Vaso di Pandora

“I Ching”: le 5 interpretazioni più comuni

L’I Ching, conosciuto anche come “Libro dei Mutamenti“, è uno dei testi più antichi e influenti della cultura cinese.
Risalente a oltre 3000 anni fa, ai tempi della dinastia Zhou, questo antico manuale offre una prospettiva unica sulla vita, la saggezza e il cambiamento.

Secondo le teorie più diffuse, trae origine dalle pratiche sciamaniche di divinazione: queste si basavano sull’interpretazione e la lettura delle crepe che comparivano sui gusci di tartaruga o su ossa di animali, dopo essere state incise con la domanda da porre agli spiriti ed essere gettate sul fuoco.

Struttura dell’I Ching

L’I Ching è composto da 64 esagrammi, ciascuno formato da sei linee continue o spezzate, che rappresentano diverse combinazioni di yin e yang, i principi cosmici di oscurità e luce, femminile e maschile, passività e attività.
Questi esagrammi, insieme ai commentari associati, offrono una guida interpretativa per comprendere le situazioni e prendere decisioni.

Le linee esprimono differenti livelli e vibrazioni di energie. Queste rappresentano simbolicamente i costanti mutamenti del cosmo e della vita di ogni essere vivente, uomo incluso.
Ognuno di noi è profondamente influenzato da queste variazioni energetiche.

Il testo dell’I Ching va interrogato come se si interrogasse un vecchio saggio, per ricevere indicazioni su come comportarsi durante momenti particolarmente significativi della propria esistenza.

Conoscere l’I Ching vuol dire anche saper porre le giuste domande per poterne trarre risposte significative, sorprendentemente chiare e precise.

simbolo yin e yang
L’I Ching si basa sul concetto di dualità, rappresentato da diverse combinazioni di Yin e Yang.

Le 5 interpretazioni principali

  • Yin e Yang: La base dell’I Ching è il concetto di dualità, rappresentato dalle linee continue (yang) e spezzate (yin). Le combinazioni di yin e yang in ciascun esagramma offrono una visione dell’equilibrio e dell’interconnessione tra opposti complementari.
  • Mutamento e Ciclicità: L’I Ching riflette il concetto che tutto è in costante mutamento. Ogni esagramma rappresenta uno stato temporaneo, e la saggezza sta nell’adattarsi ai cambiamenti piuttosto che resistervi.
  • Consultazioni Divinatorie: Storicamente, l’I Ching è stato utilizzato come uno strumento divinatorio. La consultazione coinvolge formulare una domanda, lanciare monete o gettare bastoncini e interpretare le linee risultanti per ottenere una risposta.
  • Trigrammi e Esagrammi: Oltre alle interpretazioni individuali delle linee, l’I Ching è strutturato in trigrammi (composti da tre linee) e esagrammi (sei linee). Ciascuno ha significati specifici che riflettono aspetti della vita umana e naturale.
  • Commentari Classici: I commentari classici, come il “Testo delle Mutazioni” e il “Commentario di Wang Bi”, offrono interpretazioni più dettagliate degli esagrammi. Questi testi forniscono saggezza filosofica e pratici consigli su come affrontare le situazioni.

L’incredibile attualità dell’I Ching

Oltre alla sua natura divinatoria, l’I Ching ha influenzato la psicologia, la filosofia e la cultura contemporanea. Concetti come equilibrio, adattabilità e accettazione del cambiamento hanno reso l’I Ching una risorsa preziosa anche nel mondo moderno.

Non si tratta solo di un libro di saggezza: approcciarsi all’I Ching vuol dire intraprendere un percorso introspettivo. Per la sua completezza di contenuti, l’I Ching può essere considerato anche un testo di matematica, di astronomia, di astrologia, di filosofia, di medicina e infine un testo oracolare.

Nella cultura cinese questo testo è ancora oggi di fondamentale importanza, sia per i confuciani che per i taoisti, con le rispettive modalità di utilizzo e consultazione.

Le versioni in commercio in occidente, tra cui anche quella in lingua italiana, sono legate alla tradizione confuciana: le spiegazioni degli esagrammi derivano infatti dai commenti e le note scritte da Confucio e i suoi allievi con lo scopo di renderlo maggiormente fruibile.

La diffusione attuale dell’I Ching in tutto il mondo ne testimonia la sua immutata influenza: le sue interpretazioni e i suoi insegnamenti offrono una prospettiva unica sulla vita e sulla saggezza, incoraggiando una comprensione più profonda della natura mutevole dell’esistenza umana.

Mentre alcuni lo usano come strumento divinatorio, altri lo considerano una guida filosofica per affrontare le sfide della vita. In entrambi i casi, l’I Ching rimane una fonte di ispirazione e saggezza senza tempo.

Leggi anche:

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.