Multifamiliare

Ieri, nell’importante e bello incontro sulla psicanalisi multifamiliare qualcuno ha dubitato che sia appropriato parlare di psicoanalisi; credo con fondamento.
Ieri, nell’importante e bello incontro sulla psicanalisi multifamiliare qualcuno ha dubitato che sia appropriato parlare di psicoanalisi; credo con fondamento.
Venire a sentire il seminario ‘percezione della bellezza tra psicopatologia e antropologia’ è stato un tuffo rinfrescante nel piacere di ascoltare.
Lezione Magistrale, Varazze 11 Ottobre 2019
Inizio questo incontro proponendo le considerazioni e il lavoro dai quali ha preso vita il progetto di costruire la Mappa Psicodinamica.
Lezione Magistrale, Varazze 20 settembre 2019
La cura dei traumi
Il contributo dell’EMDR
Scarica il documento
Roma, 15-16-17 novembre 2019
3° Convegno del Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare LIPsiM
Roma, 15-16-17 novembre 2019
Fondazione e fondamenta dell’identità dello Psicoanalista Multifamiliare. Esperienza, teoria e formazione continua.
Il Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare (LIPsiM) è lieto di annunciare il convegno che si terrà a Roma nei giorni del 15-16-17 novembre 2019.
Genova, 31 Maggio 2019
2017/2019 Diamo i Numeri: esperienze e risultati a due anni dall’apertura.
REMS Villa Caterina – Genova Pra’
di Sergio Calabrò e Monica Carnovale
La giornata intende presentare, discutere e commentare i risultati fin ora raggiunti a due anni di apertura dalla REMS di Genova.
Buenos Aires 17-19 novembre 2018
di Andrea Narracci, Sara Bartolucci, Filippo Moscati
Nei giorni precedenti al congresso alcuni di noi hanno partecipato al Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare tenuto dalla Dott.ssa Eva Rotenberg e dai suoi collaboratori presso L’Hospital de niños a Buenos Aires e al GPM che ha luogo presso la Comunità Terapeutica “Ditem” e condotto dalla Dott.ssa […]
Seminario Internazionale, Pavia 30 novembre – 01 dicembre 2018
Cos’è il Male? Se ne può parlare? Il Male è ciò di cui non sappiamo cosa dire e ciò che in teoria non dovrebbe esserci.
Il convegno intitolato vecchi e nuovi scenari ha voluto sottolineare come nella popolazione siano cambiati i bisogni di base, tra quelli che erano e quelli che sono/saranno, l’utenza, l’età, le comorbilità e le conoscenze dei cittadini.