Il dono è relazione

Commento all’articolo apparso su “La Repubblica” il 21/11/2019
Lingiardi ci parla del dono come importante momento relazionale, che presuppone un passaggio: dall’Io al Tu.
Commento all’articolo apparso su “La Repubblica” il 21/11/2019
Lingiardi ci parla del dono come importante momento relazionale, che presuppone un passaggio: dall’Io al Tu.
Approccio, metodologia e intervento di arteterapia all’interno della Comunitànità Terapeutica “Il porto d’attracco”, Creto (Ge)
di Elisa Giustarini Arteterapeuta –
INTRODUZIONE
L’adolescenza è una stagione della vita complessa, caratterizzata da cambiamenti profondi, dal punto di vista fisico, emozionale e comportamentale, il cui fulcro è la ricerca di una propria identità unica e definita.
Commento all’articolo di Marino Niola apparso su La Repubblica il 06/08/2019
L’antropologo Marino Niola prende spunto dal “respirianesimo”, punta di diamante del progressivo attacco al cibarsi cui andiamo assistendo: dall’ormai diffuso vegetarianesimo al veganesimo al fruttarianesimo…
Commento all’articolo di M. Bettini apparso su La Repubblica il 10/06/2019
Il testo di Frazer costituisce tuttora una importante “banca dati” per chiunque si occupi del mito e dei suoi collegamenti e implicazioni: è un vasto elenco di narrazioni e cerimoniali, patrimonio delle più svariate culture.
Commento all’articolo di Claudia Giammatteo apparso su Focus – Febbraio 2019 –
Sentirci primi o meno è chiaramente funzione dell’immagine di Sé in rapporto con l’ideale dell’Io.
Commento all’articolo di E. Goretti apparso su La Repubblica il 30 ottobre 2018
Tutto ciò che addita collegamenti e corrispondenze fra le nostre esperienze mentali e il dato neurofisiologico è benvenuto, aggiungendo qualcosa al più che millenario problema dei rapporti, per tanti versi misteriosi, fra soma e psiche.
Presentato dal Prof. Andrea Narracci durante il convegno svolto a maggio 2017 “Arte e Follia”
Il laboratorio si svolge grazie alla collaborazione della responsabile del Centro Diurno Dott.ssa Ersilia Lanna, del Musicoterapeuta ed educatore Giulio Candiolo, con l’Accademia di Belle Arti di Roma e in particolare con l’Arteterapeuta e docente di Principi e tecniche della terapeutica […]
Commento all’articolo di M. Cacciari apparso su La Repubblica il 3 maggio 2017
Cacciari ci evidenzia un paradosso: il dolore è connesso alla finitezza del nostro essere eppure lo è anche l’inesausta aspirazione alla felicità. Fondamentale la connessione che egli propone con il pensiero di Dio, poichè in effetti il concetto di […]
Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 10 aprile 2017
di Alice Penco
L’Atelier dell’Errore: è lo stesso nome ad attirare da subito la mia attenzione.
Come Luca Santiago Mora spiega nell’articolo, “tutto nasce da un errore”: si parte dall’errore genetico o di sviluppo che ha determinato il manifestarsi della patologia.
Commento all’articolo di A. Meldolesi del 10 febbraio 2017
La lettura dell’articolo di Anna Meldolesi pubblicato il 10 febbraio su Il Corriere della sera, mi fa pensare all’immagine che la maggior parte delle persone hanno dei bambini come indifesi e innocenti. Invece nell’articolo emerge che imparare a mentire rappresenta una vera e […]