Vaso di Pandora

Mancanza di sonno: i sintomi e le cause

Dormire non è semplicemente un atto fisiologico: è un processo psichico profondo, radicato nei ritmi biologici quanto nei bisogni emotivi. La mancanza di sonno, tuttavia, è sempre più diffusa in una società che sembra aver dimenticato il valore del riposo. Quando dormiamo poco — o male — non ne risente solo il nostro corpo, ma anche la nostra mente, con ricadute che possono andare dall’irritabilità all’ansia, dalla perdita di memoria a vere e proprie allucinazioni nei casi estremi.

Il sonno come equilibrio tra corpo e psiche

Per comprendere a fondo gli effetti della deprivazione di sonno, è necessario partire da una premessa fondamentale: il sonno non è una pausa, ma un’attività necessaria per il benessere psicologico. Durante il riposo notturno, il cervello elabora le esperienze vissute, integra le emozioni e rigenera le strutture neurochimiche. Non dormire abbastanza, quindi, non è solo una questione di stanchezza, ma un vero e proprio sovvertimento dell’equilibrio psico-fisico.

Le fasi del sonno, in particolare il sonno REM, sono coinvolte nei processi mnemonici e nella regolazione dell’umore. Privarsene significa minare la propria stabilità interna, spesso senza accorgersene.

I sintomi della mancanza di sonno

I segnali con cui il nostro corpo e la nostra mente ci avvertono della deprivazione di sonno possono essere sottili oppure plateali, ma in entrambi i casi non andrebbero mai ignorati. Spesso si tende a normalizzare la stanchezza, quasi fosse un tratto inevitabile della vita moderna. In realtà, molti dei sintomi della mancanza di sonno sono veri e propri campanelli d’allarme.

Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Alterazioni dell’umore, come irritabilità, tristezza immotivata o euforia ingiustificata;
  • Difficoltà di concentrazione, con calo dell’attenzione e perdita della capacità di mantenere il focus;
  • Deficit di memoria, soprattutto nel richiamo a breve termine;
  • Percezione distorta della realtà, che nei casi estremi può sfociare in allucinazioni o depersonalizzazione;
  • Aumento dell’ansia, con una maggiore vulnerabilità allo stress;
  • Cambiamenti nell’appetito e nella regolazione dell’umore, spesso simili a quelli riscontrati nei disturbi depressivi;
  • Sintomi fisici evidenti, come tremori, palpebre pesanti, viso gonfio, occhiaie marcate e mal di testa.

Le cause psicologiche e ambientali della deprivazione

Non sempre la mancanza di sonno è legata a un disturbo del sonno in senso stretto. Spesso le cause sono multifattoriali e vanno ricercate in abitudini scorrette, sovraccarico emotivo o difficoltà psicologiche profonde. In molti casi, il sonno diventa il termometro di qualcosa che dentro di noi sta cercando voce: ansie latenti, conflitti irrisolti, bisogno di controllo.

Le cause più comuni della deprivazione di sonno includono:

  • Stress lavorativo o familiare, che mantiene la mente in uno stato di iperattivazione;
  • Uso eccessivo di dispositivi elettronici, soprattutto nelle ore serali, che interferisce con la produzione di melatonina;
  • Disturbi d’ansia, in cui i pensieri ricorrenti o anticipatori impediscono l’addormentamento;
  • Depressione, spesso associata a risvegli precoci e sonno non ristoratore;
  • Condizionamenti ambientali, come rumori, luce e temperatura inadeguata nella stanza;
  • Cattive abitudini, come consumo di caffeina o alcol prima di coricarsi, orari irregolari o eccessiva attività mentale serale.

Quando il sonno si trasforma in un campo di battaglia

La mancanza di sonno prolungata può diventare una vera e propria forma di tortura invisibile. A livello psicologico, si manifesta come una crescente difficoltà a restare connessi con la realtà: le emozioni diventano più volatili, i pensieri più confusi, la percezione più alterata. In molti casi, il soggetto inizia a sviluppare una relazione ambivalente con il momento del sonno, percependolo come una sfida più che come un rifugio.

Nei casi più estremi, la deprivazione di sonno può contribuire a esacerbare o addirittura innescare disturbi psichiatrici, come episodi maniacali nei soggetti predisposti al disturbo bipolare, o stati dissociativi. Anche la percezione del proprio corpo può alterarsi, con vissuti di estraneità o somatizzazioni acute.

Il paradosso del “non riuscire a dormire”

Molte persone che soffrono di insonnia o che dormono poco non lo fanno per mancanza di tempo, ma per un vero e proprio blocco psicologico. Si tratta del paradosso per cui più si desidera dormire, più il sonno si allontana. È come se il cervello, anziché lasciarsi andare, restasse ancorato a un bisogno di controllo, di vigilanza, di iperfunzionalità.

Questo fenomeno è spesso legato a una difficoltà a “lasciare andare”, tipica delle personalità ansiose o perfezioniste. Il sonno, infatti, richiede un atto di fiducia: bisogna sospendere il controllo, abbandonare la mente, affidarsi al corpo. Per chi è costantemente in allerta, tutto questo può diventare una sfida insormontabile.

Strategie psicologiche per ritrovare il sonno

Recuperare il sonno perduto non significa solo cambiare abitudini, ma anche rieducare la mente a un diverso tipo di relazione con il riposo. In questo senso, la psicologia può offrire strumenti importanti per ritrovare una qualità di sonno accettabile e duratura.

Alcune strategie utili includono:

  • Terapie cognitive, per affrontare i pensieri disfunzionali legati al sonno;
  • Tecniche di rilassamento, come la respirazione diaframmatica o il training autogeno;
  • Mindfulness e meditazione, per allenare la presenza mentale e ridurre il rimuginio;
  • Psicoterapia, nei casi in cui l’insonnia è sintomo di una sofferenza emotiva più profonda;
  • Rituali serali costanti, che aiutino il corpo a riconoscere i segnali del riposo;
  • Disconnessione digitale, almeno un’ora prima di dormire, per permettere alla melatonina di fare il suo lavoro.

Conclusioni

La mancanza di sonno non è solo un problema di quantità, ma un segnale che qualcosa nella nostra vita — o dentro di noi — sta chiedendo attenzione. Dormire bene significa permettere alla mente e al corpo di rigenerarsi, ma anche dare ascolto alle proprie emozioni. In un mondo che premia l’iperattività, recuperare il valore del riposo diventa un atto rivoluzionario: un modo per riconnettersi con sé stessi, per curarsi e per vivere davvero.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
diagnosi adhd
19 Luglio 2025

Diagnosi ADHD, come funziona la valutazione psicologica

L’ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è una condizione neuropsichica complessa che interessa bambini, adolescenti e adulti, spesso sottodiagnosticata o confusa con altri disturbi comportamentali o dell’umore. Comprendere come funziona la valutazione…

scrolling
19 Luglio 2025

Scrolling infinito: quando lo smartphone dà dipendenza

Nel gesto apparentemente innocuo di far scorrere il dito sullo schermo dello smartphone si nasconde una dinamica psicologica molto più complessa di quanto si creda. Lo “scrolling infinito” — il meccanismo che consente di visualizzare…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
diagnosi adhd
19 Luglio 2025

Diagnosi ADHD, come funziona la valutazione psicologica

L’ADHD, o Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, è una condizione neuropsichica complessa che interessa bambini, adolescenti e adulti, spesso sottodiagnosticata o confusa con altri disturbi comportamentali o dell’umore. Comprendere come funziona la valutazione…

scrolling
19 Luglio 2025

Scrolling infinito: quando lo smartphone dà dipendenza

Nel gesto apparentemente innocuo di far scorrere il dito sullo schermo dello smartphone si nasconde una dinamica psicologica molto più complessa di quanto si creda. Lo “scrolling infinito” — il meccanismo che consente di visualizzare…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.