Così è cambiato il disagio mentale

Commento all’articolo apparso su La Repubblica, il 15 maggio 2018
L’aumento di certe patologie psichiche non è da negare, ma il tema merita un approfondimento metodologico.
Commento all’articolo apparso su La Repubblica, il 15 maggio 2018
L’aumento di certe patologie psichiche non è da negare, ma il tema merita un approfondimento metodologico.
Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 15 maggio 2018
Credo che sia necessario partire dalla considerazione che, finalmente, la Regione Lazio, dopo un decennio “lacrime e sangue”, stia faticosamente cercando di iniziare a rimettere in sesto la rete dei Servizi Psichiatrici Territoriali.
Come tutti sappiamo ricorre quest’anno il quarantennale della legge 180. I festeggiamenti e le celebrazioni che hanno avuto luogo hanno ragioni ben fondate.
Di recente ho partecipato ad un seminario interessante sulle illusioni e di quel che ne rimane, della legge180.
di Antonello D’Elia, Federico Russo
Sono trascorsi quarant’anni ormai dalla riforma psichiatrica italiana che tuttora è nota come legge Basaglia. Anni che hanno visto cambiare il mondo, le idee, la politica, non solo, ovviamente, il campo della salute mentale, le sue prospettive e la sua reale collocazione all’interno della Sanità pubblica.
Sono passati 40 anni…
Già, mi sono laureato in medicina e chirurgia nel 1978, non avevo ancora 25 anni…
a cura di Pasquale Pisseri et al.
Quando è nata la Psichiatria? Quali sono stati stati i tempi, i luoghi, i protagonisti di una delle scienze mediche più affascinanti? Come si è evoluto, in meglio o in peggio, il rapporto tra paziente e malato? Per rispondere a queste e ad altre decine di domande, il […]