Vaso di Pandora

Attaccamento disorganizzato: i comportamenti da monitorare

L’attaccamento è un elemento fondamentale nello sviluppo emotivo e relazionale di un individuo. Esistono diverse tipologie di attaccamento e solitamente si sviluppano nei primi due anni di vita. Quando parliamo di attaccamento disorganizzato, o traumatico, ci riferiamo a una forma caratterizzata da difese istintive e dall’alternarsi della ricerca di vicinanza, cura e connessione a quella di distanza, fuga e desiderio di autonomia.

L’attaccamento disorganizzato può avere conseguenze significative sul benessere psicologico e sulle relazioni interpersonali a lungo termine ed è importante riconoscere i comportamenti chiave che possono aiutare a riconoscerlo e affrontarlo.

Contraddizioni nei comportamenti affettivi

Un segno distintivo dell’attaccamento disorganizzato è la presenza di contraddizioni nei comportamenti affettivi. Ad esempio, un individuo potrebbe oscillare tra l’essere eccessivamente dipendente verso gli altri e il comportarsi in maniera fortemente respingente. Questo tipo di attaccamento in molti casi si caratterizza tramite manifestazioni di affetto inconsistenti e imprevedibili e solitamente è indicativo di conflitti interiori legati alla paura della vicinanza degli altri e a problemi di fiducia.

genitori con bambina
I primi due anni di vita sono cruciali nel determinare il tipo di attaccamento che si andrà a sviluppare nei rapporti interpersonali.

Paura o evitamento della prossimità emotiva e difficoltà nel regolare le emozioni

Le persone con attaccamento disorganizzato possono manifestare una paura intensa della prossimità emotiva, ma allo stesso tempo possono desiderare ardentemente connessioni significative. Questo dualismo può portare a comportamenti di evitamento delle relazioni intime o a una ricerca costante di conferme affettive, creando un ciclo di conflitto interno e comportamenti contraddittori.

Regolare le proprie emozioni diventa particolarmente impegnativo per chi soffre di attaccamento disorganizzato. Questi individui possono sperimentare difficoltà nel riconoscere e gestire le proprie emozioni in modo sano ed efficace, il che può portare a sbalzi d’umore improvvisi, esplosioni di rabbia o comportamenti autolesionistici.
Questa instabilità emotiva può rendere difficile per loro mantenere relazioni stabili e soddisfacenti proprio perché la persona sarà più incline a intraprendere comportamenti autolesionistici o distruttivi che possono manifestarsi anche nell’abuso di sostanze o nell’instaurazione di relazioni tossiche.

Attaccamento disorganizzato: una condizione di instabilità e turbolenza

Le relazioni interpersonali delle persone con attaccamento disorganizzato tendono ad essere caratterizzate da instabilità e turbolenza. La difficoltà a fidarsi degli altri porta inevitabilmente a rendere difficile il mantenere confini sani o a comunicare in modo efficace con il partner, il che può portare a relazioni conflittuali o a un ciclo di abbandoni e riavvicinamenti. Questo schema di relazioni interpersonali può avere un impatto negativo sulla salute mentale e sul benessere generale. Ecco perché è molto facile scadere poi in comportamenti autolesionistici o distruttivi, che diventano un modo disfunzionale per gestire il dolore emotivo o per cercare conferme esterne di valore e accettazione.

Riconoscere i comportamenti chiave associati all’attaccamento disorganizzato è il primo passo importante per affrontare questa sfida.

È fondamentale comprendere che l’attaccamento disorganizzato può derivare da esperienze traumatiche o disfunzionali nell’infanzia, ma è ancora più importante ricordarsi che non si tratta di una condizione irreversibile e che è possibile affrontarlo attraverso interventi terapeutici mirati e relazioni di sostegno sicure.
Con consapevolezza, comprensione e sostegno adeguato, le persone con attaccamento disorganizzato possono intraprendere un percorso di guarigione e crescita personale, costruendo relazioni più sane e soddisfacenti e scoprendo la fiducia nell’altro e la bellezza di amare ed essere amati.

Leggi anche:

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Split: un ragazzo con disturbo della personalità nel salotto dei genitori
30 Ottobre 2024

Split: comprendere il disturbo alla base del film

Il film Split, uno dei thriller più celebri del 2016, scritto e diretto da M. Night Shyamalan nonché parte di un ciclo di più lungometraggi, racconta la storia di Kevin, un uomo affetto da disturbo dissociativo dell’identità (DID) con…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Split: un ragazzo con disturbo della personalità nel salotto dei genitori
30 Ottobre 2024

Split: comprendere il disturbo alla base del film

Il film Split, uno dei thriller più celebri del 2016, scritto e diretto da M. Night Shyamalan nonché parte di un ciclo di più lungometraggi, racconta la storia di Kevin, un uomo affetto da disturbo dissociativo dell’identità (DID) con…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.