Vaso di Pandora

5 modi per esplorare la psicologia della famiglia allargata

La famiglia allargata è una famiglia che si forma dopo la fine di una precedente relazione coniugale o convivente, in cui uno o entrambi i partner hanno dei figli da altre unioni. La famiglia allargata può comprendere anche i figli nati dalla nuova relazione, i cosiddetti fratellastri o sorellastre. Nel nostro Paese questa tipologia di famiglia moderna è sempre più diffusa.

La psicologia della famiglia allargata si occupa di studiare i processi emotivi, relazionali e comunicativi che si instaurano tra i vari componenti di questo tipo di famiglia, tenendo conto delle loro specificità e differenze rispetto alla famiglia tradizionale. Esplorare la psicologia della famiglia allargata può essere utile per capire meglio le dinamiche interne, i bisogni e le aspettative di ciascuno, le difficoltà e le risorse che si possono incontrare nel vivere questa esperienza.

In questo articolo vi proponiamo 5 modi per esplorare la psicologia della famiglia allargata, basati su alcuni suggerimenti pratici e teorici tratti dalla letteratura scientifica e professionale sul tema.

1. Conoscere la storia e il contesto di ciascuno

Un primo modo per scoprire la psicologia della famiglia allargata è conoscere la storia e il contesto di ciascuno dei suoi membri, soprattutto dei figli provenienti dalle precedenti relazioni. Ciò significa informarsi sulle circostanze della separazione o del divorzio dei genitori biologici, sulle modalità di affidamento e di visita dei figli, sulle eventuali difficoltà economiche o legali, sulle reazioni emotive e comportamentali dei figli rispetto alla rottura e alla nuova unione.

Conoscere la storia e il contesto di ciascuno aiuta a comprendere meglio le motivazioni, le paure, le speranze, le resistenze, le richieste che possono emergere nel rapporto con il nuovo partner e con i nuovi fratelli o sorelle. Inoltre, favorisce l’empatia, il rispetto e la tolleranza verso le diversità e le peculiarità di ciascuno.

2. Favorire la comunicazione e il dialogo

famiglia allargata psicologia

Un secondo modo per comprendere la psicologia della famiglia allargata è favorire la comunicazione e il dialogo tra tutti i suoi membri, sia a livello individuale che collettivo. La comunicazione è fondamentale per costruire una relazione positiva e autentica tra i vari componenti della famiglia allargata, per esprimere i propri sentimenti, pensieri, bisogni, aspettative, per chiarire eventuali dubbi o malintesi, per risolvere i conflitti in modo costruttivo.

Favorire la comunicazione e il dialogo significa creare degli spazi e dei tempi dedicati allo scambio verbale e non verbale, sia tra i partner che tra i genitori e i figli (biologici o acquisiti), sia tra i fratelli o sorelle (biologici o acquisiti). Significa anche ascoltare con attenzione e apertura l’altro, senza giudicare o criticare, ma cercando di capire il suo punto di vista e il suo vissuto.

3. Definire ruoli e regole chiari

Un terzo modo consiste nel definire in modo chiaro i ruoli e le regole per garantire il buon funzionamento e l’organizzazione della famiglia allargata. Stabilire ruoli e regole aiuta a creare limiti, responsabilità, aspettative reciproche e modalità di convivenza adeguate per ogni membro, tenendo conto di età, capacità ed esigenze specifiche. È importante che questi ruoli e regole siano condivisi e rispettati da tutti, in modo da creare un ambiente familiare positivo e collaborativo.

4. Valorizzare le risorse e le potenzialità

Un quarto modo per esplorare la psicologia della famiglia allargata è valorizzare le risorse e le potenzialità che questa forma di famiglia può offrire ai suoi membri. La famiglia allargata non deve essere vista solo come una fonte di problemi o di difficoltà, ma anche come una fonte di opportunità e di arricchimento. 

Valorizzare le risorse e le potenzialità significa riconoscere e apprezzare le qualità, le competenze, i talenti, gli interessi di ciascuno dei membri della famiglia allargata, sia a livello individuale che collettivo. Significa anche sostenere e incoraggiare lo sviluppo personale e relazionale di ciascuno, favorendo la partecipazione, la cooperazione, la solidarietà, il divertimento tra i vari componenti della famiglia allargata.

5. Ricercare il benessere individuale e familiare

Ricercare il benessere individuale e familiare attraverso la cura di sé e degli altri è un altro step indispensabile. Il benessere è uno stato di equilibrio fisico, mentale ed emotivo che dipende da diversi fattori interni ed esterni. Il benessere individuale è influenzato dal benessere familiare e viceversa. Per questo è importante prendersi cura di sé e degli altri, sia a livello materiale che immateriale.

Una nuova opportunità per crescere insieme

Gli approfondimenti derivanti dalla psicologia della famiglia allargata ci permettono di comprendere meglio questa realtà, sempre più diffusa nella nostra società. La famiglia allargata, piuttosto che essere vista come un problema, può essere riconosciuta come un’opportunità inedita per una crescita collettiva, valorizzando le diversità e le potenzialità individuali di ciascuno.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.