Vaso di Pandora

Psiche e dislessia non diagnosticata, come affrontarla in età adulta

La dislessia, come ben noto, è un disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta nella difficoltà di decodificare correttamente le parole scritte. Nonostante sia un disturbo conosciuto, spesso non viene diagnosticato in età scolare e viene trascinata anche in età adulta, creando molti problemi nella vita quotidiana.

Le persone con dislessia non diagnosticata possono incontrare molte difficoltà, ad esempio problemi nella lettura e nella scrittura, nella comprensione del testo e nella memoria a breve termine. Questi problemi possono causare un ritardo nella loro carriera professionale, rendere difficile la comunicazione con i colleghi e causare un’ansia costante.

Il primo passo per superare la dislessia non diagnosticata è innanzitutto quello di riconoscerne i sintomi. Le persone con dislessia possono avere difficoltà nella lettura ad alta voce, confondere le lettere, avere difficoltà a seguire le istruzioni scritte e fare errori di ortografia. Inoltre, possono avere difficoltà a ricordare anche i numeri, a scrivere in modo organizzato e infine a organizzare il loro lavoro.

Il secondo passo è invece quello di cercare aiuto da un professionista qualificato qualora si avesse il sentore di soffrire di questo disturbo. Una valutazione diagnostica può aiutare a identificare la presenza di dislessia fornendo strumenti e tecniche per superare legati ad essa.  Il terzo passo è sviluppare strategie per superare gli ostacoli psicologici legati alla dislessia. Le persone con dislessia possono spesso sperimentare sentimenti di vergogna, di inadeguatezza e di frustrazione. È molto importante lavorare su queste emozioni e sviluppare strategie per superarle. La meditazione e l’esercizio fisico possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, ma non solo: anche parlare con amici e familiari di fiducia può aiutare a ridurre il senso di isolamento. Inoltre, ci sono molte risorse disponibili per le persone con dislessia, come programmi di formazione e software di assistenza.

Infine, le persone con dislessia possono imparare a sviluppare abilità compensatorie per superare i loro problemi. Ad esempio, possono utilizzare tecniche di memorizzazione e di organizzazione per aiutare a mantenere traccia dei compiti e dei progetti. Fattore da non sottovalutare per poter riuscire a trovare un equilibrio che renda possibile sopravvivere alla quotidianità evitando di imbattersi in problematiche legate, tra le altre cose, alla socialità. Con l’aiuto giusto e la determinazione, le persone con dislessia possono indubbiamente superare i loro problemi e raggiungere il successo nella vita.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.