Vaso di Pandora

Test Afefobia: come riconoscere se si ha paura del contatto

Con il termine “afefobia” si indica quella paura irrazionale, o sensazione di intensa ansia e disagio, che una persona prova nei confronti del contatto o del tocco fisico.

Riconoscere questa condizione tramite test mirati, che permettono la valutazione dei sintomi, è fondamentale per affrontarla e gestirla.
La fobia del contatto può infatti condizionare in maniera significativa le capacità e le modalità di interazione sociale e incidere negativamente sul benessere mentale e la qualità della vita.

Imparare a riconoscere i segnali e quali sono i test per identificare l’afefobia è il primo passo da compiere per affrontare questa condizione e ricorrere all’appropriato supporto professionale.

Quali sono i test per riconoscere l’afefobia?

I sintomi dell’afefobia possono manifestarsi in diverse forme e intensità e nelle varie fasi della vita di un individuo. Questi possono scatenarsi in età adulta, ma anche fin dall’infanzia o durante la fase adolescenziale.
Soffrire di afefobia vuol dire provare forte disagio o sensazioni di paura e terrore quando ci si trova a stretto contatto con altre persone o vi è l’eventualità di essere toccati fisicamente.
 
Questa condizione può intensificarsi nel tempo ed è bene riconoscerla e prenderne atto prima che assuma derive patologiche, tali da influenzare la quotidianità e la stabilità mentale.

In caso di ricorrenti o significativi episodi di disagio o di ansia legati al contatto fisico con altre persone, è bene ricorrere a dei test di autovalutazione. Analizzare i propri comportamenti e le proprie reazioni, laddove vi siano dei campanelli di allarme, è fondamentale per comprendere se questi siano sintomi o avvisaglie afefobia.
Come tutte le fobie, quella per il contatto fisico, può rappresentare un ostacolo determinante per il benessere generale di una persona e condizionarne l’esistenza: ecco perché riconoscerla è fondamentale per agire e acquisire gli strumenti e le strategie per controllare e superare questa condizione.

I sintomi principali dell’afefobia

  • Sensazioni di ansia e paura intense causate da vicinanza e contatto: l’afefobia si manifesta nella maggior parte dei casi attraverso un disagio significativo quando si è vicini alle persone o si prevede di essere toccati. Questa sensazione può essere tale da generare terrore, agitazione incontrollata, sensazioni di panico, fino a sudorazione eccessiva o accelerazione del battito cardiaco.
  • Evitare il contatto fisico: mettere in atto strategie e utilizzare scuse per evitare abbracci, strette di mano o qualunque altra forma di tocco, anche in situazioni di normalità e con persone care, può essere un segnale di afefobia.
  • Preoccupazioni e timori preesistenti: provare disagio riguardo l’eventualità di contatto fisico, anche in situazioni che non comportano un rischio reale, potrebbe indicare la presenza di afefobia. Evitare situazioni di socialità, o addirittura visite mediche e trattamenti fisici ed estetici che prevedono il contatto fisico, solo per non incorrere nel rischio di dover essere toccati, può costituire un campanello di allarme da testare e valutare.

Riconoscere l’afefobia per gestire questa condizione

Vivere con la paura del contatto fisico vuol dire fare esperienza di sensazioni incontrollate di ansia, irrequietezza o timore intenso in caso di vicinanze o tocchi corporali.

Riflettere su queste reazioni, analizzarne la frequenza e l’incidenza nella vita quotidiana, permette di riconoscerne l’intensità. Evitare attivamente le interazioni fisiche, o sperimentare disagio costante in situazioni ad alta possibilità di contatto, può essere indice di afefobia ed è bene agire e prenderne atto per salvaguardare il proprio benessere.

L’afefobia influisce in maniera significativa sulle capacità sociali e sulle relazioni personali, condizionando moltissimi aspetti della vita quotidiana.
Soffrire di afefobia può generare situazioni di isolamento anche gravi, stati di ansia diffusa o di depressione che se trascurati possono sfociare in patologie psicologiche severe.

L’afefobia può avere conseguenze negative anche sulla salute fisica: chi soffre di questa condizione tende infatti ad evitare visite mediche, anche in caso di necessità o di fronte all’insorgere di malattie o di problemi fisici.

due dita che si toccano
L’afefobia può condizionare molti aspetti della vita quotidiana e incidere negativamente sul benessere mentale: riconoscerla è il primo passo per affrontarla.

L’importanza del supporto psicologico

Se si riscontrano molti dei segnali sopra descritti o si sospetta di soffrire di afefobia, è consigliabile cercare supporto professionale e intraprendere un percorso di terapia psicologica.
La portata invalidante di questa fobia, soprattutto nel lungo termine, non è da sottovalutare e per superarla è necessaria la guida di un professionista della salute mentale.

In questo modo, il paziente potrà individuare le origini e le modalità con cui si manifesta la paura del contatto e adottare le strategie più appropriate per gestirla.

Affrontare l’afefobia richiede tempo e impegno: le strategie più efficaci prevedono un approccio graduale e mirato finalizzato a ripristinare un rapporto più confortevole con il contatto fisico.
La terapia psicologica è fondamentale proprio perché permetterà di riconoscere quelle che sono le cause scatenanti e i pensieri che generano tale difficoltà, così da fornire gli strumenti al paziente per razionalizzare le sue paure e conoscere sé stesso.

Sentirsi a proprio agio con il contatto fisico è fondamentale per avere un rapporto sano e confortevole anche con il proprio corpo, per vivere a pieno le relazioni personali e le interazioni quotidiane e riacquisire il controllo della propria vita.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.