Linguaggio e musica

Come noto, i pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico presentano una difficoltà di comunicazione verbale, che può andare da un ritardo di comparsa del linguaggio a una sua completa assenza.
Come noto, i pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico presentano una difficoltà di comunicazione verbale, che può andare da un ritardo di comparsa del linguaggio a una sua completa assenza.
Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 23 maggio 2017
Spesso si sente dire che gli “adolescenti di oggi, non sono più gli adolescenti di ieri”, ma non è forse vero che il mondo è cambiato a velocità impressionante? La società, la famiglia e le istituzioni, sono radicalmente diversi rispetto ad anni […]
Commento all’articolo del 12 febbraio 2017
Appena letto l’articolo da commentare sulla sindrome di Moebius, ho avuto un attimo di difficoltà nel trovare qualcosa da dire a proposto di una patologia neurologica così distante dalla mia usuale pratica clinica. A mala pena ricordavo questo nome tra le cause di paralisi congenita dei […]
Commento alla notizia ANSA del 24 giugno 2016
È sorprendente come negli ultimi anni la ricerca si stia interessando allo studio dell’autismo infantile e come i casi diagnosticati di “ disturbo pervasivo dello sviluppo “ stanno aumentando. Tutti sanno o per lo meno, credono di sapere cos’è l’autismo. Questa parola è l’incubo […]
Partendo dall’osservazione, è facile rendersi conto di quanto i neonati possono essere diversi gli uni dagli altri e quanto diversa è la loro capacità di comunicazione, di relazione e di stare al mondo. Alcuni neonati sono da subito collegati al loro oggetto d’amore, lo cercano attivamente, si eccitano alla vista del seno e si placano […]
Commento alla notizia apparsa su La Repubblica del 27 marzo 2016
Mi è capitato alcune volte di ascoltare il racconto di mamme con figli affetti da patologie gravi, che riferivano di aver notato un cambiamento nel loro bambino dopo vaccinazione, febbri, o malattie infettive. Dicevano che il bambino prima dell’evento era in […]
Si può definire l’adolescenza quel periodo di tempo compreso tra il periodo di latenza e l’età adultà.
La domanda fondamentale è quando inizia l’età adulta e cosa significa essere adulti. Se gli esordi dell’adolescenza possono coincidere all’avvio puberale, con tutti gli sconvolgimenti fisici, ormonali e psichici che ne conseguono, dire quando avviene per un adolescente il […]
Uno dei pochi bambini che ho conosciuto con diagnosi di “Deficit di attenzione e iperattività”, ADHD, risale ai tempi della specializzazione in Neuropsichiatria Infantile al Gaslini. Mi ricordo che mentre gli somministravo il testo di livello WISC-R lui continuava a giocare con una pallina, facendola rimbalzare contro il muro. Era chiaro che il bambino aveva […]
Commento all’articolo apparso su La Repubblica, 2 maggio 2015
Mi sembra che sia ormai cosa nota a molti, che i bambini, così come gli adolescenti, possano soffrire di depressione.
Ne parlava già Spitz e poi ancora prima di lui, erano conosciuti gli effetti deleteri di un accudimento deficitario.
[A seguire un commento di Anna Maria Gioia]
Recentemente ho letto un libro molto toccante scritto da Anne Alvarez, psicoterapeuta infantile della Tavistock Clinic di Londra. Si intitola “Il compagno vivo” e descrive il trattamento psicoanalitico di Robbie, bambino autistico. L’autrice descrive l’arduo viaggio che lei e Robbie hanno compiuto insieme per arrivare ad una comprensione […]