Alda Merini. Così eccessiva, così Pop

Commento all’articolo di Rollo, apparso su La Repubblica il 26/10/2019
Alberto Rollo si chiede i motivi della popolarità di Alda Merini.
Commento all’articolo di Rollo, apparso su La Repubblica il 26/10/2019
Alberto Rollo si chiede i motivi della popolarità di Alda Merini.
Commento all’articolo di F. Rampini, apparso su La Repubblica il 04/07/2019
Rampini ci porta la sua esperienza emotiva di nomade di lusso, le cui continue “migrazioni” non sono certo legate a un disagio socioeconomico ma al contrario a un ruolo prestigioso di giornalista operante su scala mondiale.
Commento all’articolo apparso su La Repubblica
di Luca Gavazza e Maurizio Cristofanini
Come il foglio bianco dello scrittore. Bisogna cominciare. Finalmente ho il tempo libero per farlo. Strappo un po’ di tempo. Forzo.
di Maria Schillaci e Roberto Noli
Così decidi di andare, in silenzio nel buio della notte, e con la luce del giorno un gran rumore dato dal tuo violento saluto alla vita.
di Giovanni Folco
In ufficio la situazione è abbastanza caotica, la riunione è spesso così, tante teste, ognuna con la propria fretta, le richieste, le mail, l’organizzazione… tra noi c’è anche il cane Boè.
Cosa succede
Cosa succede in città
C’e’ qualche cosa
Qualcosa che non va
Guarda li’, guarda la’
Che confusione
Guarda li’, guarda la’
Che maleducazione…
( Vasco)
Nei mesi invernali un gruppo di ragazzi della CT Corte Carcare ha frequentato un laboratorio di teatro educativo e sociale incentrato sul tema delle emozioni, proposto dall’Associazione MondoQui1 di Mondovì.
I locali dell’ex sala d’attesa di Prima Classe della stazione ferroviaria di Mondovì, sono […]
“Per dialogare non basta parlarsi, scambiarsi delle parole. Anche i potenti di questo mondo parlano tra loro, ma quasi sempre ciascuno parla per se stesso o per i propri amici. E due monologhi non fanno un dialogo. Ci si può servire della parola per nascondere le […]
Commento all’articolo uscito su La Repubblica del 11/4/18
Michele Mari ci racconta l’avventurosa storia di W. C. Minor: figlio di missionari nato a Ceylon dove si è confrontato con una cultura molto diversa da quella della sua famiglia, anche quanto ai costumi sessuali; laureato in medicina; volontario nella guerra di secessione americana; […]
Oh mio dio, come farò a sopravvivere alla morte di Gillo Dorfles?
(le mie notti con Gillo Dorfles … e dopo)
di Emilio Maura
All’età di 108 anni, il 2 marzo, è morto, lucido fino alla fine, Gillo Dorfles. Solo la settimana prima era apparso sul Corriere della […]