Vaso di Pandora

Come scegliamo il partner? Fattori psicologici e sociali che ci influenzano inconsapevolmente

Tutti cerchiamo un partner. Indipendentemente dal fatto che desideriamo qualcuno con cui condividere la vita, o semplicemente una persona per distrarci per qualche tempo, siamo costantemente alla ricerca di un compagno o una compagna. In fin dei conti, l’uomo è un animale sociale. Ma come scegliamo il partner? Nell’arco di vita di ognuno di noi abbiamo a che fare con centinaia di persone, se non addirittura migliaia. E allora come facciamo a sceglierne una piuttosto che un’altra? Quali sono i fattori che ci fanno preferire questo al posto di quello? In questo approfondimento, abbiamo raccolto i concetti cardine delle principali teorie psicologiche e sociali, per poter rispondere a queste domande. Iniziamo subito a dire che non c’è una risposta chiara e certa, bensì soltanto alcune ipotesi, a cui possiamo credere o meno. Vediamo quali sono.

La teoria evolutiva


Siamo a conoscenza di due teorie principali che hanno guidato il pensiero scientifico sull’argomento. La prima è la cosiddetta teoria evolutiva, secondo la quale ciò che ci attira sono i comportamenti, le caratteristiche fisiche e quelle della personalità. Siamo attratti da questi elementi a causa di un richiamo che è presente nel nostro inconscio fin dalla proverbiale notte dei tempi. Quello di riprodurci e garantire un prosieguo alla nostra specie. I tratti che riteniamo sexy, come ad esempio le curve nelle donne o il fisico scolpito nell’uomo,ci attraggono esattamente per questa ragione. Prima ancora di conoscere una donna, l’uomo è convinto che se è particolarmente formosa sarà in grado di garantire sopravvivenza alla prole nei primi mesi, quelli in cui è più vulnerabile. Similmente, un uomo robusto e ben piazzato sarà in grado di proteggere la famiglia da rischi e pericoli.

Parliamo di calcoli mentali che possono essere lontanissimi dalla realtà. La donna giovane e formosa potrebbe anche essere una pessima madre. L’uomo muscoloso, forse, è soltanto qualcuno che si scolpisce in palestra, senza avere neppure un briciolo di coraggio. Magari, scapperebbe a gambe levate di fronte a un pericolo. Tutto questo, però, la nostra mente non lo sa e si limita a misurare quanto aumenti le possibilità di sopravvivere e riprodursi. L‘approccio evolutivo, secondo questa teoria, prevede che le differenze biologiche e anatomiche tra uomini e donne comporteranno preferenze specifiche per la selezione dei partner.

La biologia umana impone che le donne in gravidanza abbiano bisogno di aiuto e protezione. La loro fertilità, inoltre, sarà limitata dal tempo. A fronte di questi antefatti, ha senso che gli uomini in grado di fornire protezione siano considerati attraenti dalle donne e che le donne giovani, quelle più fertili, siano attraenti per gli uomini.

Gli studi portati avanti nel corso degli ultimi decenni, non a caso, dimostrano che quando si parla di relazioni a lungo termine le donne sottolineano l’importanza dei parametri di status, mentre gli uomini favoriscono la giovinezza.

Come scegliamo il partner: le mani di uno sposo e una sposa si sfiorano
La teoria evolutiva e quella del ruolo sociale sono due diverse ipotesi che tentano di spiegare come scegliamo il partner

La teoria del ruolo sociale


La seconda teoria è quella del ruolo sociale. A svilupparla fu la psicologa americana Alice Eagly. Secondo la studiosa, più che il richiamo atavico dell’evoluzione e del prosieguo della specie umana sarebbero i processi sociali della nostra vita quotidiana (e non quelli biologici) a determinare le scelte relazionali. A detta di Eagly e di chi ha affinato la sua teoria, le regole che normano la selezione dei partner sono dettate dai ruoli che le donne e gli uomini occupano nella società. Le preferenze delle persone alla ricerca di un compagno, dunque, cambiano seguendo la mutazione dei ruoli sociali e delle norme. Ad esempio, le donne sono attratte dagli uomini con potere e denaro. Ciò si deve al fatto che la società limita la loro capacità di guadagnarne in autonomia. Dunque devono raggiungere quel determinato status attraverso il matrimonio.

Se in un domani più o meno remoto la maggior parte delle posizioni di potere e denaro fosse ricoperta da donne, allora lo status e la ricchezza di un uomo conterebbero molto meno. A quel punto, molto cambierebbe e i principali criteri di selezione diverrebbero, per una donna, bellezza, giovinezza e prestanza fisica maschile. Ambedue le teorie possono contare su un elevato numero di studiosi che le sostengano o critichino.

Come scegliamo il partner e come lo abbiamo fatto negli ultimi 50 anni

Nel corso degli ultimi 50 anni, ma anche qualcuno in più, abbiamo potuto assistere ad alcuni cambiamenti fondamentali nelle preferenze degli uomini e delle donne. Ad esempio, dal momento che mantenere una vita confortevole, con un solo stipendio, è diventato difficile nei paesi occidentali – e poiché la maggior parte delle donne in quei paesi lavora e guadagna – sia gli uomini sia le donne mettono più enfasi di un tempo sullo status socio-economico del partner, quando scelgono un compagno con cui trascorrere la vita. All’opposto, le faccende domestiche, come le capacità culinarie e gestione della casa, non sono più considerate criteri importanti per la selezione di un partner, da nessuno dei due sessi. Questi cambiamenti evidenziano l’impatto della cultura e della società su quel che riteniamo attraente.

Quali che siano le motivazioni, le ricerche degli ultimi decenni evidenziano l’esistenza di alcune leggi di attrazione. Indipendentemente dal fatto che siano evoluzionistiche o sociali, esse regolano il processo generale di selezione di un compagno a lungo termine. Questo è un fatto. Non sappiamo se una delle due ipotesi sia più attendibile dell’altra, come non sappiamo se vi siano altre possibili teorie da affiancare a queste (sebbene ve ne siano, ma non riscuotono lo stesso credito da parte della comunità scientifica). Quel su cui tutti ci troviamo d’accordo, è il fatto che ci siano dei canali preferenziali che seguiamo, quando dobbiamo scegliere la persona con cui trascorrere la nostra vita, o soltanto qualche settimana.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Come ricordare il trauma infantile: una mano asciuga le lacrime di una ragazza
6 Ottobre 2024

Come ricordare l’abuso infantile e superarlo

L’abuso infantile è uno dei traumi più devastanti che si possa sperimentare. Esso ha profonde ripercussioni, è proprio il caso di dirlo, sulla salute mentale e fisica. In psicologia, la severità di questa ferita è…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Come ricordare il trauma infantile: una mano asciuga le lacrime di una ragazza
6 Ottobre 2024

Come ricordare l’abuso infantile e superarlo

L’abuso infantile è uno dei traumi più devastanti che si possa sperimentare. Esso ha profonde ripercussioni, è proprio il caso di dirlo, sulla salute mentale e fisica. In psicologia, la severità di questa ferita è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.