Vaso di Pandora

Giornata Internazionale del Benessere Sessuale: perché e come celebrarla

Il 4 settembre si celebra la Giornata Internazionale del Benessere Sessuale, un’occasione dedicata alla consapevolezza, all’educazione e alla promozione di una sessualità sana e soddisfacente per tutti.
Ma cosa si intende esattamente con “benessere sessuale”? E perché è così importante parlarne?
In questo articolo vedremo alcuni dei tanti modi per celebrare questa giornata, occasione per ricordare l’importanza di promuovere una cultura del benessere sessuale a livello globale.

Che cos’è il benessere sessuale?

Con “benessere sessuale” si indica un concetto ampio, che va oltre la semplice assenza di malattie o disfunzioni sessuali.
Si intende principalmente la capacità di esperire la propria sessualità in maniera sana da ogni punto di vista: dalla sicurezza, alla consensualità, all’appagamento.
Promuovere il benessere sessuale vuol dire offrire la possibilità di fare scelte informate e consapevoli riguardo la propria sessualità, libere da discriminazioni, stigma o coercizione. Fondamentale è la consapevolezza e il rispetto dei propri desideri e limiti, nonché quelli degli altri, in un contesto di relazioni basate sulla comunicazione e il consenso.

Il concetto di benessere sessuale, dunque, abbraccia diverse dimensioni, tra cui la salute fisica, mentale ed emotiva: riconosce l’importanza di una sessualità positiva e appagante come parte integrante del benessere generale di una persona.

La Giornata Internazionale del Benessere Sessuale

La Giornata Internazionale del Benessere Sessuale è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale per la Salute Sessuale (WAS) nel 2010.
Questa giornata nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute sessuale e promuovere una visione positiva e inclusiva della sessualità.
Ogni anno, il 4 settembre, le organizzazioni e le comunità di tutto il mondo organizzano eventi, conferenze, e campagne informative per diffondere consapevolezza sul tema e promuovere i diritti sessuali.

Parlare di benessere sessuale è ancora un tabù in molte società.
La mancanza di educazione sessuale, unita a stigmi culturali e religiosi, può portare a incomprensioni, discriminazioni e persino violenze.
Celebrare la Giornata Internazionale del Benessere Sessuale è importante per diverse ragioni:

  • Promuovere l’educazione sessuale
    L’educazione sessuale è essenziale per una sessualità consapevole e responsabile. Una buona educazione sessuale non si limita alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili o delle gravidanze indesiderate, ma comprende anche temi come il consenso, il rispetto reciproco, la diversità sessuale e di genere. Celebrare questa giornata offre l’opportunità di promuovere programmi educativi completi e accessibili a tutti.
  • Difendere i diritti sessuali
    I diritti sessuali sono diritti umani fondamentali che devono essere garantiti a tutti, indipendentemente dall’orientamento sessuale, dall’identità di genere o dalle preferenze sessuali.
    Il 4 settembre è un’occasione per ricordare l’importanza di questi diritti e per lottare contro le discriminazioni e le violenze sessuali.
  • Ridurre lo stigma e la discriminazione
    Parlare apertamente di sessualità contribuisce a ridurre lo stigma associato a certi temi come l’orientamento sessuale, l’identità di genere e le malattie sessualmente trasmissibili. Celebrare il benessere sessuale aiuta a normalizzare il dialogo su questi argomenti e a creare una società più inclusiva e rispettosa.
  • Incoraggiare il benessere psicologico
    Una sessualità sana è strettamente legata al benessere psicologico.
    I problemi sessuali possono avere un impatto significativo sulla salute mentale, causando stress, ansia e depressione.
    Celebrare questa giornata significa anche riconoscere l’importanza di affrontare i problemi sessuali in modo aperto e con il supporto adeguato, senza vergogna o colpa.
tasselli con lettere che formano la parola GENDER
Celebrare la Giornata Internazionale del Benessere Sessuale non significa solo promuovere l’educazione sessuale e i diritti sessuali, ma anche creare una cultura in cui la sessualità è vista come una parte naturale e positiva della vita umana.

Come celebrare la Giornata Internazionale del Benessere Sessuale?

Ci sono molteplici modi per celebrare il 4 settembre e contribuire alla promozione della Giornata Internazionale del Benessere Sessuale. Ecco alcune idee:

  • Partecipare a eventi o seminari:
    Molte organizzazioni offrono eventi e seminari su temi legati al benessere sessuale. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per imparare, fare domande e discutere apertamente di sessualità.
  • Condividere informazioni:
    Utilizza i social media o il tuo blog per condividere informazioni e risorse educative sulla salute sessuale. Puoi anche parlare del significato di questa giornata e invitare gli altri a riflettere sull’importanza del benessere sessuale.
  • Sostenere le organizzazioni che promuovono il benessere sessuale:
    Considera la possibilità di fare una donazione o di fare volontariato presso organizzazioni che si occupano di salute sessuale e diritti sessuali. Il tuo contributo può fare la differenza nel sostenere programmi educativi e iniziative di advocacy.
  • Prendere tempo per la propria educazione e consapevolezza:
    Utilizza questa giornata per riflettere sulla tua sessualità e su come puoi migliorare il tuo benessere sessuale. Leggi libri, guarda documentari o partecipa a workshop che ti aiutino a esplorare la tua sessualità in modo più profondo e consapevole.
  • Dialogare apertamente:
    La comunicazione è fondamentale per una sessualità sana. Prendi questa giornata come un’opportunità per parlare apertamente con il tuo partner o con gli amici di temi legati alla sessualità. Il dialogo può aiutare a superare barriere e incomprensioni, migliorando la qualità delle relazioni.

Ognuno di noi può fare la differenza, partecipando attivamente, informandosi e contribuendo a diffondere una visione inclusiva e rispettosa della sessualità!

Leggi anche:

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
WOOP
22 Novembre 2025

Metodo WOOP di cosa si tratta e come viene impiegato

Nel campo della psicologia motivazionale, il metodo WOOP rappresenta uno degli strumenti più efficaci per trasformare i desideri in obiettivi concreti. Sviluppato dalla psicologa tedesca Gabriele Oettingen, WOOP è l’acronimo di Wish, Outcome, Obstacle, Plan…

immaturità emotiva
21 Novembre 2025

Immaturità emotiva: cos’è, cause e come guarire

L’immaturità emotiva è una condizione che si manifesta quando una persona fatica a riconoscere, gestire e comunicare le proprie emozioni in modo adulto e consapevole. Non riguarda l’intelligenza o la bontà, ma la capacità di…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
WOOP
22 Novembre 2025

Metodo WOOP di cosa si tratta e come viene impiegato

Nel campo della psicologia motivazionale, il metodo WOOP rappresenta uno degli strumenti più efficaci per trasformare i desideri in obiettivi concreti. Sviluppato dalla psicologa tedesca Gabriele Oettingen, WOOP è l’acronimo di Wish, Outcome, Obstacle, Plan…

immaturità emotiva
21 Novembre 2025

Immaturità emotiva: cos’è, cause e come guarire

L’immaturità emotiva è una condizione che si manifesta quando una persona fatica a riconoscere, gestire e comunicare le proprie emozioni in modo adulto e consapevole. Non riguarda l’intelligenza o la bontà, ma la capacità di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.