Vaso di Pandora

Manie di controllo: sintomi e gestione

Le manie di controllo rappresentano un comportamento psicologico caratterizzato da un’intensa necessità di dominare e gestire ogni aspetto della propria vita e, talvolta, anche quella degli altri. Le persone afflitte da queste manie tendono a voler regolare ogni piccolo dettaglio, nel tentativo di eliminare eventuali sorprese e prevenire risultati indesiderati. Questo comportamento può portare a limitazioni significative nelle proprie azioni e, spesso, anche in quelle degli altri. In questo articolo andremo alla scoperta dei sintomi, delle cause e delle potenziali strategie per affrontare le manie di controllo.

I sintomi delle manie di controllo

I sintomi legati alle manie di controllo possono manifestarsi in vari modi, tra i quali emergono alcuni segni distintivi. Spesso, chi soffre di questa condizione mostra un’aspirazione irragionevole alla perfezione, accompagnata da una tendenza alla pianificazione e all’organizzazione in misura eccessiva. Queste persone possono incontrare difficoltà nel prendere decisioni e mostrare resistenza nel delegare responsabilità, dato che preferiscono mantenere il controllo su ogni aspetto della propria vita. Si possono osservare, inoltre, atteggiamenti di autocritica severa e di giudizio duro nei confronti degli altri, alimentati dalla paura di perdere il controllo. Un altro segno distintivo è la scarsa consapevolezza delle proprie emozioni, che può portare a una incapacità di gestire adeguatamente i propri sentimenti. Infine, l’irritabilità, l’ansia e lo stress sono spesso presenti, essendo sintomi comuni di un bisogno di controllo eccessivo.

La mania di controllo può manifestarsi attraverso diverse modalità, quali, ad esempio, la costante richiesta di rassicurazioni, l’imposizione sulla propria vita e su quella altrui o il rimuginio, ossia un pensiero ripetitivo e ansioso. Chi soffre di mania di controllo tende a non fidarsi degli altri e fare tutto da sé, evitando di delegare compiti o responsabilità ad altre persone.

Le cause delle manie di controllo

Le cause che stanno alla base delle manie di controllo sono spesso una combinazione di fattori genetici e influenze ambientali. Esse possono essere fortemente correlate a una personalità di tipo ossessivo, la quale si manifesta attraverso una rigida aderenza alle regole, un desiderio di perfezione e una necessità incrollabile di controllo.

In questo contesto, il controllo viene solitamente esteso anche alle emozioni personali. Coloro che esibiscono tali manie di controllo tendono a gestire la propria psiche con rigore, cercando di sopprimere emozioni forti e negando l’eventualità di essere considerati come individui “emotivi” o “vulnerabili”.

Le manie di controllo possono anche emergere come conseguenza di esperienze di abuso o traumi passati. Quando un individuo vive una situazione traumatica che comporta una perdita di controllo su se stesso o sugli eventi, il desiderio di controllo può trasformarsi in una risposta alla colpa percepita. In tali casi, il controllo diventa un meccanismo di difesa che serve a proteggere da situazioni e sentimenti temuti.

Cosa nasconde la mania di controllo?

manie di controllo

La mania di controllo rappresenta un tentativo di contestare questa realtà, cercando di costruire un senso illusorio di sicurezza e stabilità. Tuttavia, questo tentativo si rivela spesso controproducente, perché genera una maggiore ansia e una minore capacità di adattamento.

La mania di controllo, infatti, impedisce di vivere il presente, di godere delle opportunità e delle sorprese che la vita offre, di accettare i propri limiti e quelli degli altri, di esprimere le proprie emozioni e di relazionarsi in modo autentico e spontaneo. La mania di controllo, inoltre, può danneggiare la salute fisica e mentale, causando stress cronico, disturbi del sonno, problemi digestivi, mal di testa, depressione, ansia, fobie e disturbi ossessivo-compulsivi.

Come si supera la mania di controllo?

La ricerca di un equilibrio sano comporta l’adozione di diverse strategie. Un elemento cruciale è smantellare le convinzioni irrazionali che alimentano l’impulso al controllo, come la paura catastrofica che qualcosa di grave accadrà se non si mantiene il controllo totale, o l’idea che la perfezione sia una condizione necessaria per essere amati. Queste convinzioni possono essere sostituite con pensieri più realistici e ottimisti. Ad esempio, accettando che non possiamo prevedere e controllare ogni aspetto della vita, ma possiamo affrontare l’incertezza con fiducia e adattabilità. Riconoscendo che la nostra imperfezione ci rende unici e preziosi, e che delegare non ci svilisce, ma risparmia tempo ed energie.

Parallelamente, è fondamentale sviluppare una maggiore tolleranza verso l’incertezza e l’imprevisto. Questo può essere conseguito esponendosi gradualmente a situazioni che provocano ansia e richiedono di rinunciare al controllo. Ad esempio, potremmo iniziare cambiando una piccola abitudine, provando qualcosa di nuovo, lasciando spazio all’inaspettato, seguendo il nostro istinto, o anche affidandoci agli altri.

Un altro aspetto essenziale di questo percorso è l’incremento della consapevolezza emotiva. Le emozioni sono una componente vitale della nostra esistenza e non dovrebbero essere represse o negate. Imparare a riconoscere le proprie emozioni, a esprimerle in maniera appropriata, a condividerle con persone fidate, può trasformarle in risorse preziose per la nostra crescita personale.

Infine, sviluppare la fiducia in se stessi e negli altri è essenziale. Valorizzare le proprie abilità e qualità, riconoscere i propri limiti e errori, apprezzare i propri successi e progressi, rispettare le proprie esigenze e desideri, ascoltare le proprie sensazioni e intuizioni, rafforzare la propria autostima e il proprio senso di identità. Al contempo, imparare a fidarsi degli altri, a riconoscere le loro abilità e qualità, a rispettare le loro differenze e opinioni, a comunicare in modo assertivo e empatico, può favorire la costruzione di relazioni sane e gratificanti.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.