La psicologia delle relazioni sintetiche

Articolo tratto dalla Rivista Neu (Rivista di formazione infermieristica) – N° 3 Ottobre 2018 –
di F. Freilone, M. Dotta, S. Veggi, G. Zara
Articolo tratto dalla Rivista Neu (Rivista di formazione infermieristica) – N° 3 Ottobre 2018 –
di F. Freilone, M. Dotta, S. Veggi, G. Zara
Commento all’articolo di Silvia Ronchey apparso su La Repubblica il 19 novembre 2018
Articolo brillante, ricco di sapere: considera quell’episodio amoroso simbolo dell’autoerotismo femminile, del piacere che la donna può darsi senza la cooperazione del maschio.
Il convegno intitolato vecchi e nuovi scenari ha voluto sottolineare come nella popolazione siano cambiati i bisogni di base, tra quelli che erano e quelli che sono/saranno, l’utenza, l’età, le comorbilità e le conoscenze dei cittadini.
Bussana, 16 novembre 2018
Questo è il titolo del seminario tenutosi a Bussana il 16 novembre, al quale ho partecipato come relatore nella tavola rotonda in cui ci siamo confrontati sul cambiamento del trattamento, della legislatura e delle diagnosi dei pazienti affetti da patologia psichiatrica che commettono un reato.
Commento all’articolo di C. Morvillo del 14/11/2018
Donne più empatiche, uomini più razionali: quasi un luogo comune, come rileva la stessa giornalista; o al contrario mito da sfatare, secondo alcune frange femministe più oltranziste, portate a considerare ogni differenza di genere come artifizi sociali.