Vaso di Pandora

Gli psichiatri italiani chiedono scusa: “Appoggiammo le leggi razziali.”

Arrivano tardi queste scuse, se si pensa che l’adesione della SIP alle leggi razziali risale agli anni 40: ma meglio tardi che mai. Onestamente, non so se siano state precedute da analoghe iniziative SIP nei decenni passati; in questo caso, quella attuale servirebbe opportunamente a ribadirle.

E’ però più importante capire, al di là delle scuse, se davvero abbiamo fatto del tutto i conti con quell’epoca.
Il fascismo storico è certamente un capitolo chiuso; ma è possibile che  ad esso siano sopravvissuti certi suoi connotati di base.  Per Pasolini il fascismo è odio, aproblematicità , ricerca di bersagli diretti, giudizi aprioristici alimentanti il conformismo sotto una maschera di attivismo e vitalismo; è una sorta di  droga che aiuta a non pensare. Nell’ottica pasoliniana di marxista atipico, una forma di fascismo persisterebbe nel  neocapitalismo e nella sua pretesa di dominio altrettanto totalizzante, pur se la sua carica di  violenza è ammorbidita, in parte virtuale, mascherata e avvolta nella seduzione. Senza voler assimilare acriticamente questa lezione, tuttavia ci aiuta a leggere certi movimenti attuali: esempi minori ma significativi certe trasmissioni televisive che, proclamando una alleanza con la gente comune, mobilitano folle artificiali contro i più deboli; o certe recenti ordinanze di sindaci contro la mendicità, bersaglio diretto e molto facile da colpire.
L’aproblematicità  denunciata da Pasolini  è concetto vicino a quello  di semplificazione. Questa può essere un utile strumento euristico: isolare temporaneamente un elemento può aiutare a esaminarlo meglio. Ma non si deve mai dimenticare che esso  fa parte di un sistema più ampio e complesso,  altrimenti la semplificazione  diviene precisamente aproblematicità: compromette la riflessione scartando aspetti che la complicano, e può infine divenire possibile fonte di violenza. Posso colpire un mendicante se dimentico il suo dolore e tutto ciò che può trovarsi a monte di esso: risolvo tutto con un “semplice” allontanamento che lo sottragga alla mia vista delicata.
Profeticamente, Jacob Burckhardt sentiva arrivare  già nella Felix Europa del 1889 quelli che chiamava i “terribili semplificatori”: personaggi pronti a offrire soluzioni rapide, univoche e decise a problemi complicati. Vi riconosciamo già i protagonisti dei totalitarismi del ‘900, ma non soltanto. Infatti  questa non è una realtà che ci siamo lasciati alla spalle: Saskia Sassen nel 2014 scrive il volume “Espulsioni”: dei vulnerabili e dei poveri.  Certo questa non è una novità, ma per lui il concetto di espulsione, che  va al di là di quelli di povertà e ingiustizia, è una “terribile semplificazione” proprio nel senso proposto da quel Burckhardt a cui Saskia Sassen esplicitamente si rifà.
Nel più modesto  e circoscritto ambito della nostra professione, aproblematicità – semplificazione è il non confrontarci con la follia: è il rinchiudere il folle così da non vederlo (ho visto reparti in cui le sale mediche erano ben lontane dalle corsie); è il corto circuito terapeutico con prescrizione immediata e decontestualizzata del farmaco, o con interventi  mirati al singolo sintomo; è cortocircuito diagnostico con la provvidenziale  scorciatoia offerta dal DSM V (abuso di uno strumento che potrebbe avere una sua utilità soprattutto nella ricerca).
Nell’epoca del fattaccio denunciato, esistevano fra l’altro posizioni teoriche che potevano costituirne le premesse, in aggiunta a quei fattori importanti ma non esclusivi che sono l’opportunismo ambizioso  e il timore. Alla “Difesa della Stirpe” da soggetti deboli e malati (così come da etnie presunte aliene) potevano contribuire le incontrastate posizioni kraepelinane sul peso dei fattori costituzionali  nella genesi della follia; così pure le teorie di Morel  sulla degenerazione, che si riteneva certo avviata da precarie condizioni di vita  ma tuttavia destinata a divenire ereditaria.
La questione si pone dunque in modo abbastanza analogo nella vita politica come nella nostra attività professionale, riproponendo il problema delle connessioni  fra i due ambiti, senza con ciò voler tornare al particolare riduzionismo sessantottino che voleva dissolvere la psichiatria nella politica. Ma le connessioni restano importanti: credo, fra l’altro, sia lecito considerare l’organicismo una scelta non solo tecnica anche politica, poichè se la follia è fatto esclusivamente naturale, a-culturale, smette di indurre a riflessioni psico-socio-antropologiche che potrebbero diventare disturbanti. Mi chiedo, senza nulla togliere al valore delle scoperte collegate, se l’attuale prevalere del paradigma neuroscientifico non sia incentivato anche dal mutato clima politico, dall’incontrastato dominio del capitale (non solo di Big Pharma), dalla devastante crisi della sinistra.
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
mobbing sul lavoro
23 Aprile 2024

Mobbing sul lavoro: 5 esempi e strategie di difesa

Il mobbing sul lavoro è un fenomeno sempre più diffuso che può avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale delle vittime. Si tratta di una forma di violenza psicologica che si manifesta attraverso comportamenti…

somatizzazione dell'ansia
23 Aprile 2024

Somatizzazione dell’ansia: sintomi e trattamenti

Nel mondo frenetico di oggi, l’ansia è diventata una preoccupazione prevalente per la salute mentale. Mentre la maggior parte degli individui vive l’ansia come uno stato emotivo, alcuni possono manifestare sintomi fisici, una condizione nota…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
9 Aprile 2024

Suicidi in carcere: riflessioni

Nei primi tre mesi del 2024 sono 28 i suicidi nelle carceri. Un fenomeno complesso dove si intrecciano molteplici fattori: carenze della prevenzione, sovraffollamento, violenze, precarietà, scarse occasioni studio, lavoro e alloggi, povertà, migrazioni, uso…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd