Multifamiliare

Ieri, nell’importante e bello incontro sulla psicanalisi multifamiliare qualcuno ha dubitato che sia appropriato parlare di psicoanalisi; credo con fondamento.
Ieri, nell’importante e bello incontro sulla psicanalisi multifamiliare qualcuno ha dubitato che sia appropriato parlare di psicoanalisi; credo con fondamento.
Cibarsi: necessità, fonte di soddisfazione, spesso gioiosa. Tuttavia, ha delle ombre più o meno nascoste.
Prendendo spunto dagli scambi di consigli, a proposito di letture ed esperienze di fruizione artistiche, conversando con Gianni Giusto, ha preso forma la sua idea di riprendere sul VdP un articolo molto rappresentativo della ricerca di Ugo Morelli di recente pubblicazione su Doppiozero.com.
Qualche giorno fa un giovane ospite della REMS mi ha affidato le registrazioni di alcuni brani da lui composti e cantati, chiedendomi di pubblicarli sul canale Youtube creato per gli ospiti di questa struttura.
Credo che un conto sia perseguire un discorso di comunità aperta, in rete con le risorse, rispondente ai bisogni del territorio sociale a cui appartiene, pronta a portare ad autonomia e responsabilità , un conto è perseguire una comunità come luogo di affiliazione, di scambi affettivi, di ricostruzione, di riparazione.
Pericolo dal dizionario Treccani: circostanza o complesso di circostanze da cui si pensa possa derivare grave danno.
Da qui Pericoloso è colui o colei che può generarlo.
Oggi il mondo è concentrato sulla salute e sulla malattia, sulla pandemia di Covid-19, sui dati epidemiologici, i farmaci, i vaccini. La cultura, lo spettacolo, il teatro ed i concerti sono messi all’angolo dalla contagiosità del virus. Ma pur comprendendo la necessità delle attuali misure restrittive, sappiamo che l’arte riduce le distanze e ci mantiene umani.
Ho visto SanPa su Netflix.
Un bel documentario capace di descrivere una realtà complessa senza pregiudizi o schieramenti ideologici.
Hanno parlato alcuni dei protagonisti e ne é derivata una descrizione a mio avviso sufficientemente verosimile.