Vaso di Pandora

La lentezza in psicologia: un’analisi delle dinamiche cognitive

La velocità e l’immediatezza sono diventate parole chiave della nostra società. Tuttavia, la ricerca in ambito psicologico dimostra che la lentezza ha un ruolo fondamentale per il benessere cognitivo dell’individuo. Prendersi del tempo per riflettere, elaborare le informazioni e formulare pensieri coerenti è essenziale per un funzionamento mentale sano ed equilibrato.

In questo articolo analizzeremo il valore della lentezza dal punto di vista psicologico, esaminando l’impatto che i ritmi accelerati hanno sulle nostre capacità cognitive. Vedremo come rallentare ci permetta di prendere decisioni migliori, di essere più creativi e di costruire relazioni interpersonali più significative. La lentezza è una risorsa da riscoprire per migliorare il nostro benessere psicologico.

L’impatto dei ritmi frenetici sulle capacità cognitive

La nostra società ci spinge verso una costante accelerazione. Tecnologie come gli smartphone ci mettono di fronte a uno stimolo continuo e a una quantità illimitata di informazioni. Siamo abituati a passare rapidamente da un’attività all’altra, con poco tempo per soffermarci. Tutto questo ha un impatto negativo sul nostro funzionamento cognitivo.

Numerosi studi dimostrano che quando siamo sottoposti a un eccesso di stimoli ed informazioni fatichiamo a prestare attenzione, a selezionare i dati rilevanti e ad elaborarli in profondità. Ne consegue una difficoltà a raggiungere una comprensione significativa degli argomenti e a ricordare in modo efficace le informazioni.

Inoltre, l’abitudine alla velocità riduce la capacità di riflessione critica e di pensiero analitico, ossia la capacità di ragionare con logica e obiettività. Il pensiero veloce tende ad essere più soggetto a pregiudizi, emozioni intense e associazioni automatiche non controllate.

La lentezza per prendere decisioni ponderate

Prendere decisioni affrettate può esporci a conseguenze negative sul lungo termine. La ricerca mostra che concedersi del tempo per riflettere con calma promuove scelte più oculate ed equilibrate.

Quando siamo sotto pressione, il nostro cervello attiva automaticamente processi mentali rapidi e intuitivi. Questi processi ci spingono a decidere in fretta basandoci su pregiudizi, emozioni immediate e informazioni superficiali. Al contrario, la lentezza ci consente di attivare processi mentali più lenti, razionali e analitici. Possiamo così ponderare a fondo rischi e benefici, esaminando la situazione in tutta la sua complessità.

Le decisioni prese con calma sono mediamente di qualità superiore e portano a risultati migliori nel lungo periodo. La riflessione pacata permette di elaborare pensieri coerenti, di avere una visione d’insieme chiara e di agire con consapevolezza, evitando scelte avventate dettate dall’impulsività.

La creatività necessita di tempi lunghi

lentezza in psicologia

La creatività non emerge dalla fretta, ma ha bisogno di lente elaborazioni mentali. I processi creativi richiedono una combinazione ottimale di pensiero concentrato e periodi di incubazione, in cui lasciamo vagare la mente senza uno scopo preciso.

Quando siamo focalizzati eccessivamente sulla velocità, limitiamo i tempi di incubazione necessari per fare nuove connessioni tra idee in modo originale. Al contrario, concederci pause, momenti di ozio e ritmi meno concitati favorisce l’emergere di intuizioni e idee creative.

Anche dopo la prima intuizione creativa, abbiamo bisogno di tempo per vagliare criticamente le nostre idee, perfezionarle ed elaborarle in progetti concreti. La fretta rischia di farci perdere questa preziosa fase di sviluppo del potenziale creativo.

Relazioni interpersonali più significative

La lentezza può migliorare la qualità delle nostre relazioni interpersonali. Quando dedichiamo tempo ed energie mentali per conoscere l’altro in profondità, possiamo costruire legami autentici e duraturi.

Al contrario, i ritmi frenetici ci portano ad interagire in modo superficiale, con scarsa empatia e comprensione dell’altro. Corriamo il rischio di basare le relazioni solo sulla velocità e la quantità di stimoli scambiati, trascurandone la qualità e la profondità.

Prenderci del tempo per l’ascolto attivo, la condivisione di emozioni e idee, la cura dei dettagli, rafforza notevolmente l’intimità e il significato delle relazioni. La lentezza permette di costruire legami fidati su una conoscenza e una comprensione reciproca genuina.

La tirannia della velocità

Viviamo in un’epoca dominata dalla fretta, in cui la velocità sembra essere diventata il metro di giudizio principale nella vita quotidiana. Tuttavia, diversi studi dimostrano come questo approccio frenetico all’esistenza stia minando il nostro benessere psicologico.

Prendersi del tempo per rallentare il ritmo incalzante delle attività, infatti, stimola la riflessione, incentiva la creatività e favorisce relazioni più autentiche con gli altri.

È tempo di rivalutare la lentezza e di riscoprirla come ritmo ideale per specifici momenti della nostra vita. Sarebbe auspicabile una maggiore consapevolezza sociale dei benefici derivanti dal rallentare: l’esistenza, infatti, non andrebbe vissuta solo di corsa, in quanto prospera anche grazie a pause rigeneranti.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.