cronaca reali, condizione l’approccio dello spettatore, che presta più rispetto e attenzione a ciò che sta guardando.
La chiave è apprezzare questo interesse senza trascurare l’importanza di trattare questi argomenti con rispetto per le vittime e per coloro che ne sono stati coinvolti, mantenendo sempre un approccio etico e sensibile nel consumo di questo genere di contenuti.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.