Introduzione alla Mappa Psicodinamica

Lezione Magistrale, Varazze 11 Ottobre 2019
Inizio questo incontro proponendo le considerazioni e il lavoro dai quali ha preso vita il progetto di costruire la Mappa Psicodinamica.
Lezione Magistrale, Varazze 11 Ottobre 2019
Inizio questo incontro proponendo le considerazioni e il lavoro dai quali ha preso vita il progetto di costruire la Mappa Psicodinamica.
Avanzo per punti essenziali, dando per conosciuti una serie di elementi che la letteratura psicoanalitica ha trattato.
1. Il bambino ha bisogno di un seno psicosomatico che nutra e sviluppi corpo e mente. Il bambino avverte la sensazione dell’assenza del seno psicosomatico, sensazione che Bion chiama (1962b,p.70) seno cattivo. Accade che inizialmente il bambino invece di […]
In occasione del XVIII Congresso della SPI (Roma 26-29 maggio 2016)
Ho letto l’articolo di Ammaniti, che illustra le attuali, innovative concezioni che psicoanalisti e neuropsicologi stanno costruendo e esponendo traguardando l’inconscio freudiano, l’inconscio che è espressione delle difese dell’uomo da contenuti inaccettabili, l’inconscio dinamico rimosso, con cui si sono incontrati generazioni di psicoanalisti alla […]
Il ricco articolo di Cannavò “La pelle degli psicotici: fragilità e ricchezza” centrato sulle modalità operative proprie alle teorie gestaltiche, mi ha permesso di soffermarmi su una delle “coordinate” che caratterizzano questo modello di lavoro, ovvero: Lavorare sul corpo, differenziando il Korper dal Leib. Così mi è accaduto (come avviene leggendo scritti di valore) di […]
Ho letto il ricco contributo sulla sublimazione, proposta di recensione del libro di Rossella
Valdrè, da cui ho tratto la “spinta” (termine banalmente ovvio, forse, e, bizzarrie della mente, insieme straordinariamente complesso) ad aggiungere qualche pensiero sul tema.
In un recente libro scritto con Trabucco (Nati prematuri, 2014) abbiamo iniziato l’avventura citando una domanda che […]
[Tratto da “Il Vaso di Pandora”- Vol. XIII, n° 2, 2005]
Relazione tenuta al Convegno Nazionale “Progressi nella conoscenza della Mente. Psicoanalisi e Psichiatria tra Genova e l’Italia”, Genova, 5 Novembre 2004.
Mi è stato chiesto di affidarmi alla memoria per recuperare, tra avvenimenti interiori e i fatti che ne sono testimonianza, come si è introdotta […]
Aggiungerei al commento di Paolo Legrenzi (L’”errore” di Freud sui bambini – La Repubblica 24/4/14 ) alcune precisazioni che mi pare possono aggiungere maggior senso al progressivo sviluppo del pensare psicoanaliticamente intorno al feto (e alla nascita della vita mentale) […]
Binswanger e Freud quando si scrivevano:
dalla corrispondenza 1908-19381
1) Per incominciare: Freud e la filosofia.
La posizione di Freud nei confronti della filosofia è soprattutto presentata come oppositiva, ritenendo i sistemi filosofici delle costruzioni governate dal segno della paranoia.
Cito dai suoi lavori:
“Dalla filosofia non abbiamo da aspettarci nulla, se non che […]
Mi sono avvicinato alle dinamiche di gruppo alla fine degli anni ’60 quando la psicoanalisi da terapia (in Italia) che si occupava quasi esclusivamente di pazienti nevrotici trattati nello studio privato dell’analista, iniziò a coinvolgere psichiatri (soprattutto) che lavoravano in Istituzioni cliniche, specie universitarie ed erano quotidianamente a contatto con la realtà delle psicosi, degli elettro-shock e dei primi psicofarmaci.
PAROLE CHIAVE: psichiatria, psicologia, psicoanalisi, psicosi, dementia praecox, schizofrenia
Più ci si allontana dalla linea di combattimento la pratica della Psicoanalisi, la salute mentale, la psichiatria, più si diventa consapevoli della ferocia dei capi di stato maggiore, della ferocia dei teorici. (W.Bion, “Seminari italiani”)