Vaso di Pandora

Il ruolo del conformismo in psicologia

Il conformismo è un fenomeno sociale che da decenni rientra tra gli argomenti di studio della psicologia e degli specialisti del comportamento umano.
Analizzare le dinamiche del conformismo e il suo ruolo nella psicologia umana permette di esplorare aspetti interessanti sulle modalità di interazione e adattamento degli individui e sulle dinamiche sociali e culturali che influenzano e condizionano i nostri comportamenti.

Cosa si indica con “conformismo”

Il termine “conformismo” in psicologia indica quella tendenza delle persone ad adeguare i propri comportamenti, le proprie opinioni, abitudini o atteggiamenti a standard, valori o norme che caratterizzano il proprio gruppo di appartenenza.

Per semplificare, con conformismo ci riferiamo all’atteggiamento diffuso di omologarsi a usi o idee socialmente prevalenti in un dato momento e contesto: questo si riflette ad esempio nell’abbigliamento, nello stile di vita, ma anche nei modi di pensare.

Questa forma di adeguamento sociale si manifesta in situazioni disparate, sia sulla larga scala che nella dimensione personale e domestica, condizionando interazioni quotidiane e scelte individuali, fino a generare movimenti culturali o politici.

Quali sono i fattori principali che influenzano il conformismo?

Il conformismo è un fenomeno implicito, frutto di condizionamenti sociali e culturali radicati che influiscono sulla nostra visione del mondo e incidono sulle nostre scelte e i nostri comportamenti.

La pressione sociale è sicuramente tra i fattori più rilevanti. Questa può derivare dalle situazioni e contesti più disparati ed essere condizionata dall’appartenenza a uno specifico gruppo sociale, politico, culturale o religioso, oppure può provenire dalle aspettative familiari, lavorative e molto altro.

Inoltre, la società contemporanea è pregna di norme sociali non scritte, tanto radicate da guidare e condizionare i comportamenti individuali.

I social media, con la loro promozione, ad esempio, di modelli di vita ideali, aspirazioni collettive e standard estetici, hanno contribuito all’esasperazione del fenomeno soprattutto tra i più giovani.

Tutte queste influenze spingono gli individui a conformarsi ai relativi modelli predominanti per evitare il rifiuto, per sentirsi parte di un gruppo e per ricevere l’approvazione degli altri.

Particolarmente interessante è notare come il grado di conformismo non sia uguale a livello globale e societario. Le differenze culturali, infatti, determinano l’impatto di questo fenomeno: questo sarà maggiormente diffuso e psicologicamente rilevante in quelle culture che favoriscono la conformità e molto meno impattante nella costruzione identitaria di chi proviene da contesti culturali che promuovono l’individualità, l’innovazione e la libertà di espressione.

sagome di persone in fila
Il conformismo è un fenomeno sociale a cui la psicologia guarda con particolare interesse per la sua incidenza sui comportamenti e gli atteggiamenti umani.

Psicologia e conformismo: le teorie principali

L’attenzione della psicologia nei confronti del conformismo è sempre crescente, soprattutto in tempi recenti, a causa della diffusione dei social media e della loro incidenza sulla cultura e la società contemporanea.

Ma ancora oggi le teorie psicologiche sul conformismo più autorevoli e rilevanti sugli studi in merito sono due ed entrambe sono state formulate nella seconda metà nel secolo scorso:

  • Teoria della conformità normativa e informativa (Asch):
    Lo psicologo polacco Solomon Asch, negli anni Cinquanta del secolo scorso, ha condotto esperimenti di psicologia sociale che gli hanno permesso di individuare le dinamiche alla base del conformismo sulla mente umana. In questi esperimenti i partecipanti modificavano le risposte a determinate domande in base alle opinioni della maggioranza, anche laddove queste erano evidentemente errate. Da questi esperimenti ha potuto identificare due tipologie di conformismo: quello normativo, mosso esclusivamente del desiderio di accettazione, e quello informativo, in cui l’omologazione è mossa dalla sincera convinzione che la scelta della maggioranza sia quella realmente corretta.
  • Teoria dell’identità sociale (Tajfel):
    La teoria dell’identità sociale formulata tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento dallo psicologo britannico Henri Tajfel svela le dinamiche del conformismo all’interno di determinati gruppi sociali. Gli studi e gli esperimenti in merito hanno dimostrato come gli individui tendano a conformarsi alle norme del proprio gruppo per preservare l’appartenenza e l’identità sociale.

L’impatto del conformismo a livello sociale e individuale

La psicologia dimostra dunque che l’impatto del conformismo sul comportamento individuale e sociale può essere particolarmente significativo.
Questo può favorire la coesione sociale, ma spesso va a limitare l’innovazione, il cambiamento e, soprattutto, l’espressione individuale e l’autodeterminazione.

Essere consapevoli del ruolo che il conformismo ha sul nostro pensiero, sui nostri comportamenti e sulle nostre scelte di vita è fondamentale per riconoscerlo e per contrastarlo laddove diventa un ostacolo alla nostra libertà di espressione.
Comprendere le dinamiche sociali e psicologiche del conformismo è il primo passo per sviluppare società più inclusive e per favorire l’espressione individuale.

Incoraggiare un ambiente che accetta opinioni diverse, evidenziare i condizionamenti esterni e implicitamente imposti dalla società, può ridurre la pressione del conformismo e favorire un dialogo aperto e inclusivo, promuovere la varietà di pensiero e l’innovazione in ambito sociale e lavorativo.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.