Vaso di Pandora

Sindrome del sopravvissuto: impatti psicologici e strategie di adattamento

La sindrome del sopravvissuto è un insieme di reazioni emotive e comportamentali che possono manifestarsi in persone che hanno sopravvissuto a eventi traumatici, come guerre, attentati, disastri naturali, incidenti o malattie gravi. Queste persone possono provare sensi di colpa, vergogna, rabbia, paura, isolamento, depressione, ansia, insonnia, disturbi da stress post-traumatico e difficoltà a riprendere una vita normale. In questo articolo, analizzeremo gli impatti psicologici della sindrome del sopravvissuto e le possibili strategie di adattamento per affrontarla.

Cos’è la sindrome del sopravvissuto e perché si verifica?

La sindrome del sopravvissuto è un termine coniato negli anni ’60 per descrivere le reazioni psicologiche di alcuni sopravvissuti all’Olocausto, che si sentivano in colpa per essere vivi mentre i loro cari erano morti. Successivamente, il concetto è stato esteso ad altre situazioni in cui una persona si salva da una circostanza fatale, mentre altre persone perdono la vita o subiscono gravi conseguenze. La sindrome del sopravvissuto non è una diagnosi clinica, ma una risposta normale a una situazione anormale, che può variare da individuo a individuo in base a diversi fattori, come la personalità, il contesto, il tipo e la gravità del trauma, il sostegno sociale e le risorse personali.

La sindrome del sopravvissuto si verifica perché la persona che sopravvive si pone delle domande esistenziali, come: “Perché io? Perché sono vivo mentre gli altri sono morti? Cosa ho fatto di speciale o di sbagliato? Cosa avrei potuto fare di diverso?”. Queste domande generano sensi di colpa, che possono essere di due tipi:

  • colpa per aver causato o non aver impedito il trauma (colpa per azione o omissione)
  • colpa per aver beneficiato o non aver sofferto quanto gli altri (colpa per vantaggio o disparità).

La colpa può portare a vergognarsi di se stessi, a rifiutare la propria identità di sopravvissuto, a isolarsi dagli altri, a punirsi o a sabotare la propria felicità. Inoltre, la persona che sopravvive può provare rabbia verso se stessa, verso il destino, verso Dio o verso chi ha causato il trauma. La rabbia può essere espressa in modo aggressivo o represso, causando ulteriori problemi psicologici o fisici. Infine, la persona che sopravvive può provare paura di perdere nuovamente la vita o le persone care, di affrontare situazioni simili a quelle del trauma, di non essere all’altezza delle aspettative degli altri o di se stessa, di non meritare l’amore o il rispetto. La paura può generare ansia, insonnia, fobie o disturbi da stress post-traumatico.

Come affrontare la sindrome del sopravvissuto?

sindrome del sopravvissuto

La sindrome del sopravvissuto non è una condizione permanente, ma un processo di elaborazione del trauma che può durare da pochi mesi a diversi anni. Il tempo necessario per superare la sindrome del sopravvissuto dipende da molti fattori, tra cui la volontà e la capacità di affrontare le proprie emozioni, di accettare la propria realtà, di dare un senso alla propria esperienza, di ricostruire la propria identità e di riprendere il controllo della propria vita.

Anche se questa condizione è difficile da affrontare, ci sono strategie positive che i sopravvissuti possono utilizzare per gestire i loro sentimenti e gradualmente guarire.

Innanzitutto, confidarsi con persone di fiducia può essere terapeutico. Parlare con familiari, amici o uno psicologo consente di elaborare più facilmente sentimenti complicati come il senso di colpa. Anche partecipare a gruppi di mutuo aiuto con altri sopravvissuti offre un prezioso spazio per condividere un’esperienza comune di trauma e perdita.

Prendersi cura di sé stessi è un altro passo importante. Seguire una dieta sana, dedicarsi all’esercizio fisico, alla meditazione e ad attività rilassanti promuove il benessere emotivo. Bisogna evitare eccessi di lavoro, alcol o droghe che peggiorerebbero la situazione.

Ristabilire pian piano le vecchie abitudini quotidiane può ridare un po’ di normalità e un senso di controllo sulla propria vita. Accettare il supporto pratico di amici e familiari, che magari aiutano con le faccende di casa, alleggerisce i carichi e facilita la guarigione interiore.

Progettare memoriali, effettuare donazioni in onore dei defunti o partecipare alle commemorazioni è un modo per elaborare il lutto e accettare la perdita. Guardare al futuro, fissando nuovi obiettivi e ricostruendo la propria vita, genera speranza. Dedicarsi ad attività significative come il volontariato può ridare uno scopo all’esistenza.

Nei casi più gravi, terapie psicologiche mirate e farmaci possono alleviare i sintomi debilitanti del disturbo post-traumatico da stress. Con determinazione e utilizzando le giuste strategie, la sindrome del sopravvissuto può essere superata.

Un nuovo inizio dopo la sindrome del sopravvissuto

Fissare nuovi obiettivi e progettare il futuro genera speranza. Si può trovare significato dedicandosi ad attività appaganti, come il volontariato in onore delle vittime. Pianificare un memoriale o una raccolta fondi può trasformare il dolore in qualcosa di costruttivo.

Anche se il trauma resterà sempre parte della propria storia, ci si può reinventare e ricominciare a vivere pienamente. La consapevolezza di essere sopravvissuti per un motivo può darci la forza di apprezzare ogni nuovo giorno, nonostante le avversità.

Con pazienza, coraggio e determinazione, la sindrome del sopravvissuto può essere superata. Il trauma potrà anche trasformarsi in una fonte di grande empatia e comprensione verso chi soffre.

Riscoprire la propria resilienza e trovare nuova speranza e gioia di vivere: questo è il privilegio, di chi è sopravvissuto.

Potrebbe anche interessarti: Sindrome da ritorno dalle vacanze: affrontare la transizione

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.