Salute Mentale, dal Rapporto 2020 alle carenze del Pnrr: quali riflessioni sul futuro?

E’ una riflessione di ampio respiro sull’intervento a favore delle turbe mentali più pesanti, in genere appartenenti all’area delle psicosi o dei disturbi di personalità, e comunque richiedenti interventi più complessi e articolati rispetto a quelli attuabili in un semplice rapporto duale medico – paziente.
Pericolo dal dizionario Treccani: circostanza o complesso di circostanze da cui si pensa possa derivare grave danno.
Da qui Pericoloso è colui o colei che può generarlo.
Oggi il mondo è concentrato sulla salute e sulla malattia, sulla pandemia di Covid-19, sui dati epidemiologici, i farmaci, i vaccini. La cultura, lo spettacolo, il teatro ed i concerti sono messi all’angolo dalla contagiosità del virus. Ma pur comprendendo la necessità delle attuali misure restrittive, sappiamo che l’arte riduce le distanze e ci mantiene umani.
Il 21/12 scorso si è svolto un incontro on line sul tema “tempo”, riferito in particolare alle sue declinazioni nell’area psichiatrica: da un lato nel mondo della psicosi, dall’altro nella terapia e nei suoi momenti residenziali.
Il tempo in comunità viene brevemente affrontato secondo un modello organizzativo che tenga conto dello scopo del nostro lavoro: far soffrire meno i nostri pazienti.
Se si potesse eliminare il corona virus con le parole la pandemia sarebbe finita. Nominare un’entità ignota crea l’illusione di poterla controllare. Controllare i terrori che il virus evoca: angosce di annichilimento, angosce depressive, angosce schizo-paranoidi che in variabile misura, toccano tutti.