La psicologia delle relazioni sintetiche

Articolo tratto dalla Rivista Neu (Rivista di formazione infermieristica) – N° 3 Ottobre 2018 –
di F. Freilone, M. Dotta, S. Veggi, G. Zara
Articolo tratto dalla Rivista Neu (Rivista di formazione infermieristica) – N° 3 Ottobre 2018 –
di F. Freilone, M. Dotta, S. Veggi, G. Zara
Commento agli articoli di E. Manacorda
Nella rete delle ossessioni
Ma da dove viene questa mania
I due articoli divulgano utilmente alcune nozioni riguardanti il disturbo ossessivo – compulsivo, infermità che l’Organizzazione Mondiale della Sanità colloca fra le dieci più inabilitanti.
Commento all’articolo apparso su La Repubblica
Nella medicina moderna, il termine placebo viene usato per indicare qualsiasi sostanza o terapia medica che può produrre un certo effetto terapeutico che non dipende dalla sua attività biologica.
Commento all’articolo del 28 marzo 2017
Mi interessa fermarmi sulla perizia di Crepet. Se ho capito bene, interviene come perito di parte incaricato da Lottomatica ( che sta facendo propaganda al gioco d’azzardo anche promettendo bonus tramite Email). Ciò rende necessario fare una tara alle sue dichiarazioni.
Bullismo e paura di crescere. Ovvero, l’”incapacità caparbia” di diventare adulti si fa reato.
Quando si diventa adulti? Quindi, responsabili? Nel momento in cui la legge decide che sei punibile? Quando hai compiuto i 18, i 16, i 14 anni, dunque?
Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 28 febbraio 2017
L’articolo passa in rassegna una serie di punti riguardanti patologia ed epidemiologia della depressione: la sua frequenza, anche nei bambini con manifestazioni particolari e non facili da cogliere e inquadrare diagnosticamente; il rischio di suicidio; il potenziale patogeno di uno stile di […]
“Che cosa succede quando hai una malattia che i medici non riescono a diagnosticare”
Si è conclusa la scorsa settimana l’edizione 2017 del Sundance Film Festival, il festival del cinema indipendente ideato e voluto da Robert Redford.
Tra i vincitori figura un documentario intitolato “Unrest” che ha vinto un premio speciale della giuria. Il montaggio del documentario […]
Commento all’articolo del 12 febbraio 2017
Appena letto l’articolo da commentare sulla sindrome di Moebius, ho avuto un attimo di difficoltà nel trovare qualcosa da dire a proposto di una patologia neurologica così distante dalla mia usuale pratica clinica. A mala pena ricordavo questo nome tra le cause di paralisi congenita dei […]
Commento all’articolo apparso sul Corriere della Sera il 18 luglio 2016
L’articolo pone l’accento sull’emergenza della dipendenza da internet e dal così detto gaming.
L’emergenza nasce dal coinvolgimento di soggetti di età sempre inferiore, si parla di app per bambini dai 4 agli 8 anni e dalla dipendenza da gioco da […]
Commento alla notizia ANSA del 4 maggio 2016
È recente il crescente interesse per l’uso della ketamina, un anestetico utilizzato in medicina veterinaria e noto come sostanza d’abuso con proprietà anestetiche e dissociative, nel trattamento della depressione. In particolare l’interesse è stato dettato dalla rapida insorgenza di un effetto terapeutico, ancorché non […]