Il criminal profiling, o profilazione criminale, è una disciplina affascinante e complessa che coinvolge l’analisi dei comportamenti, delle caratteristiche psicologiche e dei modelli di crimine per identificare e catturare chi compie reati gravi.
Si tratta di una tecnica adottata dai criminologi e dagli investigatori che è stata resa popolare da film e serie televisive. La realtà del criminal profiling è però molto più sofisticata e scientifica di quanto spesso viene rappresentato e dietro questa professione vi sono anni di studio e di ricerche scientifiche complesse.
In questo articolo abbiamo raccolto le cinque cose che ogni aspirante criminologo dovrebbe sapere per poter operare in questo campo.
1. Le basi scientifiche del Criminal Profiling
Il criminal profiling combina nozioni approfondite di psicologia, criminologia e analisi comportamentale. È fondamentale tenere a mente che il profiling non è solo un’arte intuitiva, come potrebbe apparire dalle serie tv e i film che ruotano intorno a questi affascinanti personaggi, ma una scienza che richiede una solida base teorica e metodologica.
I profiler analizzano scene del crimine, modelli di comportamento e altri dati rilevanti per sviluppare un profilo del possibile colpevole: si tratta di un processo che coinvolge una conoscenza approfondita della psicologia criminale, della vittimologia e delle tecniche investigative.
2. Le diverse tipologie di Profiling
La complessità di questa disciplina è testimoniata dal fatto che esistono diverse tipologie di criminal profiling, e ognuna di queste richiede competenze particolari e un approccio specifico.
Le principali tipologie di criminal profiling sono le seguenti:
- Profiling Criminale Tradizionale: si basa sull’analisi delle scene del crimine in ogni dettaglio per identificare caratteristiche comportamentali e psicologiche del criminale grazie alle tracce lasciate.
- Profiling Geografico: si concentra sulla localizzazione geografica dei crimini per determinare la residenza o l’area di operazione del criminale.
- Profiling Psicologico: questo tipo di profilazione utilizza la teoria psicologica per capire i motivi alla base del comportamento del criminale e le sue caratteristiche psichiche e di personalità.
- Profiling Investigativo: si tratta della tipologia più complessa dal momento in cui combina tutti gli approcci precedenti per fornire un quadro completo del criminale.

3. L’analisi della scena del crimine è fondamentale
L’analisi delle scene del crimine è un componente cruciale del profiling. Ogni dettaglio della scena può fornire indizi preziosi sul comportamento e sulle caratteristiche del criminale.
Gli aspiranti criminologi devono imparare a osservare minuziosamente le scene del crimine, identificando schemi, indizi e tracce che possono rivelare informazioni sul criminale. Questo include l’esame della posizione del corpo, le modalità dell’attacco, l’uso di armi e altri elementi presenti sulla scena.
4. Collaborazione interdisciplinare
Il criminal profiling non è un’attività solitaria. Richiede la collaborazione con altri professionisti come detective, psicologi forensi, patologi, e analisti di laboratorio. La capacità di lavorare in team e di integrare diverse competenze è essenziale per sviluppare profili accurati e utili. Gli aspiranti criminologi devono essere pronti a collaborare e a comunicare efficacemente con specialisti di vari campi per ottenere una comprensione completa del caso.
5. Etica e limiti del profiling
Il criminal profiling deve essere condotto con un forte senso di etica e consapevolezza dei suoi limiti. È importante ricordare che i profili criminali sono ipotesi basate su dati e modelli statistici, non certezze assolute. Un profilo errato può deviare le indagini e portare a conseguenze negative. Inoltre, è fondamentale che i profiler siano in grado di non lasciarsi condizionare da pregiudizi e stereotipi, assicurandosi che il loro lavoro sia imparziale e basato su prove concrete.
Il criminal profiling è una disciplina affascinante che combina scienza e investigazione per comprendere e catturare i criminali. La formazione continua e l’aggiornamento sulle migliori pratiche e le nuove ricerche sono fondamentali per mantenere elevati standard professionali.
Gli aspiranti criminologi devono prepararsi attraverso una solida formazione accademica, sviluppare abilità analitiche avanzate e mantenere un impegno costante verso l’etica professionale. Comprendere le basi scientifiche, le diverse tipologie di profiling, l’importanza dell’analisi delle scene del crimine, la necessità di collaborazione interdisciplinare e i limiti etici del profiling è essenziale per chiunque desideri intraprendere questa carriera stimolante.
Leggi anche: